Diocesi di Poona

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Poona
Dioecesis Poonensis
Chiesa latina
Stemma
Vescovo Simon Almeida
Sede Poona
Suffraganea
dell'Arcidiocesi di Bombay

Collocazione della diocesi
Nazione bandiera India
Parrocchie 42
Sacerdoti 194 di cui 64 secolari e 130 regolari
476 battezzati per sacerdote
1.211 religiosi 300 religiose 1 diaconi
27.403.000 abitanti in 49.687 km²
92.360 battezzati (0,3% del totale)
Eretta 8 marzo 1850
Rito romano
Cattedrale San Patrizio
Indirizzo
1-B Prince of Wales Drive, Pune-411001, Maharashtra, India
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2023 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in India
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La Diocesi di Poona (inglese: Diocese of Poona; latino: Dioecesis Poonensis) è una sede della Chiesa cattolica in India suffraganea dell'Arcidiocesi di Bombay.

Territorio

La diocesi comprende i distretti di Pune, Satara, Solapur, Sangli e parte del distretto di Kolhapur nello stato del Maharashtra in India.

Sede vescovile è la città di Poona, dove si trova la cattedrale di San Patrizio.

Storia

Il Vicariato apostolico di Poona fu eretto l'8 marzo 1854 con il breve Sollicitudo omnium di papa Pio IX, ricavandone il territorio dal Vicariato apostolico di Bombay (oggi Arcidiocesi).

Il nuovo vicariato apostolico fu affidato ai missionari della Compagnia di Gesù, e governato dai vicari apostolici di Bombay, che in qualità di amministratori apostolici, ressero il vicariato fino all'istituzione della gerarchia cattolica in India nel 1886.

Il 1º settembre 1886 il vicariato apostolico è stato elevato al rango di diocesi con la bolla Humanae salutis di papa Leone XIII.

Il 19 settembre 1953 si è ampliata con i territori di Ratnagiri e di Sawantwadi, appartenuti all'Arcidiocesi di Goa,[1] e lo stesso giorno ha ceduto una porzione di territorio per l'erezione della Diocesi di Belgaum.

Il 30 aprile 1988 ha lasciato la giurisdizione sui fedeli della Chiesa cattolica siro-malabarese presenti nel proprio territorio agli eparchi di Kalyan.

Il 15 maggio 1987 e il 5 luglio 2005 ha ceduto altre porzioni di territorio a vantaggio rispettivamente delle Diocesi di Nashik e di Sindhudurg.

Cronotassi dei vescovi

    • Sede vacante (1854-1886)

Statistiche

Note
  1. (LA) Decreto Cum Sanctae Sedis, AAS 45 (1953), p. 812.
  2. Nominato arcivescovo titolare di Madito.
  3. Nominato arcivescovo titolare di Anazarbo.
  4. Nominato vescovo titolare di Elefantaria di Proconsolare.
Bibliografia
  • (LA) Breve Sollicitudo omnium, in Raffaele De Martinis, Iuris pontificii de propaganda fide. Pars prima, vol. VI/1, Romae, 1894, p. 223
Collegamenti esterni