Figlie di Nostra Signora della Misericordia




Figlie di Nostra Signora della Misericordia | |
in latino ''''' | |
![]() | |
Istituto di vita consacrata Congregazione religiosa femminile di diritto pontificio | |
Fondatore | Maria Giuseppa Rossello |
---|---|
Data fondazione | 10 agosto 1837 |
Luogo fondazione | Savona |
sigla | F.d.M. |
Prima approvazione da | Leone XIII decreto di lode il 13 settembre 1900 |
Approvato da | Pio X |
Data di approvazione | 12 gennaio 1904 |
Motto | Cuore a Dio, mani al lavoro. |
Scopo |
istruzione dell'infanzia e della gioventù, assistenza agli ammalati, animazione parrocchiale insegnamento del catechismo |
Costituzioni | Innocenzo Rosciano, approvate dal vescovo Alessandro Ricciardi il 17 gennaio 1863 |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale |

Le Figlie di Nostra Signora della Misericordia, (i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla F.d.M.) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio[1].
Cenni storici
Nel 1837 il vescovo di Savona, Agostino Maria de Mari, preoccupato per lo stato di abbandono morale del popolo della sua città, pensò a un'istituzione che curasse particolarmente l'educazione e la protezione delle fanciulle povere.[2]
Maria Giuseppa Rossello (1811-1880) si offrì per tale opera e, insieme a tre compagne, il 10 agosto 1837 diede inizio alla congregazione delle Figlie di Nostra Signora della Misericordia: l'istituto si diffuse rapidamente in Liguria e in Italia; nel 1875 fondò filiali anche nell'America latina e nel 1918 negli Stati Uniti[2].
Le costituzioni della congregazione, elaborate dal carmelitano Innocenzo Rosciano, furono approvate dal vescovo Alessandro Ricciardi di Netro il 17 gennaio 1863; papa Leone XIII concesse il pontificio decreto di lode il 13 settembre 1900 e papa Pio X approvò definitivamente l'istituto e le sue costituzioni il 12 gennaio 1904[2].
La fondatrice fu canonizzata il 12 giugno 1949 da papa Pio XII[3].
Attività e diffusione
Le Figlie di Nostra Signora della Misericordia si dedicano all'istruzione dell'infanzia e della gioventù, all'assistenza agli ammalati a domicilio e negli ospedali, all'animazione parrocchiale e all'insegnamento del catechismo: gestiscono istituti scolastici, pensionati universitari e ricoveri per anziani.
Sono presenti in Africa (Burundi, Camerun, Centrafrica, Ciad, Repubblica Democratica del Congo|Congo, Ruanda), in America (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Haiti, Giamaica, Perù, Stati Uniti, Uruguay), in Asia (India) e in Europa (Germania, Italia, Regno Unito, Romania):[4] la sede generalizia è a Savona.[1] Al 31 dicembre 2005 l'istituto contava 988 religiose in 165 case.[1]
Note | |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |