Elezione (Bibbia)




Nella Bibbia il termine elezione indica l'iniziativa con cui Dio compie il primo passo per la salvezza dell'uomo.
È Dio che elegge sovranamente e liberamente Israele come destinatario del suo amore, e rimane fedele a questa sua elezione nonostante le infedeltà dell'eletto.
Israele non è oggetto di elezione per qualche titolo particolare di merito, ma semplicemente perché viene fatto oggetto dell'amore misericordioso di YHWH.
Il primo destinatario dell'elezione divina è il popolo; l'elezione di singoli protagonisti di missioni particolari è sempre da leggere in funzione di un servizio al popolo. L'elezione ha quindi un'intrinseca dimensione comunitaria.
Una seconda caratteristica dell'elezione di YHWH è di non essere limitata ad un singolo popolo, ma di estendersi a tutta l'umanità. L'elezione ha quindi una profonda dimensione universale, della quale si fanno portavoci soprattutto i profeti.
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|