Museo del Santuario della Madonna del Buon Consiglio (Genazzano)
100%


| Museo del Santuario della Madonna del Buon Consiglio (Genazzano) | |
Andrea Bregno, Statua di san Giovanni Battista (seconda metà del XV secolo), marmo | |
| Categoria | Musei di santuario |
|---|---|
| Stato |
|
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Lazio |
| Regione |
|
| Provincia | Roma |
| Comune | Genazzano |
| Diocesi | Sede suburbicaria di Palestrina |
| Indirizzo |
Corso Cardinale Vannutelli, 2 00030 Genazzano (RM) |
| Telefono | +39 06 9579002 |
| Posta elettronica | santuariombc@gmail.com |
| Sito web | [1] |
| Proprietà | Diocesi di Palestrina |
| Tipologia | arte sacra, storico |
| Contenuti | Arredi, dipinti, ex voto, libri antichi a stampa, metalli, mosaici, paramenti sacri, oggetti personali, sculture, suppellettile liturgica |
| Servizi | Accoglienza al pubblico, bookshop, sale per eventi e mostre temporanee, visite guidate |
| Sede Museo | Santuario della Madonna del Buon Consiglio, convento |
| Data di fondazione | 1974 |
Il Museo del Santuario della Madonna del Buon Consiglio, situato nel territorio del comune di Genazzano (Roma) ed allestito nel convento adiacente il Santuario della Madonna del Buon Consiglio, è stato istituito nel 1974, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dal Santuario stesso, da altri monasteri agostiniani e da donazioni dei fedeli.
Percorso espositivo ed opere
L'itinerario museale presenta opere e suppellettile liturgica, databili dal XV al XIX secolo, fra cui spiccano per valore ed interesse culturale:
- Campana (1424), ritenuta miracolosa, poiché secondo la tradizione avrebbe suonato in occasione dell'arrivo da Scutari (Albania) dell'immagine della Madonna del Buon Consiglio.
- Polittico (XV secolo), tempera su tavola, di scuola umbra.
- Statua di san Giovanni Battista (seconda metà del XV secolo), in marmo, attribuita ad Andrea Bregno.
- Gesù Cristo crocifisso (XVIII secolo).
- Dipinti a soggetto religioso (fine XIX secolo), olio su tela, di Tito Troia.
Completano la visita del Museo:
- Refettorio antico (XVIII secolo), in legno di Raffaele Gonnella e figlio, dove si ammira il dipinto murale raffigurante:
- Moltiplicazione dei pani e dei pesci (1777), affresco, di Tadeusz Kuntze detto Taddeo Polacco.
- Studio e Camera da letto del beato Stefano Bellesini (1774 – 1840), sacerdote agostiniano, parroco del santuario dal 1831 al 1840, che spese la sua vita al servizio di Dio e dei fratelli.

| Bibliografia | |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
Categorie:
- Musei ecclesiastici per nome
- Musei ecclesiastici in Italia
- Musei ecclesiastici del Lazio pastorale
- Musei ecclesiastici del Lazio
- Musei ecclesiastici di Genazzano
- Genazzano
- Musei di santuario
- Musei di santuario del Lazio
- Sede suburbicaria di Palestrina
- Musei ecclesiastici d'arte sacra
- Musei ecclesiastici storici
- Musei agostiniani
