Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli




Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli Congregatio pro Gentium Evangelizatione | |
---|---|
dirigere e coordinare in tutto il mondo l'opera stessa dell'evangelizzazione dei popoli e la cooperazione missionaria, salva la competenza della Congregazione per le Chiese orientali (Pastor Bonus, 85) | |
Eretto: | 15 agosto 1967 |
Prefetto | Luis Antonio Gokim Tagle |
Segretario: | Savio Hon Tai-Fai, S.D.B. |
segretario aggiunto: arcivescovo Protase Rugambwa | |
Emeriti: | cardinale Jozef Tomko (prefetto emerito) cardinale Ivan Dias (prefetto emerito) arcivescovo Piergiuseppe Vacchelli (segretario aggiunto emerito) |
Indirizzo Palazzo di Propaganda Fide, Piazza di Spagna, 48 - 00187 Roma tel.: 06 69879299 fax.: 06 69880118 | |
Collegamenti esterni curia pastor bonus sito ufficiale dati catholic hierarchy | |
Chiesa cattolica · Santa Sede Tutti i dicasteri della Curia Romana |
La Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli (Congregatio pro Gentium Evangelizatione) è una delle nove congregazioni della Curia Romana.
Le sue funzioni, in origine, erano attribuite alla Congregazione de Propaganda Fide, istituita da papa Gregorio XV con la bolla Inscrutabili Divinae del 22 giugno 1622, che esercitava anche le funzioni oggi attribuite alla Congregazione per le chiese orientali. Quest'ultima ne venne separata il 1º maggio 1917; il 15 agosto 1967, con la bolla di Paolo VI Immortalis Dei, ha assunto l'attuale denominazione.
È il dicastero che ha competenza per tutto quello che riguarda l'attività missionaria: dirige e coordina l'opera di evangelizzazione dei popoli. Per i suoi ampi poteri (per i territori di missione le sono attribuite anche molte funzioni normalmente esercitate da altri dicasteri) il prefetto della congregazione è anche definito Papa rosso.
Le competenze della Congregazione sono state ridefinite sotto il pontificato di papa Giovanni Paolo II con la costituzione apostolica Pastor Bonus, del 28 giugno 1988.
Elenco dei Prefetti della Congregazione
- cardinale Antonio Maria Sauli (1622)
- cardinale Ludovico Ludovisi (1622-1632)
- cardinale Antonio Barberini (1632-1671)
- cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni (1671-1698)
- cardinale Carlo Barberini (1698-1704)
- cardinale Giuseppe Sacripante (1704-1727)
- cardinale Vincenzo Petra (1727-1747)
- cardinale Silvio Valenti Gonzaga (1747-1756)
- cardinale Giuseppe Spinelli (1756-1763)
- cardinale Giuseppe Maria Castelli (1763-1780)
- cardinale Leonardo Antonelli (1780-1795)
- cardinale Hyacinthe Sigismond Gerdil, C.R.S.P. (1795-1802)
- cardinale Stefano Borgia (1798-1804)
- cardinale Antonio Dugnani (pro-prefetto 1804-1805)
- cardinale Michele Di Pietro (1805-1814)
- cardinale Lorenzo Litta (1814-1818)
- cardinale Francesco Luigi Fontana, C.R.S.P. (1818-1822)
- cardinale Ercole Consalvi (1822-1824)
- cardinale Giulio Maria della Somaglia (1824-1826)
- cardinale Mauro Cappellari, O.S.B.Cam. (1826-1831)
- cardinale Carlo Maria Pedicini (1831-1834)
- cardinale Filippo Fransoni (1834-1856)
- cardinale Alessandro Barnabò (1856-1874)
- cardinale Alessandro Franchi (1874-1878)
- cardinale Giovanni Simeoni (1878-1892)
- cardinale Mieczysław Halka Ledóchowski (1892-1902)
- cardinale Girolamo Maria Gotti, O.C.D. (1902-1916)
- cardinale Domenico Serafini, O.S.B.Cas. (1916-1918)
- cardinale Willem Marinus van Rossum, C.SS.R. (1918-1932)
- cardinale Pietro Fumasoni Biondi (1933-1960)
- cardinale Samuel Alphonse Stritch (proprefetto 1958)
- cardinale Grégoire-Pierre XV Agagianian (1958-1970)
- cardinale Agnelo Rossi (1970-1984)
- presbitero Dermot Ryan, arcivescovo di Dublino, (proprefetto 1984-1985)
- cardinale Jozef Tomko (1985-2001)
- cardinale Crescenzio Sepe (2001-2006)
- cardinale Ivan Dias (2006-2011)
- cardinale Fernando Filoni (10 maggio 2011 - 8 dicembre 2019)
- cardinale Luis Antonio Gokim Tagle, dall'8 dicembre 2019
Elenco dei segretari
- Nicolò Maria Antonelli † (1º marzo 1757 - 24 settembre 1759)
- Castruccio Castracane degli Antelminelli † (1828 - 24 settembre 1759)
- Ignazio Giovanni Cadolini † (12 febbraio 1838 - 30 gennaio 1843)
- Giovanni Brunelli † (30 gennaio 1843 - 13 aprile 1847)
....
- Camillo Laurenti † (12 agosto 1911 - 21 giugno 1921 creato cardinale diacono di Santa Maria della Scala)
- Pietro Fumasoni Biondi † (16 giugno 1921 - 14 dicembre 1922 nominato delegato apostolico negli Stati Uniti d'America)
- Francesco Marchetti Selvaggiani † (15 dicembre 1922 - 30 giugno 1930 creato Cardinale presbitero di Santa Maria Nuova)
- Carlo Salotti † (30 giugno 1930 - 20 dicembre 1935)
- presbitero Celso Benigno Luigi Costantini † (20 dicembre 1935 - 12 gennaio 1953 creato Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo)
- Arcivescovo Filippo Bernardini † (15 gennaio 1953 - 26 agosto 1954 - deceduto)
- presbitero Pietro Sigismondi † (27 settembre 1954 - 25 maggio 1967 - deceduto)
- presbitero Sergio Pignedoli † (10 giugno 1967 - 26 febbraio 1973 nominato presidente del Segretariato per i non cristiani)
- presbitero Bernardin Gantin † (26 febbraio 1973 - 19 dicembre 1975 nominato vicepresidente della Pontificia commissione "Justitia et Pax")
- Cardinale Duraisamy Simon Lourdusamy † (19 dicembre 1975 - 30 ottobre 1985 nominato prefetto della Congregazione per le Chiese orientali)
- presbitero José Tomás Sánchez † (30 ottobre 1985 - 21 giugno 1991 dimesso)
- presbitero Josip Uhač † (21 giugno 1991 - 18 gennaio 1998 deceduto)
- presbitero Marcello Zago, O.M.I. † (28 marzo 1998 - 1º marzo 2001 deceduto)
- presbitero Robert Sarah (1º ottobre 2001 - 7 ottobre 2010 nominato presidente del Pontificio Consiglio "Cor Unum")
- presbitero Savio Hon Tai-Fai, S.D.B. dal 23 dicembre 2010
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|