Istituto di vita consacrata

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Istituti di Vita consacrata)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Un istituto di vita consacrata è una società (eretta dall'autorità ecclesiastica) di persone del medesimo sesso che professano i voti religiosi pubblici di povertà, castità e obbedienza. Gli istituti si distinguono in religiosi e secolari. Se l'istituto di vita consacrata è maschile può essere composto da sacerdoti e/o laici.

Distinzioni

Gli istituti di vita consacrata si differenziano dalle società di vita apostolica perché gli appartenenti alle società di vita apostolica non fanno professione pubblica dei voti religiosi.

Gli istituti di vita consacrata si distinguono in istituti religiosi, i cui membri praticano vita comune, e istituti secolari, i cui sodali vivono "nel mondo" (o "nel secolo", cioè nelle proprie case).

La Chiesa cattolica dialoga con gli istituti di vita consacrata, con le società di vita apostolica e con gli istituti secolari attraverso la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica: alcuni particolari istituti dipendono, invece, dalle congregazioni per l'Evangelizzazione dei Popoli (quelli dediti all'apostolato missionario) e per le Chiese Orientali (quelli di rito orientale).

Gli istituti sono retti da un Moderatore supremo con poteri simili a quelli di un vescovo, che ha giurisdizione su tutta la congregazione e ne risponde dinanzi alla Santa Sede.

Nascita e sviluppo

Fin dal IV secolo sono nate comunità che hanno raccolto uomini e donne desiderosi di vivere più intensamente i valori evangelici, in particolare la povertà, la castità e l'obbedienza.

Alcune forme di vita religiosa hanno origine già prima del IV secolo. Infatti, non è da escludere che nel I secol e nel [[I secolo le «vedove» cristiane si riunissero per svolgere al meglio le funzioni di carità loro assegnate dai sacerdoti. Nelle prime comunità cristiane, infatti, le vedove erano da un lato oggetto dell'attenzione caritativa, dall'altro, invece, erano soggetti attivi nella distribuzione dei beni di prima necessità ai poveri o nell'assistenza ai malati. Tra gli uomini, invece, nei primi due secoli si sviluppò soprattutto una forma di monachesimo o eremitismo. Questi uomini, infatti, vivendo il profondo distacco tra i principi evangelici e la società, tendevano a ritirarsi in grotte o nel deserto per meglio vivere la propria esperienza di fede. Queste esperienze religiosi ebbero, però, le prime regole solo nel IV secolo, soprattutto in Egitto, Palestina e Magna Grecia.

Dal IV secolo in poi sono nati, via via, i vari ordini religiosi: dagli ordini monastici, ai canonici regolari, agli ordini mendicanti e fino ai chierici regolari.

In tempi più recenti, dal XVII secolo, i nuovi istituti di vita consacrata hanno preso il nome di congregazioni religiose, non avendo più previsto la forma solenne della professione dei voti.

Il Concilio Vaticano II ha voluto un rinnovamento della vita religiosa; ha infatti pubblicato il decreto Perfectae Caritatis il quale invita ogni istituto a ripensare al proprio carisma ed alle proprie caratteristiche.

Gli appartenenti ad un Istituto di vita consacrata portano talvolta un abito religioso proprio dell'Istituto.

Voci correlate
Collegamenti esterni