Diocesi di Santa Rosa

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Santa Rosa
Dioecesis Sanctae Rosae in Argentina
Chiesa latina
Logo
Amministratore diocesano Luis Darío Martín
Titolare sede vacante
Sede Santa Rosa (La Pampa)
Suffraganea
dell'Arcidiocesi di Bahía Blanca


Mappa della diocesi
Nazione bandiera Argentina
Ausiliari Luis Darío Martín
Parrocchie 25
Sacerdoti 33 di cui 28 secolari e 5 regolari
5.381 battezzati per sacerdote
20 religiosi 44 religiose 4 diaconi
361.653 abitanti in 143.440 km²
177.584 battezzati (49,1% del totale)
Eretta 11 febbraio 1957
Rito romano
Cattedrale Santa Rosa
Indirizzo
Av. Bartolomé Mitre 140, L6300DSD Santa Rosa [La Pampa], Argentina
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2023 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Argentina
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La Diocesi di Santa Rosa (spagnolo: Diócesis de Santa Rosa en Argentina; latino: Dioecesis Sanctae Rosae in Argentina) è una sede della Chiesa cattolica in Argentina suffraganea dell'Arcidiocesi di Bahía Blanca.

Territorio

La diocesi comprende la provincia di La Pampa in Argentina.

Sede vescovile è la città di Santa Rosa, dove si trova la cattedrale di Santa Rosa da Lima.

Il territorio si estende su 143.440 km².

Storia

La diocesi è stata eretta l'11 febbraio 1957 con la bolla Quandoquidem adoranda di papa Pio XII, ricavandone il territorio dalle diocesi di Bahía Blanca (oggi arcidiocesi) e di Mercedes (oggi Arcidiocesi di Mercedes-Luján).

Il 30 ottobre 1963 papa Paolo VI dichiarò santa Rosa da Lima patrona principale della diocesi.[1]

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. (LA) Breve Primum sanctitatis, AAS 56 (1964), p. 511.
Bibliografia
Collegamenti esterni