La guerra contro Gesù
| La guerra contro Gesù | |
![]() Copertina del libro | |
| Lingua originale | italiano |
|---|---|
| Autore | Antonio Socci |
| Editore | Rizzoli |
| Datazione | 2011 |
| Genere | saggio |
La guerra contro Gesù è un saggio del giornalista italiano Antonio Socci.
Contenuto
Il libro, edito da Rizzoli nel 2011[1], denuncia il pregiudizio e l'ostilità sempre più forti che le élite occidentali mostrano nei confronti del cristianesimo[2]. A ciò si aggiungono le persecuzioni e i massacri che i cristiani subiscono sotto vari regimi e ideologie in tutto il mondo: non a caso l'autore ha dedicato il suo lavoro ad Asia Bibi e a tutti i cristiani perseguitati, tra cui Shahbaz Bhatti, di cui nel primo capitolo del libro è riportato il testamento spirituale.
Secondo l'autore, quella cristiana è la comunità oggi più perseguitata in tutto il pianeta: contro la Chiesa è socialmente permesso un odio che sarebbe ritenuto intollerabile verso qualunque altro gruppo religioso, etnico o sociale. L'ideologia anti-cristiana da oltre due secoli conduce un attacco ai fondamenti della fede cristiana: la figura storica di Gesù, l'attendibilità delle cronache evangeliche, la credibilità dei testimoni oculari.
L'opera dimostra che tutte le più aggiornate acquisizioni storiche, archeologiche, filologiche e scientifiche – perlopiù ignorate – risultano essere clamorose conferme della veridicità dei Vangeli e dell'esistenza storica di Gesù; espone inoltre le motivazioni e gli interessi che fomentano il sentimento anti-cristiano.
| Note | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
