Mare di Giunco

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Mar Rosso)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mar Rosso
Luogo citatao nella Bibbia
Mappa Esodo.jpg
Parte di Golfo di Aden
Stati
Dimensioni
Superficie 438 000 km²
Lunghezza 2 250 km
Larghezza 355 km
Profondità massima 2 211 m
Profondità media 490 m
Volume 233 000 km³
Riferimenti e legami
Eventi Antico Testamento
Personalità Mosè
Coordinate geografiche
21°59′57″N 38°00′01″E / 21.9991, 38.0003
Mappe di localizzazione
Mappa di localizzazione New: Medio Oriente
Mar Rosso
Mar Rosso
Il Cairo
Il Cairo
Monte Sinai
Monte Sinai
Mer rouge1b.jpg
Il Mar Rosso visto dal satellite

Mare di Giunco (o "dei Giunchi" o "della Giuncaia") è la traduzione letterale del termine ebraico יַם-סוּף, Yam-Suf, indicante il mare attraversato dal popolo ebraico uscendo dall'Egitto durante l'Esodo (v. Es 13,18 ). L'identificazione di questo mare non è certa: il giunco è presente in tutte le acque sia interne che esterne all'Egitto. Sono state proposte pertanto diverse alternative[1].

  • Golfo di Aqaba o Golfo di Elat. Nel testo ebraico della Bibbia l'unico passo che esplicita la natura geografica del Yam Suf è 1Re 9,26 , dove viene riferito che Re Salomone costruì un porto presso Elat sulla riva del Mar di Giunco. Nonostante questa chiara identificazione, la lontananza del Golfo di Aqaba sia dall'Egitto che dalla Palestina rende questa possibilità inverosimile. Alcuni studiosi ammettono tuttavia una deviazione dal tragitto verso l'Arabia, nella quale viene proposta la localizzazione del biblico Monte Sinai.
  • Mar Rosso. La tradizione ha identificato il Yam-Suf nel ramo occidentale del Mar Rosso, l'attuale Golfo di Suez. Già la versione greca della Bibbia detta Settanta, realizzata nel III secolo a.C., traduce erithràn thàlassan, Mar Rosso, seguita dalle Vulgata e dalle principali versioni moderne della Bibbia. Data la posizione meridionale e fuori mano del golfo di Suez rispetto all'itinerario Egitto-Palestina anche questa possibilità, sebbene suffragata dalla tradizione secolare, appare inverosimile.
  • Laghi Amari, presenti nei pressi dell'attuale Suez.
  • Lago Sirbonico o Lago di Menzaleh, una specie di golfo nel Mediterraneo a nord del Sinai. Questo itinerario settentrionale trova attualmente concordi numerosi e autorevoli biblisti.[1]
Note
  1. V. p.es. Yohanan Aharoni, Michael Avi-Yonah, Atlante della Bibbia, Casale Monferrato 1987, p. 44; Bibbia TOB, nota a Es 13,18.
Voci correlate
Collegamenti esterni