Parato liturgico
100%







Manifattura dell'Italia centrale, Parato liturgico di papa Leone XIII (1882), raso di seta ricamata in lamina dorata e seta policroma; Assisi, Museo Diocesano e Cripta di San Rufino di Assisi
Il parato liturgico è un insieme di vesti e paramenti liturgici coordinati, dello stesso colore, tessuto e decorazioni; questo è composto generalmente da:
In alcuni casi a questi si aggiungono, il piviale, le dalmatiche, talora un velo omerale, un paliotto, ecc.
Esemplari significativi

Manifattura italiana-ditta Martini, Parato liturgico bianco dell'arcivescovo Carlo Ferdinado Lodron (1725), raso e taffetas ricamati in oro, argento e seta policroma; Villa Lagarina, Museo Diocesano Tridentino
Fra gli esempi di maggior rilievo storico-artistico si ricordano:
- Parato liturgico Passerini (1517 - 1526), costituito da 13 pezzi (casula, dalmatica, tonacella, piviale, due stole, tre manipoli, paliotto, banda coprileggio e borsa di corporale), in velluto laminato d'oro e broccato con l'applicazione di ricami, realizzati su disegni di Andrea del Sarto e Raffaellino del Garbo, opera di manifattura fiorentina, oggi è conservato presso il Museo Diocesano di Cortona. Il parato venne commissionato dal cardinale Silvio Passerini per essere indossato dal papa Leone X nella sua visita a Cortona.
- Parato liturgico di papa Alessandro VIII (1689 - 1691), costituito da 5 pezzi (pianeta, stola, manipolo, borsa e velo da calice), in teletta d'argento ricamata con oro e argento lamellari, donato alla Basilica dal pontefice; questo è conservato presso il Museo di San Marco di Venezia.
- Parato liturgico bianco dell'arcivescovo Carlo Ferdinado Lodron (1725), costituito da 21 pezzi (velo di calice, paliotto, conopeo, mitria, palla, pianeta, piviale, velo omerale, 4 manipoli, 3 stole, 4 cuscini, 2 dalmatiche), in raso e taffetas ricamato in oro con inserti in argento e sete policrome, opera di di manifattura italiana-ditta Martini, conservato presso il Museo Diocesano Tridentino di Villa Lagarina.
- Parato liturgico di papa Leone XIII (1882), costituito da 6 pezzi (stola, manipolo, velo da calice, borsa di corporale e una mitria abbinabile), in raso di seta ricamata in lamina dorata e seta policroma, di manifattura dell'Italia centrale, conservato presso il Museo Diocesano e Cripta di San Rufino di Assisi.
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|