Vicariato apostolico di Jolo




Vicariato apostolico di Jolo Vicariatus Apostolicus Ioloënsis Chiesa latina | |
![]() | |
sede vacante Jolo | |
![]() | |
Nazione |
![]() |
Parrocchie | 6 |
Sacerdoti |
9 di cui 3 secolari e 6 regolari 2.777 battezzati per sacerdote |
12 religiosi 19 religiose | |
1.581.000 abitanti in 2.688 km² 25.000 battezzati (1,6% del totale) | |
Eretta | 28 ottobre 1953 |
Rito | romano |
Cattedrale | Nostra Signora del Monte Carmelo |
Indirizzo | |
Gandasuli Road Jolo, 7400 Sulu Province, Philippines | |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale Dati online 2023 (gc ch) | |
Collegamenti interni | |
Chiesa cattolica nelle Filippine Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
Il Vicariato apostolico di Jolo (inglese: Apostolic Vicariate of Jolo; latino: Vicariatus Apostolicus Ioloënsis) è una sede della Chiesa cattolica nelle Filippine immediatamente soggetta alla Santa Sede.
Territorio
Il vicariato apostolico comprende le province filippine di Sulu e Tawi-Tawi.
Sede del vicariato è la città di Jolo, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora del Monte Carmelo.
Storia
La Prefettura apostolica di Sulu fu eretta il 28 ottobre 1953 con il decreto Quo melius della Sacra Congregazione Concistoriale, ricavandone il territorio dalla Prelatura territoriale di Cotabato e Sulu (oggi Arcidiocesi di Cotabato).
Il 12 luglio 1958 in virtù della bolla Ecclesia Sancta di papa Pio XII la prefettura apostolica è stata elevata a vicariato apostolico e ha assunto il nome attuale.
Il 4 febbraio 1997 il vicario apostolico, Benjamin David de Jesus, viene ucciso da un commando jihadista[1] mentre stava recandosi a celebrare Messa.
Il 1º agosto 2012 la cattedrale è stata colpita da una granata, attentato di cui si sospettano membri del gruppo jihadista Abu Sayyaf.[2]
Il 27 gennaio 2019 un nuovo attentato terroristico alla cattedrale ha causato venti morti tra i fedeli.[3][4] Il 16 luglio seguente la cattedrale è stata riconsacrata dal nunzio apostolico Gabriele Giordano Caccia e aperta nuovamente al culto.[5]
Cronotassi dei vescovi
- Francis Joseph McSorley, O.M.I. (1954 - 20 novembre 1970 deceduto)
- Philip Francis Smith, O.M.I. (26 giugno 1972 - 11 aprile 1979 nominato vescovo coadiutore di Cotabato)
- George Eli Dion, O.M.I. (28 gennaio 1980 - 11 ottobre 1991 dimesso)
- Benjamin David de Jesus, O.M.I. (11 ottobre 1991 - 4 febbraio 1997 deceduto)
- Angelito Rendon Lampon, O.M.I. (21 novembre 1997 - 6 novembre 2018 nominato arcivescovo di Cotabato)[6]
- Charlie Malapitan Inzon,O.M.I. (4 aprile 2020 - 8 settembre 2025 nominato arcivescovo di Cotabato)
Statistiche
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1970 | 10.500 | 400.000 | 2,6 | 14 | 14 | 750 | 17 | 23 | 5 | ||
1980 | 10.000 | 411.000 | 2,4 | 10 | 10 | 1.000 | 13 | 44 | 6 | ||
1990 | 17.200 | 537.000 | 3,2 | 14 | 14 | 1.228 | 18 | 39 | 9 | ||
1999 | 17.922 | 763.249 | 2,3 | 10 | 10 | 1.792 | 10 | 40 | 9 | ||
2000 | 19.312 | 712.062 | 2,7 | 11 | 11 | 1.755 | 19 | 40 | 6 | ||
2001 | 23.300 | 913.750 | 2,5 | 11 | 11 | 2.118 | 20 | 38 | 4 | ||
2002 | 23.902 | 937.325 | 2,6 | 10 | 1 | 9 | 2.390 | 17 | 35 | 3 | |
2003 | 24.561 | 963.184 | 2,5 | 11 | 1 | 10 | 2.232 | 18 | 39 | 3 | |
2004 | 25.488 | 999.535 | 2,5 | 11 | 1 | 10 | 2.317 | 20 | 42 | 3 | |
2010 | 28.937 | 1.101.000 | 2,6 | 12 | 1 | 11 | 2.411 | 18 | 34 | 5 | |
2014 | 31.675 | 1.675.026 | 1,9 | 13 | 2 | 11 | 2.436 | 17 | 27 | 5 | |
2017 | 24.890 | 1.736.868 | 1,4 | 12 | 2 | 10 | 2.074 | 16 | 22 | 6 | |
2020 | 24.309 | 1.540.640 | 1,6 | 12 | 2 | 10 | 2.025 | 14 | 19 | 6 | |
2022 | 25.000 | 1.581.000 | 1,6 | 9 | 3 | 6 | 2.777 | 12 | 19 | 6 |
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|