Museo d'Arte Sacra di Ranchio (Sarsina)
100%






Museo d'Arte Sacra di Ranchio (Sarsina) | |
[[File:{{{Immagine}}}|300px]] | |
Categoria | Musei parrocchiali |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Emilia Romagna |
Regione |
![]() |
Provincia | Forlì-Cesena |
Comune | Sarsina |
Località o frazione | Ranchio |
Diocesi | Diocesi di Cesena-Sarsina |
Indirizzo |
Via Castello, 7 - Loc. Ranchio 47027 Sarsina (FC) |
Telefono | +39 0547 692141 |
Posta elettronica | amministrazione@diocesicesena.it |
Proprietà | Parrocchia |
Tipologia | arte sacra |
Contenuti | arredi sacri, dipinti, lapidi, sculture, suppellettile liturgica, vetri |
Servizi | accoglienza al pubblico, fototeca, visite guidate |
Sistema museale di appartenenza | Grande Museo Diocesano - Museo diffuso |
Sede Museo | Chiesa dei SS. Bartolomeo e Apollinare |
Datazione sede | XVIII secolo, metà |
Data di fondazione | 11 novembre 2001 |
Il Museo d'Arte Sacra di Ranchio, frazione del comune di Sarsina (Forlì-Cesena), allestito nella Chiesa dei SS. Bartolomeo e Apollinare (metà del XVIII secolo), è stato aperto al pubblico l'11 novembre 2001, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dal territorio parrocchiale.
Il Museo è sede distaccata del Museo Diocesano di Cesena.
Percorso espositivo e opere
Il percorso museale si sviluppa in due sale espositive, lungo il quale sono presentate opere e suppellettile liturgica, databili dal V al XX secolo. Di particolare interesse storico-artistico, si possono ammirare:
- Frammento di coperchio del sarcofago (V secolo), di bottega ravennate.
- Statua della Madonna di Bucchio (XVII secolo).
- Frammento di pala d'altare (1663), in legno dipinto.
- Gesù Bambino (XVIII secolo), proveniente da ciborio.
- Secchiello per acqua benedetta (prima metà del XVIII secolo), dell'orafo forlivese Girolamo Mancini.
- Scatola per l'Eucarestia (1718).
- Libro della Compagnia della Cintura della Beata Vergine (1723)
- Calice (1750), di bottega romana.
- Libro dei battezzati con l'atto di battesimo del pittore ranchiese Michele Valbonesi (1731 – 1808).
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
Categorie:
- Musei ecclesiastici per nome
- Musei ecclesiastici in Italia
- Musei ecclesiastici dell'Emilia Romagna pastorale
- Musei ecclesiastici dell'Emilia Romagna
- Musei ecclesiastici di Sarsina
- Sarsina
- Musei parrocchiali
- Musei parrocchiali dell'Emilia Romagna
- Diocesi di Cesena-Sarsina
- Musei ecclesiastici d'arte sacra
- Musei d'interesse diocesano