Museo della Cattedrale di San Severino Marche
100%






Museo della Cattedrale di San Severino Marche | |
[[File:{{{Immagine}}}|300px]] | |
Categoria | Musei diocesani |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Marche |
Regione |
![]() |
Provincia | Macerata |
Comune | San Severino Marche |
Diocesi | Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche |
Indirizzo |
Palazzo Vescovile 62027 San Severino Marche (MC) |
Telefono | +39 0733 638534, +39 0733 645246 |
Proprietà | Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche |
Tipologia | arte sacra |
Contenuti | dipinti, libri antichi a stampa, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica |
Servizi | archivio storico, biblioteca, visite guidate |
Sede Museo | Palazzo Vescovile, già Palazzo Margarucci |
Datazione sede | XVI secolo |
Il Museo della Cattedrale di San Severino Marche (Macerata), allestito nel Palazzo Vescovile (già Palazzo Margarucci), edificato nel XVI secolo, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla Concattedrale di Sant'Agostino e dal territorio diocesano.
È in progettazione il restauro dell'edifico e un nuovo allestimento che segua criteri museologici moderni.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale presenta opere e suppellettile liturgica, databili dal XV al XIX secolo, tra i quali si notano:
- Croce (1420 ca.), dipinta da Lorenzo Salimbeni, proveniente dalla Concattedrale.
- Serie di dipinti con Ritratti dei vescovi dell'Arcidiocesi dalla sua istituzione al 1586.
- Madonna della Misericordia (inizio XVII secolo), attribuita a Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio.
- Natività di san Giovanni Battista (1614), dipinto di Giovanni Urbani.
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Categorie:
- Musei ecclesiastici per nome
- Musei ecclesiastici in Italia
- Musei ecclesiastici delle Marche pastorale
- Musei ecclesiastici delle Marche
- Musei ecclesiastici di San Severino Marche
- San Severino Marche
- Musei diocesani
- Musei diocesani delle Marche
- Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche
- Musei ecclesiastici d'arte sacra