Regione ecclesiastica Sicilia




Regione ecclesiastica Sicilia | |
---|---|
Regione ecclesiastica della Chiesa cattolica in Italia | |
Arcidiocesi metropolitane delle Province ecclesiastiche Arcidiocesi di Palermo (4 suffraganee), Arcidiocesi di Agrigento (2 suffraganee), Arcidiocesi di Catania (2 suffraganee), Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela (2 suffraganee), Arcidiocesi di Siracusa (2 suffraganee) | |
Presidente: | Salvatore Gristina, Arcivescovo metropolita di Catania |
Vicepresidente: | Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale |
Segretario: | Carmelo Cuttitta, Vescovo di Ragusa |
![]() | |
parrocchie | 1.767 |
Sacerdoti | 2.203 secolari e 992 regolari |
Diaconi permanenti | 253 |
5.259.126 abitanti in 25.882 km² | |
Dati dall'annuario pontificio | |
elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto Diocesi -- guida |
La Regione ecclesiastica Sicilia è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia. Il suo territorio corrisponde al territorio della regione amministrativa Sicilia dello Stato italiano.
Indice
- 1 Il Vangelo in Sicilia
- 2 La regione ecclesiastica oggi
- 2.1 Suddivisione
- 2.2 Organigramma della C.E.Si
- 2.3 Nominativo degli Arcivescovi Metropoliti in carica
- 2.4 Arcivescovi non Metropoliti in carica
- 2.5 Vescovi in carica
- 2.6 Vescovi Ausiliari
- 2.7 Vescovi emeriti di Sicilia, viventi
- 2.8 Vescovi nati, o residenti, o già di Sicilia
- 2.9 Totale dei Vescovi tra quelli in carica, ausiliari, emeriti, nati, o residenti, o già di Sicilia
Il Vangelo in Sicilia
Sicuramente la Sicilia fu tra le prime province romane a sentire il nome di Gesù Cristo per voce dell'apostolo delle genti, san Paolo, che viaggiando verso Roma si fermò a Siracusa per tre giorni. È così che la nuova religione cattolica si diffuse rapidamente e fu accolta da tutti, però, la persecuzione anticristiana fece tanti martiri molto venerati nel corso dei secoli, tra i più noti ricordiamo Sant'Agata (Patrona di Catania e dell'arcidiocesi metropolitana) che subì il martirio a Catania nel 250, e la siracusana Santa Lucia (Patrona di Siracusa e dell'Arcidiocesi Metropolitana) ed il catanese Sant'Euplio (co-patrono di Catania) che subirono il martirio nel 304. Ed è così che la Chiesa cattolica iniziò a far sentire la sua influenza organizzandosi in vescovati, erigendo monasteri, luoghi di culto e centri di studio, fino a quando l'occupazione araba, fra il IX e l'XI secolo, frenò l'intensa opera di apostolato intrapresa, e cancellò molti segni della presenza cristiana, ma con l'arrivo dei Normanni, la regione fu riportata nell'ambito culturale e spirituale (intrapreso precedentemente), e fu promosso il rifiorire della fede cattolica trasmessa dagli Apostoli. Così, la religione cattolica, conobbe anni di vero splendore e da allora portò alla costruzione di meravigliosi edifici sacri (presenti tutt'ora) erigendo santuari legati ad antichi e nuovi culti tutti rivolti ad unico scopo, quello di glorificare il Cristo risorto. Iniziano a diffondersi le feste e le cerimonie che esprimevano la fede profonda verso Dio, seguendo le direttive che provenivano da Roma, dove l'Apostolo Pietro ricevette il martirio sul Colle Vaticano e dove i suoi successori guidavano la Chiesa cattolica.
La regione ecclesiastica oggi
Suddivisione
Questa regione ecclesiastica è composta da 5 province ecclesiastiche ed una eparchia, secondo la seguente articolazione:
- Provincia ecclesiastica dell'Arcidiocesi di Palermo:
- Arcidiocesi di Palermo
- Diocesi di Cefalù
- Diocesi di Mazara del Vallo
- Arcidiocesi di Monreale Sede Arcivescovile non metropolitana
- Diocesi di Trapani
- Provincia ecclesiastica dell'Arcidiocesi di Agrigento:
- Provincia ecclesiastica dell'Arcidiocesi di Catania
- Provincia ecclesiastica dell'Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela:
- Provincia ecclesiastica dell'Arcidiocesi di Siracusa:
- Sede Eparchiale immediatamente soggetta alla Santa Sede:
Organigramma della C.E.Si
Membri principali della Conferenza episcopale Siciliana:
- Presidente: S.E. Mons. Salvatore Gristina, Arcivescovo metropolita di Catania
- Vicepresidente: S.E. Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale
- Segretario generale - Amministratore: S.E. Mons. Carmelo Cuttitta, Vescovo di Ragusa
Vescovi delegati per i vari settori pastorali
La regione ecclesiastica ha preposto a tutti i seguenti ambiti di vita pastorale uno dei Vescovi della regione stessa, in modo che la divisione delle competenze si trasformi in una maggiore cura e attenzione pastorale:
- Carità e salute: Giovanni Accolla (Arcivescovo di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela)
- Clero: Carmelo Cuttitta (Vescovo di Ragusa)
- Famiglia e la vita, pastorale giovanile: Pietro Maria Fragnelli (Vescovo di Trapani)
- Sovvenire, beni culturali e l'edilizia di culto: Giorgio Demetrio Gallaro (Vescovo di Piana degli Albanesi)
- Seminari e vocazioni: Guglielmo Giombanco (Vescovo di Patti)
- Cooperazione missionaria: Rosario Gisana (Vescovo di Piazza Armerina)
- Laicato: Corrado Lorefice (Arcivescovo di Palermo)
- Famiglia e giovani: Mario Russotto (Vescovo di Caltanissetta)
- Problemi sociali e lavoro: Giuseppe Marciante (Vescovo di Cefalù)
- Ecumenismo e dialogo interreligioso: Domenico Mogavero (Vescovo di Mazara del Vallo)
- Catechesi: Salvatore Muratore (Vescovo di Nicosia)
- Liturgia: Salvatore Pappalardo (Arcivescovo di Siracusa)
- Educazione, scuola ed università: Michele Pennisi (Arcivescovo di Monreale)
- Cultura, comunicazioni sociali: Calogero Peri (Vescovo di Caltagirone)
- Tempo libero, turismo e sport: Antonino Raspanti (Vescovo di Acireale)
- Vita consacrata: Mario Russotto, (Vescovo di Caltanissetta)
- Migrazioni: Antonio Staglianò, (Vescovo di Noto)
Nominativo degli Arcivescovi Metropoliti in carica
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo metropolita di Palermo;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Salvatore Pappalardo, Arcivescovo metropolita di Siracusa;
- Sua Eminenza Rev.ma il Sig. Cardinale Francesco Montenegro, Arcivescovo metropolita di Agrigento;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Salvatore Gristina, Arcivescovo metropolita di Catania;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Giovanni Accolla, Arcivescovo metropolita di Messina, Lipari e Santa Lucia del Mela;
Arcivescovi non Metropoliti in carica
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale;
Vescovi in carica
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Domenico Mogavero, Vescovo di Mazara del Vallo;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Mario Russotto, Vescovo di Caltanissetta;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Salvatore Muratore, Vescovo di Nicosia;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Antonio Staglianò, Vescovo di Noto;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Antonino Raspanti, Vescovo di Acireale;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Vincenzo Manzella, Vescovo di Cefalù;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Pietro Maria Fragnelli, Vescovo di Trapani;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Guglielmo Giombanco, Vescovo di Patti;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Carmelo Cuttitta, Vescovo di Ragusa;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Rosario Gisana, Vescovo di Piazza Armerina;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Giorgio Demetrio Gallaro, Eparca della Eparchia di Piana degli Albanesi;
Vescovi Ausiliari
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Carmelo Cuttitta, Vescovo ausiliare di Palermo;
Vescovi emeriti di Sicilia, viventi
- Sua Eminenza Rev.ma il Sig. Cardinale Salvatore De Giorgi, Arcivescovo metropolita emerito di Palermo;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Paolo Romeo, Arcivescovo metropolita emerito di Palermo;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Giuseppe Costanzo, Arcivescovo metropolita emerito di Siracusa;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Luigi Bommarito, Arcivescovo metropolita emerito di Catania;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Giovanni Marra, Arcivescovo metropolita emerito di Messina;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Ignazio Cannavò, Arcivescovo metropolita emerito di Messina;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Emanuele Catarinicchia, Vescovo emerito di Mazara del Vallo;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Rosario Mazzola, Vescovo emerito di Cefalù;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Paolo Urso, Vescovo emerito di Ragusa;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Giuseppe Malandrino, Vescovo emerito di Noto;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Carmelo Ferraro, Arcivescovo metropolita emerito di Agrigento;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Francesco Sgalambro, Vescovo emerito di Cefalù
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Salvatore Di Cristina, Arcivescovo emerito di Monreale.
Vescovi nati, o residenti, o già di Sicilia
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, già Vescovo di Noto;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Vito Rallo, Arcivescovo titolare di Alba, primo Nunzio Apostolico in Burkina Faso e Niger;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Salvatore Asta, Arcivescovo titolare di Aureliopoli di Lidia, Nunzio Apostolico Emerito;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Angelo Cella, Vescovo Emerito della Diocesi di Frosinone Veroli Ferentino, già ausiliare di Palermo;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Ernesto Maria Fiore, Arcivescovo titolare di Novi, Decano Emerito del Tribunale della Romana Rota;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Giuseppe Leanza, Arcivescovo titolare di Lilibeo, Nunzio Apostolico in Irlanda;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Ercole Lupinacci, Eparca di Lungro, già di Piana degli Albanesi;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Antonino Migliore, Vescovo della Prelatura di Coxim (Brasile);
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Vittorio Luigi Mondello, Arcivescovo di Reggio Calabria-Bova, già Vescovo di Caltagirone;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Mario Paciello, Vescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Salvatore Paruzzo, Vescovo di Ourinhos (Brasile);
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Alfio Rapisarda, Arcivescovo titolare di Canne, Nunzio Apostolico emerito in Portogallo;
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Giorgio Scarso OFM Capp., Vescovo Emerito di Patos de Minas (Brasile);
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Antonio Travia, Arcivescovo titolare di Termini Imerese, Elemosiniere Emerito di Sua Santità.
- Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Giambattista Diquattro, Arcivescovo titolare di Giromonte,
Totale dei Vescovi tra quelli in carica, ausiliari, emeriti, nati, o residenti, o già di Sicilia
Al 22 gennaio 2009, complessivamente i Vescovi siciliani, più i Vescovi nati, residenti o già di Sicilia attualmente viventi, sono per un tolale di 46 Vescovi.
Collegamenti esterni | |
| |
Note | |
|