Diocesi di Umuahia

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Umuahia
Dioecesis Umuahiana
Chiesa latina
vescovo Michael Kalu Ukpong
Sede Umuahia
Suffraganea
dell'arcidiocesi di Owerri

Nigeria - Abia.svg
Mappa della diocesi
Nazione bandiera Nigeria
Parrocchie 70
Sacerdoti 187 di cui 167 secolari e 20 regolari
1.342 battezzati per sacerdote
111 religiosi 161 religiose
1.350.220 abitanti in 2.460 km²
251.053 battezzati (18,6% del totale)
Eretta 23 giugno 1958
Rito romano
Indirizzo
57 Azikiwe Road, P.O. Box 99, Umuahia, Abia State, Nigeria
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2021 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Nigeria
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La diocesi di Umuahia (in latino: Dioecesis Umuahiana) è una sede della Chiesa cattolica in Nigeria suffraganea dell'arcidiocesi di Owerri. Nel 2020 contava 251.053 battezzati su 1.350.220 abitanti.

Territorio

La diocesi comprende sei Local Government Areas dello Stato nigeriano di Abia: Umuahia North, Umuahia South, Ikwuano, Bende, Ohafia e Arochukwu.

Sede vescovile è la città di Umuahia, dove si trova la cattedrale della Gran Madre di Dio.

Il territorio è suddiviso in 70 parrocchie.

Storia

La diocesi è stata eretta il 23 giugno 1958 con la bolla Sollicite usque di papa Pio XII, ricavandone il territorio dalla diocesi di Owerri (oggi arcidiocesi). Originariamente era suffraganea dell'arcidiocesi di Onitsha.

Il 26 giugno 1961, con la lettera apostolica Mariae regnum, papa Giovanni XXIII ha proclamato la Beata Maria Vergine Madre di Dio (Beata Maria Virgo «Mater Dei») patrona principale della diocesi.[1]

Il 24 gennaio 1981 e il 2 aprile 1990 ha ceduto porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente delle diocesi di Okigwe e Aba.

Il 26 marzo 1994 è entrata a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Owerri.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

La diocesi nel 2020 su una popolazione di 1.350.220 persone contava 251.053 battezzati, corrispondenti al 18,6% del totale.

Note
  1. (LA) Lettera apostolica Mariae regnum, AAS 54 (1962), pp. 270-271.
Bibliografia
Collegamenti estern