Figlie della Croce
| Figlie della Croce | |
 ![]()  | |
| 
 Istituto di vita consacrata  Congregazione religiosa femminile di diritto pontificio  | |
| 
Altri nomi (FR) Filles de la Croix de Liège  | |
| Fondatore | Beata Maria Teresa del Sacro Cuore | 
|---|---|
| Data fondazione | 8 settembre 1833 | 
| Luogo fondazione | Liegi | 
| sigla | F.C. | 
| Prima approvazione da | 1º ottobre 1845 | 
| Approvato da | Pio IX | 
| Data di approvazione | 9 maggio 1851 | 
| Scopo | istruzione ed educazione cristiana della gioventù. | 
| Collegamenti esterni | |
| Sito ufficiale | |
Le Figlie della Croce (in francese Filles de la Croix de Liège) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla F.C.[1]
Cenni storici
La congregazione venne fondata dalla Beata Maria Teresa del Sacro Cuore (Haze) (1782-1876)[2] con l'aiuto di sua sorella Ferdinande: rimaste orfane di madre nel 1820, non potendo abbracciare la vita religiosa in un ordine regolare, decisero di consacrarsi privatamente a Dio rimanendo nella loro abitazione. Nel 1824 accettarono di dirigere una scuola a pagamento a Liegi e nel 1829, con l'aiuto del sacerdote Jean Guillaume Habets (1801-1876), aprirono una scuola gratuita per fanciulli poveri presso la parrocchia di Saint Barthélemy.[3]
Nel 1832 padre Habets iniziò a redigere una regola per le insegnanti e l'8 settembre 1833, nella chiesa carmelitana du Potay di Liegi, Jeanne Haze vestì l'abito religioso e fece la sua professione dei voti perpetui, adottando il nome di Maria Teresa: insieme a lei, la sorella e due compagne.[3]
L'istituto ottenne il pontificio decreto di lode il 1º ottobre 1845: le sue costituzioni vennero approvate dalla Santa Sede il 9 maggio 1851.[3]
La fondatrice è stata beatificata da papa Giovanni Paolo II nel 1991.[4]
Attività e diffusione
Le religiose si dedicano prevalentemente all'istruzione della gioventù: attendono anche alla cura dei malati e degli anziani e alla rieducazione delle detenute.[3]
Sono presenti in Belgio, Brasile, Camerun, Germania, Irlanda, Italia, India, Pakistan, Regno Unito e Stati Uniti d'America:[5] la sede generalizia è a Liegi.[1]
Al 31 dicembre 2005 l'istituto contava 857 religiose in 115 case.[1]
| Note | |
  | |
| Bibliografia | |
  | |
| Collegamenti esterni | |
  | |
