Monoteismo




Per monoteismo (dal greco monos = solo e teos = Dio) si intende la fede in un solo Dio che non conosce altri dèi antagonisti, la quale possiede una personalità e una soggettività sua propria.
Cristianesimo
Per quanto riguarda il cristianesimo il primo articolo del Credo è la fede in un solo Dio, come nella professione di fede ebraica e nella Bibbia, ma non di rado si verificano fraintendimenti e confusioni a causa della dottrina della Trinità, dottrina cristiana per la quale si crede in un Dio personale, trascendente, unico e infinito e allo stesso tempo tuttavia molteplice perché in Tre Persone uguali e distinte. Si tratta di un mistero in sé ineffabile ed irraggiungibile, che tuttavia non compromette la fede in un solo Dio.
Ebraismo
Monoteistica è altresì la religione ebraica, per la quale Dio è indiscutibilmente uno solo, che ama il suo popolo eletto Israele instaurando con lui una relazione di salvezza definita con i termini di Alleanza. A dire il vero, nell'Antico Testamento si registra un percorso di crescita verso il monoteismo; infatti, é nel Deutero-Isaia, tramite la cosiddetta polemica sugli idoli, che inizia con maggiore chiarezza l'affermazione del monoteismo come, a solo titolo esemplificativo, attestano:
- Is 41,21-24.28-29 dove, tra l'altro, si proclama sia il parallellismo del fatto che Dio sta in giudizio con i falsi dei (cfr. Is 41,21) come é stato in giudizio con le nazioni (cfr. Is 41,1), sia l'incapacità degli dei di conoscere il passato e di predire il futuro, e tale incapacità diviene la prova del loro nulla e della loro non esistenza (cfr. Is 41,24.28-29) come ulteriormente viene attestato in Is 44,9-20, e
- Is 43,8-13 dove Israele, pur se cieco e sordo rispetto alle opere che Dio ha fatto in suo favore, é testimone di Dio sia contro le nazioni ed i loro dei, sia nell'affermazione chiara del monoteismo (cfr. Is 43,10b-11) che viene ulteriormente attestata in Is 44,6-8 e Is 45,5.
Probabilmente prima si ammetteva la monolatria, ossia la possibilità che esistessero altre divinità, visto che la Scrittura e soprattutto i Salmi sono soliti descrivere l'unico Dio di Israele in relazione "ad altri dèi" per affermarne la grandezza: una traccia di questa monolatria si ritrova ancora Is 42,8. La monolatria non toglie tuttavia il riconoscimento da parte del popolo di un solo Dio, Signore creatore e dominatore del mondo, e non impedisce di considerare il politeismo come minaccia alla purezza della fede.
La monolatria viene chiamata comunemente anche monoteismo pratico ed, in tal caso, il monoteismo viene chiamato monoteismo assoluto o monoteismo teorico.
Altre Religioni
Anche l'Islamismo considera l'esistenza di un solo Dio e questo è uno dei suoi punti di dialogo con il mondo ebraico e il mondo cristiano con i quali condivide elementi comuni del tipo del profetismo e perfino la persona di Gesù Cristo, da essi ritenuto tuttavia solo un profeta fra i tanti.
La religione di Zoroastro professa la fede in un solo "spirito amorevole" (Dio) che viene identificato con il fuoco.