Museo di San Leonardo di Monopoli
100%






Museo di San Leonardo di Monopoli | |
![]() Statua di santa Filomena distesa | |
Categoria | Musei confraternali |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Puglia |
Regione |
![]() |
Provincia | Bari |
Comune | Monopoli |
Diocesi | Diocesi di Conversano-Monopoli |
Indirizzo |
Via San Leonardo 70043 Monopoli (BA) |
Telefono | +39 080 747968 |
Posta elettronica | historiassociazione@libero.it |
Proprietà | Confraternita di San Giuseppe |
Tipologia | arte sacra |
Contenuti | dipinti, libri antichi a stampa, manoscritti, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica, tessuti |
Servizi | accoglienza al pubblico, bookshop, organizzazione di eventi e mostre temporanee, visite guidate |
Sede Museo | Chiesa di San Leonardo, matroneo |
Datazione sede | XVIII secolo, prima metà |
Il Museo di San Leonardo di Monopoli (Bari), allestito nel matroneo della Chiesa di San Leonardo (prima metà del XVIII secolo), è stato istituito nel 2000, per volere del parroco don Michele Lorusso, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla chiesa e dal territorio parrocchiale.
Percorso espositivo ed opere
L'itinerario museale presenta opere e suppellettile liturgica, databili dal XVI al XXI secolo .
Pittura e scultura
Il Museo conserva pregevoli dipinti e sculture, tra cui spiccano:
- Gesù Cristo crocifisso (seconda metà del XIX secolo), in legno, che veniva utilizzato nelle processioni funebri.
- Statua di santa Filomena distesa su cuscini rossi e merletti dorati.
- Due dipinti raffiguranti Madonna addolorata e San Francesco di Paola (prima metà del XX secolo).
Suppellettile liturgica e paramenti sacri
Nel Museo sono esposti preziosi oggetti liturgici e paramenti sacri. Di rilievo:
- Catafalco rosa con motivi floreali (1908), in legno dipinto e dorato rosa, realizzato dagli intagliatori Loprieno e Lanave: questo serviva durante le cerimonie funebri per ospitare provvisoriamente le semplici bare delle persone umili.
- Reliquiario a cofanetto (seconda metà del XVIII secolo), in legno e vetro.
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |