Museo Diocesano Sacristia Santa Maria Maddalena di La Maddalena
100%


| Museo Diocesano Sacristia Santa Maria Maddalena di La Maddalena | |
| Bottega barcellonese, Servizio d'altare (1804), in argento, donato da Orazio Nelson alla Parrocchia | |
| Categoria | Musei parrocchiali |
|---|---|
| Stato |
|
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Sardegna |
| Regione |
|
| Provincia | Olbia-Tempio |
| Comune | La Maddalena |
| Diocesi | Diocesi di Tempio-Ampurias |
| Indirizzo |
Via Ilva 1 – 07024 La Maddalena (OT) |
| Telefono | +39 0789-737400 |
| Posta elettronica | ubce@ufficiobeniculturali.it |
| Sito web | [1] |
| Proprietà | Parrocchia di Santa Maria Maddalena |
| Tipologia | arte sacra |
| Contenuti | arazzi, dipinti, ex voto, gioielli, libri antichi a stampa, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica |
| Servizi | accoglienza al pubblico, biglietteria, visite guidate |
| Sistema museale di appartenenza | Sistema museale della Diocesi di Tempio-Ampurias |
| Sede Museo | Chiesa di Santa Maria Maddalena |
| Datazione sede | 1814 - 1819 |
Il Museo Diocesano Sacristia Santa Maria Maddalena di La Maddalena (Olbia-Tempio) ha sede nella Chiesa di Santa Maria Maddalena (1814 - 1819), ed è stato aperto al pubblico con lo scopo di valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico maddalenino.
Percorso espositivo ed opere
L'itinerario museale presenta opere e suppellettile liturgica, databili dal XVI al XIX secolo, fra le quali spiccano per valore ed interesse culturale:
- Gioielli (XVI - XVIII secolo), realizzati da orafi galluresi.
- Suppellettile liturgica con lo stemma del barone Giorgio Andreas De Geneys, nominato comandante della marina militare sarda nel 1799 dal vicerè Carlo Felice.
- Servizio d'altare, costituito da una croce e due candelieri (1804), in argento, realizzato da una bottega di argentieri di Barcellona e donato da Orazio Nelson (1758 – 1805) alla Parrocchia di Santa Maria Maddalena: il servizio è accompagnato da lettere autografe del celebre ammiraglio inglese.
Inoltre, completa il percorso espositivo una particolare sezione dedicata all'iconografia devozionale di santa Maria Maddalena, patrona della città: incisioni e stampe originali di grande interesse storico e artistico.
| Bibliografia | |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
Categorie:
- Musei ecclesiastici per nome
- Musei ecclesiastici in Italia
- Musei ecclesiastici della Sardegna pastorale
- Musei ecclesiastici della Sardegna
- Musei ecclesiastici di La Maddalena
- La Maddalena
- Musei parrocchiali
- Musei parrocchiali della Sardegna
- Diocesi di Tempio-Ampurias
- Musei ecclesiastici d'arte sacra
- Musei d'interesse diocesano