Eucaristia




L'Eucaristia o Eucarestia (traslitterazione del greco εὐχαριστία, eucharistía, "rendimento di grazie") è il Sacramento con il quale, dopo il Battesimo e la Cresima, culmina l'iniziazione cristiana.
I segni essenziali dell'Eucaristia sono il pane ed il vino, che diventano il Corpo e il Sangue di Cristo nella celebrazione della Messa, ripresentando il sacrificio avvenuto una volta per tutte nella croce (anamnesi).
In occasione della celebrazione dell'Eucarestia, la comunità riunita rende grazie a Dio attraverso Cristo nello Spirito Santo per i suoi innumerevoli benefici. Tramite la consacrazione avviene la transustanziazione del pane e del vino nel Corpo e Sangue di Cristo, ossia la loro mutazione nella sostanza, mentre le manifestazioni esteriori rimangono invariate, sicché Cristo è realmente presente nelle specie del pane e del vino in maniera vera, sostanziale.
L'Eucaristia trae la sua origine dall'Ultima Cena di Gesù con i suoi apostoli a Gerusalemme, e nelle parole da lui proferite:
« | Questo è il mio Corpo... Questo è il mio Sangue... Fate questo in memoria di me. » |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |