Museo Diocesano del Complesso di San Gabriello di Capua
100%






Museo Diocesano del Complesso di San Gabriello di Capua | |
[[File:|300px]] | |
Categoria | Musei diocesani |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Campania |
Regione |
![]() |
Provincia | Caserta |
Comune | Capua |
Diocesi | Arcidiocesi di Capua |
Indirizzo |
Via Duomo 81043 Capua (CE) |
Telefono | +39 0823 6212394 |
Fax | +39 0823 961081 |
Posta elettronica | direzione@idscdicapua.it |
Proprietà | Arcidiocesi di Capua |
Tipologia | arte sacra |
Contenuti | arredi sacri, dipinti, lapidi, reperti archeologici, sculture, suppellettile ecclesiastica |
Servizi | visite guidate |
Sede Museo | Monastero di San Gabriello |
Data di fondazione | maggio 1997 |
Il Museo Diocesano del Complesso di San Gabriello di Capua (Caserta), allestito nelle sale dell'ex Monastero carmelitano di San Gabriello, è stato inaugurato nel maggio 1997, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo e dal territorio diocesano.
Il Museo è sede distaccata del Museo Diocesano di Capua.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale presenta opere e suppellettile liturgica, databili dal III al XVIII secolo.
Pittura e scultura
Il Museo conserva pregevoli dipinti e sculture, tra cui spiccano:
- Busti del monumento funebre dei nobili Dell'Uva (XVI secolo), in marmo, di ambito romano.
Suppellettile liturgica, arredi e paramenti sacri
Nel Museo sono esposti preziosi oggetti liturgici, arredi e paramenti sacri. Di rilievo:
- Vasca romana (III - IV secolo), in pietra africana, usata fino al 1994 come fonte battesimale della Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo.
- Paliotti (XVII secolo), in marmo, realizzati da maestranze campane, provenienti da alcune chiese capuane.
- Urna di santa Placida (prima metà del XVIII secolo), in legno dorato.
- Coperta dell'urna di santa Placida (1758), in tessuto laminato ricamato con filo d'oro e pietre colorate, regalato al Monastero dalla regina Elisabetta Farnese, consorte del re Carlo III di Borbone.
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |