Epifania del Signore

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Epifania)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambig-dark.svg
Questa voce tratta della festività dell'Epifania.
⇒  Per l'episodio evangelico che ne è alla base vedi Visita e adorazione dei Magi.

Epifania del Signore

Milano PinBrera S.Verona AdorazioneMagi 1434.jpg
Stefano da Verona, Visita e adorazione dei Magi (1434), tempera su tavola; Milano, Pinacoteca di Brera
Solennità
Mistero celebrato Visita dei Magi e manifestazione di Gesù.
Riferimenti
Periodo Tempo di Natale
Data 6 gennaio
Data mobile {{{data mobile}}}

Data nel 2023: Errore nell'espressione: operatore < inatteso.
Data nel 2024: Errore nell'espressione: operatore < inatteso.
Data nel 2025: Errore nell'espressione: operatore < inatteso.

Colore liturgico {{{colore}}}
Rito
Note
Rito Romano
Tipologia {{{tipologiaRR}}}
Periodo
Colore liturgico {{{coloreRR}}}
Data {{{dataRR}}}
Data {{{data mobileRR}}}
Data nel 2023: Errore nell'espressione: operatore < inatteso.

Data nel 2024: Errore nell'espressione: operatore < inatteso.
Data nel 2025: Errore nell'espressione: operatore < inatteso.

Rito Ambrosiano
Denominazione {{{nomeRA}}}
Tipologia {{{tipologiaRA}}}
Periodo
Colore liturgico {{{coloreRA}}}
Data {{{dataRA}}}
Data {{{data mobileRA}}}
Data nel 2023: Errore nell'espressione: operatore < inatteso.

Data nel 2024: Errore nell'espressione: operatore < inatteso.
Data nel 2025: Errore nell'espressione: operatore < inatteso.

Di precetto in {{{di precetto in}}}
Celebrata in
Celebrata a
Tradizioni religiose
Data d'istituzione
Chiamata anche
Feste correlate Battesimo di Gesù, Natale.
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 6 gennaio, n. 1:
« Solennità dell'Epifania del Signore, nella quale si venera la triplice manifestazione del grande Dio e Signore nostro Gesù Cristo: a Betlemme, Gesù bambino fu adorato dai magi; nel Giordano, battezzato da Giovanni, fu unto dallo Spirito Santo e chiamato Figlio da Dio Padre; a Cana di Galilea, alla festa di nozze, mutando l'acqua in vino nuovo, manifestò la sua gloria. »

L'Epifania (dal greco ἐπιϕάνεια, epipháneia, «manifestazione»), o Epifania del Signore è la solennità nella quale la Chiesa celebra la manifestazione di Cristo ai popoli di tutto il mondo, simboleggiati dai Magi che gli fanno visita e gli rendono omaggio portandogli in dono dell'oro, dell'incenso e della mirra. Viene celebrata il 6 gennaio. Con la Pasqua, l'Ascensione, la Pentecoste e il Natale costituisce una delle massime solennità della Chiesa.

Il termine Epifania deriva dal greco ἐπιφάνεια, epipháneia, che può significare "manifestazione", "apparizione", "venuta", "presenza divina". Nella forma ἐπιφάνια, epiphánia, attestata in San Giovanni Crisostomo, assume la valenza di "Natività di Cristo".

Cenni storici

Il termine ἐπιφάνεια, epipháneia veniva utilizzato dai greci per indicare l'azione o la manifestazione di una divinità (mediante miracoli, visioni, segni, ecc.).

Nel III secolo i cristiani iniziarono a indicare con il termine Epifania le manifestazioni divine (come i miracoli, i segni, le visioni, ecc.) di Gesù[1]. Tra tutte queste manifestazioni ne sono sottolineate in particolare tre: l'adorazione da parte dei Magi, il Battesimo di Gesù e il primo miracolo avvenuto a Cana.

Oggi con questo termine si intende invece soltanto la prima manifestazione pubblica della divinità, con la visita dei Magi.

I Magi

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Magi

I Magi sono stati interpretati come Re per l'influsso di Isaia 60,3 e sono stati attribuiti loro i nomi di:

Secondo il Vangelo di Matteo (2,2) i Magi (non precisati nel numero), guidati in Giudea da una stella (αστερα, da ἀστήρ, stella o astro), portano in dono a Gesù bambino, riconosciuto come "re dei Giudei" (Mt 2,2: βασιλευς των ιουδαιων), oro (omaggio alla sua regalità), incenso (omaggio alla sua divinità) e mirra (anticipazione della sua futura sofferenza redentrice) e lo adorano.

Nelle altre confessioni cristiane

Nel mondo ortodosso, alcuni usano il termine Epifania per indicare la festa che cade sempre il 6 gennaio (o tredici giorni più tardi nelle Chiese che seguono il calendario giuliano) e viene più correntemente chiamata Teofania. In questo giorno viene celebrato il battesimo di Gesù nel Giordano, mentre la visita dei Magi, commemorata dai Cattolici di Rito Latino e da altre Chiese occidentali in una festa a sé, nelle chiese di rito bizantino viene celebrata il giorno stesso del Natale[2].

Nelle chiese cristiane ortodosse, il 7 gennaio si celebra la Nascita di Gesù, a causa di una differenza di tredici giorni fra calendario gregoriano, in uso in occidente dal 1581 e il calendario giuliano precedente, ancora in uso in certe chiese ortodosse.

Aspetti folkloristici e culturali dell'Epifania

Ortisei, chiesa parrocchiale, Josef Moroder-Lusenberg, Pala d'altare con la Visita e adorazione dei Magi (1880 ca.)

Nelle varie culture la celebrazione dell'Epifania si accompagna a simboli e tradizioni diverse di derivazione molto antica frammiste a contaminazioni più recenti come:

  • l'accensione di fuochi augurali;
  • lo scambio di doni;
  • le feste popolari;
  • l'usanza dei regali ai bambini (nella calza), soprattutto nei paesi di tradizione cattolica. In Italia, i doni sono portati dalla Befana (impersonificata da una vecchia brutta ma buona, legata secondo la tradizione all'adorazione dei Magi). In Spagna e nell'America Latina di lingua spagnola, i regali sono portati dai Re Magi.

Tradizioni italiane

A Milano, la mattina dell'Epifania, un imponente corteo in costume accompagna tre figuranti, che impersonano i Magi, dalla basilica di Sant'Eustorgio al Duomo, dove l'arcivescovo presiede la messa solenne.

In alta Valtellina è diffusa una tradizione che prescrive, la mattina dell'Epifania, di salutarsi scherzosamente con il termine dialettale "Gabinàt" (o Ghibinet a Livigno). Probabilmente questa parola è una storpiatura del tedesco Gaben-nacht, "notte di doni", a ricordo dei doni portati dai Magi. Chi non risponde prontamente all'insolito saluto deve pagare il pegno e offrire un piccolo dono (era anticamente diffusa anche nella vicina medio-alta Val Camonica - vedi Prestine).

In provincia di Treviso è diffusa l'usanza di accendere grandi fuochi nelle piazze dei paesi alla vigilia dell'Epifania (panevìn). Sicuramente si tratta di una tradizione che affonda le radici nelle credenze pre-cristiane legate al solstizio d'inverno (a seconda della direzione delle scintille si indovina come sarà l'anno che sta cominciando: "Se' e faive va al garbin, parecia "l caro pa'ndar al muin. Se 'e faive va a matina, ciol su 'l sac e va a farina", "Se le faville vanno a sud-ovest, prepara il carro per andare al mulino. Se le faville si dirigono a oriente, prendi il sacco e vai a cercare farina"). Tuttavia la spiegazione popolare che viene data riferisce che questi fuochi servirebbero per far luce ai Magi nel loro viaggio alla ricerca della grotta della Natività. Intorno al fuoco si beve vin brulè (ottenuto dal vino bollito con chiodi di garofano e cannella) e si mangiano dolci tipici tra cui la pinsa.

Un'altra leggenda lombarda, di origine varesina, vuole che durante il trasporto da Milano a Colonia i corpi dei re Magi siano transitati da Busto Arsizio, attraverso il borgo di via Savigo. Qui i bustocchi dedicarono loro una porta, abbattuta nel 1880. Ancora oggi, alla vigilia dell'Epifania, questi fatti sono ricordati a Busto Arsizio con una festa nel corso della quale viene acceso un falò nei pressi del borgo di via Savigo. Il giorno seguente prende il via un corteo in costume che commemora sia il viaggio dei Magi verso Betlemme che il trasferimento dei corpi a Colonia.

Tradizioni spagnole

In Spagna e in tutti i paesi di lingua spagnola e catalana i tre re (in spagnolo "los Reyes Magos" o '"Los Tres Reyes Magos'", in catalano "els Reis Mags d'Orient") ricevono letterine dai bambini e portano loro dei doni, per magia, la notte precedente l'Epifania.

I Saggi vengono dall'oriente sui loro cammelli e fanno visita alle case di tutti i bambini; come il più nordico Babbo Natale e le sue renne, essi fanno visita a tutti i bambini nella stessa notte. In alcune zone i bambini preparano una bevanda per ciascuno dei tre re. È tradizione preparare anche cibo e acqua per i cammelli.

Secondo la tradizione, Melchiorre (Melchor) è un personaggio di carnagione chiara che porta ai bambini dei gingilli; è vestito come un sovrano medioevale e, nonostante sia il più giovane dei tre, è bianco di barba e di capelli, per la punizione ricevuta da Gesù per aver dato eccessivo risalto alla sua forza e giovinezza. Gaspare (Gaspar) è anche lui di carnagione chiara, con un costume simile ma ha i capelli castani e porta con sé i giocattoli. Baldassarre (Baltasar) è invece di carnagione scura ed è vestito come un arabo o un moro. Il suo compito è quello di lasciare un pezzo di carbone ai bambini che sono stati cattivi.

Le città di tradizione spagnola e catalana organizzano parate notturne a cavallo, in cui i re e i loro servitori percorrono le vie della città lanciando dolciumi ai bambini (e ai grandi) che fanno ala alla manifestazione.

In tempi recenti questa tradizione, come quella del Presepe e dell'Albero di Natale, in molte regioni si trova a coesistere con Papa Noel (Babbo Natale), nei Paese Basco con Olentzero e in Catalogna con il Tió de Nadal.

Tradizioni catalane

In Catalogna sono vive molte tradizioni specificamente legate ai Re Magi, alcune delle quali del tutto locali, altre più diffuse. Nella maggior parte della Catalogna, il Paggio Gregorio prepara la strada ai re informandoli su chi sia stato buono o cattivo; nel paese di Cornellà de Llobregat, invece, questo ruolo è svolto da Mag Maginet, mentre a Terrassa il paggio si chiama Xiu-Xiu (tranne per Gaspare, il cui servitore è Hassim Jezzabel).

Tradizioni valenciane

La parata dei re ad Alcoi (nella regione di Alicante della comunità autonoma di Valencia) è ritenuta da alcuni la più antica del mondo; i partecipanti che rappresentano i re e i loro paggi attraversano la folla a piedi, offrendo i loro doni direttamente.

Tradizioni nei paesi di lingua tedesca

In molte zone di lingua tedesca, soprattutto in Baviera, nei cantoni cattolici della Svizzera e nell'Alto Adige, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio i ragazzi girano per le strade dei paesi e segnano con il gesso, sulle porte delle case, le cifre dell'anno in corso e la sigla KMB (la sequenza può variare): viene simboleggiata una beneaugurante visita dei Magi (Kaspar, Melchior e Balthasar) alla casa, per portarvi prosperità per l'anno in corso.

In Francia (Gallette de Roi) e in Svizzera (Corona dei Re Magi), durante il pranzo del 6 gennaio, le famiglie sono solite dividere un dolce al cui interno è nascosta una statuina raffigurante uno dei Re Magi. Colui che trova la statuina può vantare il titolo di Re per l'intera giornata e indossare la corona di carta dorata fornita con il dolce.

Liturgia

Se il 6 gennaio cade di sabato, alla Messa vespertina le celebrazioni sono ancora proprie dell'Epifania e non della Domenica successiva, ossia della Festa del Battesimo del Signore.

Messa vigiliare vespertina

La Messa vigiliare vespertina della solennità di Epifania in Rito ambrosiano (Il Rito romano utilizza i testi del giorno di solennità del 6 gennaio) è celebrata con letture proprie e strutturate come segue:

  • I lettura - Nm 24,15-25a : La profezia di Balaam sulla stella che sorgerà da Giacobbe.
  • Salmello[3] - Sal 47,9 - Rit.: Sta nella mangiatoia chi dalle nubi regna.
  • II lettura - Is 49,8-13 : Ti ho posto come alleanza per il popolo. Vengono da mezzogiorno e da occidente.
  • Salmello - Is 49,8-13 - Rit.: ...portando oro e incenso e proclamando la gloria del Signore.
  • III lettura - 2Re 2,1-12b : Elia al Giordano, rapito in un turbine nel cielo.
  • Salmello - Gv 1,14.16 - Rit.: ...poiché il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi.
  • IV lettura - 2Re 6,1-7 : Il simbolo battesimale della scure di Eliseo nel Giordano.
  • Salmello - Sal 71,18-19.1 - Rit.: E benedetto il suo nome glorioso per sempre.
  • Epistola - Tt 3,3-7 : Quando apparvero la bontà di Dio e il suo amore per gli uomini, egli ci ha salvati con un'acqua che rigenera.
  • Salmo- Sal 72 - Rit.: Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra.
  • Canto al Vangelo - cfr. Mt 3,16 ; Lc 9,35 : Si aprirono i cieli e la voce del Padre disse: «Questi è il mio Figlio, l'amato: ascoltatelo».
  • Vangelo - Gv 1,29a.30-34 : L'uomo sul quale vedrai discendere e rimanere lo Spirito è colui che battezza nello Spirito Santo.

Messa del giorno

Rito romano Rito ambrosiano
Passo biblico Titolo Passo biblico Titolo
Prima lettura - Is 60,1-6 La gloria del Signore brilla sopra di te. Lettura - Is 60,1-6 Alzati, viene la tua luce; verranno da Saba portando oro e incenso.
Salmo responsoriale - dal Sal 72 Rit: Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra. Salmo - Sal 72,1-11 Rit.: Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra.
Seconda lettura - Ef 3,2-3a.5-6 Ora è stato rivelato che tutte le genti sono chiamate, in Cristo Gesù, a condividere la stessa eredità. Epistola - Tt 2,11-3,2 È apparsa la grazia di Dio, apportatrice di salvezza per tutti gli uomini.
Versetto dell'Alleluia - Mt 2,2 Abbiamo visto la sua stella in oriente e siamo venuti per adorare il Signore. Canto al Vangelo - cfr.Mt 2,2 Abbiamo visto la tua stella in oriente e siamo venuti per adorare il Signore.
Vangelo - Mt 2,1-12 Siamo venuti dall'oriente per adorare il re. Vangelo - Mt 2,1-12 La venuta dei Magi da oriente con oro, incenso e mirra.
Annuncio della Pasqua
Antifona dopo il Vangelo Cfr. Mt 2,1-2

Nato Gesù a Betlemme di Giudea, alcuni magi vennero da Oriente a Gerusalemme e domandavano: «Dov’è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto la sua stella e siamo venuti per adorarlo».

Periodo postconciliate dal 1976 al 2008

Dal 1976 fino al 2008, le comunità di Rito Ambrosiano hanno celebrato l'Eucaristia lungo l'anno (festiva e feriale) con un Messale Ambrosiano rinnovato a norma dei decreti del Concilio Vaticano II completo e autonomo (a eccezione del Lezionario, ancora incompleto e supplementare rispetto al Lezionario Romano). Il nome delle letture avevano la stessa dicitura del Rito romano, ossia Prima lettura, Salmo responsoriale, Seconda lettura. Durante questo periodo le letture della solennità erano le seguenti[4]:

Messa della vigilia

Nella Messa del giorno le letture sono le stesse di quelle del Nuovo Lezionario Ambrosiano ad eccezione dell'Epistola presa da Efesini 3,2-3.5-6 .

Nel Rito ambrosiano antico

Le letture in Rito ambrosiano post conciliare, sono state riprese quasi interamente dal Rito ambrosiano antico, con piccole varianti nei versetti dei passi biblici e del salmo.

  • Lectio: Is 60,1-7
  • Epistola: Tt 2, 11-15; 3, 1-2
  • Psalmellus[3]: Benedictus Dominus Deus Israël: qui facit mirabilia magna solus in sæcula. Suscipiant montes pacem populo tuo. Humiliabit calumniatorem, et permanebit cum sole et ante lunam generationis generationum: et descendet sicut pluvia in vellus: et sicut stillicidia stillantia super terram. (Benedetto il Signore, Dio d'Israele: egli solo compie meraviglie nei secoli. Le montagne portino pace al popolo. Egli abbatterà l'oppressore e durerà quanto il sole, come la luna, di generazione in generazione: scenda come pioggia sull'erba, come acqua che irrora la terra. Cfr. Sal 72 )
  • Halleluja: Magi venerunt ab Oriente Jerosolymam, dicentes: "Ubi est, qui natus est, rex Judæorum?" (Alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: "Dov'è colui che è nato, il re dei Giudei?".)
  • Antiphona ante Evangelium: In Bethlehem Judæ Salvator natus est. * Herodes turbatus est: † totus mundus gaudet. • Joannes testificans super flumen Jordanis: * Qui post me venit, ante me factus est. (A Betlemme di Giudea è nato il Salvatore. Erode è turbato: tutto il mondo esulta. Giovanni testimonia al fiume Giordano: "Colui che viene dopo di me, era prima di me".)
  • Evangelium: Mt 2, 1-12

Indictio Paschalis (Annuncio della Pasqua)

Noverit caritas vestra, fratres carissimi, quod, annuente Dei et Domini nostri Jesu Christi misericordia, die N. mensis N. Pascha Domini cum gaudio celebrabimus.

Deo gratias.

(Sappia la vostra carità, fratelli carissimi, che, annuendo alla misericordia di Dio e del nostro Signore Gesù Cristo, il giorn N. del mese N. celebreremo con gioia la Pasqua del Signore. Rendiamo grazie a Dio)


Antiphona post Evangelium: Cum Jesus natus esset in Bethlehem Judæ, * ecce Magi ab Oriente venerunt Jerosolymam, dicentes: • Ubi est, qui natus est, rex Judæorum? * Vidimus enim stellam ejus, † et venimus adorare eum. (Nato Gesù a Betlemme di Giudea, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme dicendo: "Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto la sua stella e siamo venuti ad adorarlo".)


Successivamente all'antifona dopo il Vangelo, il celebrante stende solennemente la Sindone[5] e recita la preghiera utilizzata in ogni celebrazione eucaristica, denominata Oratio Super Sindonem (Orazione sulla Sindone):

(LA) (IT)
{{{titolo1}}}
{{{commento1}}}
« Tribue, quæsumus, omnipotens Deus: ut sicut omnes nationes veniunt gaudentes adorare Christum Regem Dominum natum, ita et hæc præclara lux habitet semper in nobis. » « Concedi, te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che, come tutte le nazioni vengono festanti a adorare Cristo, il nato re e Signore, così questa mirabile luce risplenda sempre nei nostri cuori. »
({{{4}}})

L'Epifania come festività civile

Non in tutti i paesi cristiani il 6 gennaio è riconosciuto come festività anche agli effetti civili.

Oltre che in Italia (salvo che nel periodo 1978-1985)[6], è festivo in Austria, Croazia, Finlandia, in alcuni Länder della Germania, in Grecia, in Slovacchia, in Spagna, in Svezia e in alcuni cantoni della Svizzera.


Note
  1. Enciclopedia Treccani, voce Epifania
  2. Cfr. (EN) voce Theophany su Orthodoxwiki.org.
  3. 3,0 3,1 Il Salmello è un Salmo cantato e abbreviato che di solito ha relazione con le verità contenute nella Lettura. Serve a meditare sulla lettura appena proclamata.
  4. Centro ambrosiano di documentazione e studi religiosi op. cit.
  5. Velo che copre le Oblate, il pane e il vino posti sull'altare per il sacrificio.
  6. Fu con la Legge di soppressione delle festività religiose del 5 marzo 1977.
Bibliografia
  • Umberto Fracassini, Giuseppe De Luca, Giuseppina Soave, Epifania, in Enciclopedia Italiana, Treccani, Roma 1932, online
  • Epifania, in Enciclopedie online, Treccani
  • Raffaele Savigni, Epifania, in Enciclopedia dei Ragazzi, Treccani, Roma 2005, online
  • Joseph Lemarie, La manifestazione del Signore: la liturgia di Natale e dell'Epifania, Edizioni Paoline, Milano 1960
  • Piccolo messale ambrosiano festivo, Tipografia G. De Silvestri, Milano, 1957
  • Centro ambrosiano di documentazione e studi religiosi, Messale Ambrosiano Festivo, Edizioni Piemme, 1986
Voci correlate
Collegamenti esterni