Epifania a Noale
| Epifania a Noale | |
| Falò davanti alla Rocca medievale | |
| Tradizione natalizia | |
|---|---|
| Festa locale | |
| Commemorazione celebrata | Epifania |
| Chiamata anche | Pirola Parola o Pan e Vin de a Pifania |
| Stato |
|
| Regione |
|
| Provincia | Venezia |
| Comune | Noale |
| Luogo specifico | vie del centro storico |
| Diocesi | Treviso |
| Periodo | Inverno |
| Data inizio | 5 gennaio |
| Data fine | 5 gennaio |
| Organizzata da | Pro Loco e Comune di Noale |
| Tradizioni folcloristiche | accensione del falò, canti e musiche popolari, spettacolo pirotecnico |
| Tradizioni culinarie | pinsa, vin brulè |
| Informazioni | tel. +39 041 440805, fax +39 041 5801755 - proloconoale@libero.it |
Sito ufficiale del Forum Nazionale dei Giovani - Meraviglia Italiana | |
L’Epifania si celebra annualmente, il 5 gennaio, a Noale (Venezia), con tradizionale Pirola Parola (detta anche Pan e Vin de a Pifania).
Descrizione
La manifestazione si apre con una fiaccolata per le vie del centro storico alla quale partecipano oltre 150 figuranti in costume, che sono i rappresentanti dei diversi borghi noalesi:
- Re Magi,
- Befane,
- contadini,
- pastori e
- maranteghe.
Il corteo giunge davanti alla Rocca medievale, dove si svolgono:
- arrivo della Sacra Famiglia a bordo di una barca lungo il fossato del castello;
- accensione del grande falò;
- lettura dei lamenti, rivolti verso le autorità politiche nazionale e cittadine, da parte dei rappresentanti dei borghi:
- Treviso,
- Mirano,
- Padova,
- Mestre,
- Camposampiero.
Tutta la manifestazione è allietata da canti e musiche popolari, a cura del Corpo Filarmonico "Città di Noale" e da gruppi folkloristici, che si conclude con un caratteristico spettacolo pirotecnico.
Sapori di festa
La festa, come vuole la tradizione, vive anche a tavola con i piatti della tradizione:
- pinsa, dolce di farina di mais e uva passa, cotto sotto la cenere;
- vin brulè, bevanda calda a base di vino rosso, zucchero e spezie.
Riconoscimenti
Il Forum Nazionale dei Giovani ha riconosciuto l'evento, quale Meraviglia Italiana
| Bibliografia | |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
- Tutte le feste popolari tradizionali
- Feste popolari tradizionali del 5 gennaio
- Feste popolari tradizionali sull'Epifania
- Epifania
- Feste popolari tradizionali in Italia
- Feste popolari tradizionali di Noale
- Noale
- Feste popolari tradizionali del Veneto
- Diocesi di Treviso
- Feste popolari tradizionali invernali
- Tradizioni natalizie
- Natale
- Premi Meraviglia italiana
