Museo Diocesano di Cesena
100%


| Museo Diocesano di Cesena | |
| Paolo Veneziano, Madonna della pera (1347), tempera su tavola | |
| Categoria | Musei diocesani |
|---|---|
| Stato |
|
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Emilia Romagna |
| Regione |
|
| Provincia | Forlì-Cesena |
| Comune | Cesena |
| Diocesi | Diocesi di Cesena-Sarsina |
| Indirizzo |
Corso Mazzini 47023 Cesena (FC) |
| Telefono | +39 0547 610280 |
| Posta elettronica | amministrazione@diocesicesena.it |
| Proprietà | Diocesi di Cesena-Sarsina |
| Tipologia | arte sacra |
| Contenuti | dipinti, libri antichi a stampa, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica |
| Servizi | accoglienza al pubblico, bookshop, visite guidate |
| Sistema museale di appartenenza | Grande Museo Diocesano - Museo diffuso |
| Sede Museo | Cappella di San Tobia |
| Datazione sede | 1528 |
| Data di fondazione | 2002 |
Il Museo Diocesano di Cesena (Forlì-Cesena), allestito nella cappella di San Tobia (1528), addossata all'abside della Cattedrale di San Giovanni Battista, venne istituito nel 2002, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dal Duomo stesso e dal territorio diocesano.
Il Museo ha cinque sedi distaccate:
- Museo della Madonna del Carmine in Bagno di Romagna;
- Museo della Madonna della Vita di Mercato Saraceno;
- Museo di Arte Sacra di Longiano;
- Museo d'Arte Sacra di Sarsina;
- Museo di Arte Sacra di Ranchio (Sarsina).
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale presentate opere e suppellettile liturgica, databili dal XIV al XX secolo, tra le quali si segnalano:
- Madonna con Gesù Bambino in trono detta Madonna della pera (1347), tempera su tavola, di Paolo Veneziano, proveniente dalla Chiesa parrocchiale di Carpineta.[1]
- Madonna con Gesù Bambino in trono (XV secolo) di Giovan Francesco da Rimini.
- Annunciazione (1516 - 1518), tavola di Girolamo Genga, proveniente dalla Chiesa di Sant'Agostino. [2]
- San Gregorio Magno (1542) di Scipione Sacco.
- San Giovanni Battista e un angelo con una pera (XVII secolo) di Benedetto Gennari.
- Ritratto del papa Pio VI (1775 - 1780), olio su tela, di Agostino Plachesi.
- Ritratto di papa Pio VII (1804), olio su tela, di Vincenzo Camuccini.
| Note | |
| Bibliografia | |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |