Museo della Cattedrale di Ragusa
100%






Museo della Cattedrale di Ragusa | |
Palazzo Garofalo, sede del museo | |
Categoria | Musei della Cattedrale |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Sicilia |
Regione |
![]() |
Provincia | Ragusa |
Comune | Ragusa |
Diocesi | Diocesi di Ragusa |
Indirizzo |
Corso Italia, 87 - 97100 Ragusa (RG) |
Telefono | +39 0932 621599 |
Posta elettronica | info@cattedralesangiovanni.it |
Proprietà | Capitolo della Cattedrale |
Tipologia | arte sacra |
Contenuti | dipinti, gioielli, grafica e disegni, incunaboli, lapidi, libri antichi a stampa, metalli, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica, tessuti |
Servizi | accoglienza al pubblico, sale per eventi e mostre temporanee, visite guidate |
Sede Museo | Palazzo Garofalo |
Il Museo della Cattedrale di Ragusa, con sede nel Palazzo Garofalo, è stato istituito per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla Cattedrale di San Giovanni Battista.
Percorso espositivo ed opere
Nell'itinerario museale sono esposte opere, suppellettile liturgica e paramenti sacri, databili dal XIV al XX secolo, fra i quali spiccano:
- Pisside (XV secolo), in argento sbalzato cesellato e dorato, di bottega messinese;
- Borsa del corporale (seconda metà del XVI secolo), in seta bianca ricamata in oro, argento e corallo;
- Ostensorio raggiato (prima metà del XVII secolo), in rame dorato, coralli e smalti;
- Piatto con la Testa di san Giovanni Battista (1643), in argento sbalzato e rame dorato, di Paolo d'Aversa;
- Salterio corale (XVIII secolo);
- Pianeta di san Giuseppe (XVIII secolo);
- Reliquiario a cassa di san Giovanni Battista (1731), in lamina d'argento sbalzata e cesellata, opera degli argentieri messinesi P. Paparcuri e G. Garufi;
- Parato liturgico del SS. Sacramento (1858), opera dell'agrigentino G. Gismondo.
Galleria fotografica
|
Bibliografia | |
Voci correlate | |