Diocesi di Tucson

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Tucson
Dioecesis Tucsonensis
Chiesa latina
CoA Roman Catholic Diocese of Tucson.svg
Stemma
St. Augustine Cathedral, Tucson, Arizona (3440267859).jpg
sede vacante
Tucson
Suffraganea
dell'arcidiocesi di Santa Fe

Diocese of Tuscon Map.png
Mappa della diocesi
USCCB Region XIII.png
Collocazione della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Stati Uniti
Parrocchie 78
Sacerdoti 201 di cui 129 secolari e 72 regolari
2.206 battezzati per sacerdote
96 religiosi 86 religiose 176 diaconi
2.015.598 abitanti in 110 611 km²
443.430 battezzati (22,0% del totale)
Eretta 25 settembre 1868
Rito romano
Cattedrale Sant'Agostino
Indirizzo
192 S. Stone Ave., Bldg. 2, Tucson, AZ 85701; P.O. Box 31, Tucson, AZ 85702, USA
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2023 (gc ch)
Collegamenti interni
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La Diocesi di Tucson (inglese: Diocese of Tucson; latino: Dioecesis Tucsonensis) è una sede della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America suffraganea dell'Arcidiocesi di Santa Fe.

Territorio

La diocesi comprende 9 contee dello stato dell'Arizona: Cochise, Gila, Graham, Greenlee, La Paz, Pima, Pinal (esclusa la Gila River Indian Reservation), Santa Cruz e Yuma. Sede vescovile è la città di Tucson, dove si trova la cattedrale di Sant'Agostino.

Il territorio si estende su 110.611 km².

Storia

Il vicariato apostolico dell'Arizona fu eretto il 25 settembre 1868,[1] ricavandone il territorio dalla diocesi di Santa Fe (oggi arcidiocesi).

Il 22 dicembre 1871, in forza del breve Inter multiplices di papa Pio IX, furono definiti con più precisione i confini del vicariato apostolico, che comprendeva tutta l'Arizona, la contea di Doña Ana nel Nuovo Messico e contea di El Paso nel Texas.[2]

Nel 1892 cedette la contea di El Paso alla Diocesi di Dallas.

L'8 maggio 1897 il vicariato apostolico è stato elevato a diocesi e ha assunto il nome attuale, in forza del breve Quae catholico di papa Leone XIII.

A più riprese ha ceduto altre porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione di nuove diocesi e precisamente:

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. La data dell'erezione del vicariato apostolico è contenuta nel breve Inter multiplices del 1871.
  2. (EN) Donald Cornelius Shearer, Pontificia americana. A documentary history of the Catholic Church in the United States, 1784-1884, Franciscan Studies, no. 11, 1933, pp. 352-354 (nº 140).
  3. (LA) Erectio dioecesum et novae provinciae ecclesiasticae, AAS 6 (1914), p. 188.
  4. Il 3 ottobre 1884 fu nominato arcivescovo titolare di Anazarbo.
  5. Nominato arcivescovo titolare di Cotieo.
Bibliografia
  • (LA) Breve Inter multiplices, in Raffaele De Martinis, Iuris pontificii de propaganda fide. Pars prima, vol. VI/2, Romae, 1894, p. 144
  • (LA) Breve Quae catholico, in «Leonis XIII pontificis maximi acta», vol. XVII, Romae, 1898, pp. 122-124
Collegamenti esterni