Pala di San Bernardino (Lorenzo Lotto)
100%


| Pala di San Bernardino | |
| Lorenzo Lotto, Madonna con Gesù Bambino in trono tra san Giuseppe, san Bernardino da Siena, san Giovanni Battista, sant'Antonio abate e angeli (1521), olio su tela | |
| Pala di San Bernardino | |
| Opera d'arte | |
| Stato |
|
| Regione |
|
| Regione ecclesiastica | Lombardia |
| Provincia | Bergamo |
| Comune |
|
| Diocesi | Bergamo |
| Ubicazione specifica | Chiesa di San Bernardino in Pignolo |
| Uso liturgico | nessuno |
| Comune di provenienza | Bergamo |
| Luogo di provenienza | ubicazione originaria |
| Oggetto | pala d'altare |
| Soggetto | Madonna con Gesù Bambino in trono tra san Giuseppe, san Bernardino da Siena, san Giovanni Battista, sant'Antonio abate e angeli |
| Datazione | 1521 |
| Ambito culturale | |
| Autore | Lorenzo Lotto |
| Materia e tecnica | olio su tela |
| Misure | h. 300 cm; l. 275 cm |
| Iscrizioni | L. LOTUS / MDXXI |
| Note | |
| opera firmata e datata | |
La Pala di San Bernardino è una pala d'altare, eseguita nel 1521, ad olio su tela da Lorenzo Lotto (1480 - 1557), ubicato nella Chiesa di San Bernardino in Pignolo di Bergamo.
Descrizione

Soggetto
La pala presenta una sacra conversazione, compaiono:
- al centro:
- Madonna con Gesù Bambino si trova, come di consueto, su un alto trono, ma in questo caso la coppia sacra è in ombra, al di sotto di un drappo verde tenuta sopra di essi, a mo' di tettoia. Maria si rivolge a san Bernardino da Siena e dialoga con lui gesticolando con la mano libera, mentre il Bambino, in piedi sulle sue ginocchia, benedice.
- in alto, Quattro angeli volano, sorreggendo un drappo verde e disponendosi in scorci straordinari ed arditi.
- in basso, Angelo ai piedi del trono, intento alla scrittura, che si volta di scatto verso lo spettatore, rivolgendogli uno sguardo penetrante come a voler stabilire un legame con questi, coinvolgerlo in una conversazione a cui tutti possono e sono chiamati a partecipare.
- a sinistra:
- San Giuseppe che, con la manica ormai quasi completamente scucita, si alza il mantello per grattarsi i piedi nudi.
- San Bernardino da Siena, titolare della chiesa, tiene in mano il monogramma di Cristo da lui inventato, e volge il suo sguardo verso Maria, letteralmente rapito dalle sue parole.
- a destra:
- San Giovanni Battista presentato come eremita con in mano una bastone terminante a croce sul quale è posto un cartiglio. Egli guarda verso sant'Antonio abate indicandogli il Bambino.
- Sant'Antonio abate vestito da eremita con bastone a T ed una campanella, si rivolge verso il Battista.
Ambientazione
La scena è ambientata davanti ad un paesaggio aperto, appena visibile oltre un muro grigio, con il sole che sta tramontando a sinistra.
Note stilistiche, iconografiche ed iconologiche
- L'opera trasmette un senso di immediatezza, come se il pittore avesse fermare improvvisamente il momento, accentuato da alcuni accorgimenti:
- il tramonto che gradualmente avvolge nell'ombra la parte sinistra della scena;
- il drappo che scivola sul basamento del trono;
- l'angelo inginocchiato che si svolge improvvisamente sospendendo la scrittura.
- Assai informale è anche la scelta dei colori, squillanti e accostati arditamente: nella figura della Madonna il rosso aranciato della veste contrasta con il verde dello sfondo, con il blu intenso e gli improvvisi rialzi del velo, con il viola cangiante del cuscino poggiapiedi.
Iscrizioni
Nel dipinto si trovano due iscrizioni:
- sul grandino inferiore, al centro, figura la firma del pittore e la data di esecuzione dell'opera:
| « | L. LOTUS / MDXXI » | |
- nel cartiglio collocato sul bastone con la croce in mano a san Giovanni Battista:
| « | (EC)CE AGNUS (DEI) » | |
Notizie storico-critiche
La pala venne commissionata a Lorenzo Lotto per la Chiesa di San Bernardino in Pignolo, sede della confraternita laica composta per lo più da commercianti ed artigiani.
L'opera è rimasta nell'ubicazione originaria anche dopo la ristrutturazione ottocentesca della chiesa.
Galleria fotografica
|
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
Categorie:
- Tutti i beni storico-artistici e archeologici
- Tutte le opere d'arte
- Opere d'arte del XVI secolo
- Opere d'arte sulla Madonna con Gesù Bambino
- Opere d'arte su san Giuseppe
- Opere d'arte su san Bernardino da Siena
- Opere d'arte su san Giovanni Battista
- Opere d'arte su sant'Antonio abate
- Opere d'arte sugli Angeli
- Pale d'altare del 1521
- Pale d'altare di Lorenzo Lotto
- Lorenzo Lotto
- Pale d'altare sulla Madonna con Gesù Bambino
- Pale d'altare su san Giuseppe
- Pale d'altare su san Bernardino da Siena
- Pale d'altare su san Giovanni Battista
- Pale d'altare su sant'Antonio abate
- Pale d'altare sugli Angeli
- Beni storico-artistici e archeologici in Italia
- Beni storico-artistici e archeologici della Lombardia
- Beni storico-artistici e archeologici di Bergamo
- Bergamo
- Beni storico-artistici e archeologici ubicati nella Chiesa di San Bernardino in Pignolo (Bergamo)
- Diocesi di Bergamo
- Sacre conversazioni
- Madonna con Gesù Bambino
- San Giuseppe
- San Bernardino da Siena
- San Giovanni Battista
- Sant'Antonio abate
- Angeli
