Diocesi di Bergamo




Diocesi di Bergamo | |
---|---|
vescovo | Francesco Beschi |
Sede | Bergamo |
Suffraganea dell'arcidiocesi di Milano | |
Regione ecclesiastica Lombardia | |
Nazione | ![]() |
vicario | Davide Pelucchi |
Parrocchie | 389 |
Sacerdoti |
895 di cui 706 secolari e 189 regolari |
231 religiosi 1.594 religiose 11 diaconi | |
992.238 abitanti in 2.450 km² 937.200 battezzati (94,5%% del totale) | |
Eretta | IV secolo |
Rito | romano e ambrosiano |
Indirizzo | |
Piazza Duomo, 5 - 24129 Bergamo tel. 035/278111 fax. 035/278250 @ | |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale | |
Dati dall'annuario pontificio 2018 Scheda | |
Dati dal sito web della CEI | |
Chiesa cattolica in Italia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
La diocesi di Bergamo (in latino: Dioecesis Bergomensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2018 contava 937.200 battezzati su 992.238 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Francesco Beschi.
Territorio
La diocesi di Bergamo comprende circa 8/10 della provincia di Bergamo escludendo alcuni comuni dell'alto Sebino (Lovere, Bossico, Costa Volpino e Rogno) nonché il comune di Palosco che appartengono alla diocesi di Brescia, tutte le parrocchie della Gera d'Adda e della bassa poste a sud del Fosso bergamasco che appartengono alcune all'arcidiocesi di Milano (Treviglio) ed alcune (tra cui Caravaggio), alla diocesi di Cremona.
Sono in diocesi di Bergamo anche la parrocchia di Paratico (che appartiene alla provincia di Brescia); e le parrocchie del vicariato di Calolziocorte-Caprino Bergamasco (Calolziocorte, Carenno, Erve, Monte Marenzo, Torre de' Busi e Vercurago, che appartengono alla provincia di Lecco). Le parrocchie del vicariato di Calolziocorte-Caprino Bergamasco e alcune parrocchie che appartengono ai vicariati di Branzi-Santa Brigida e di san Giovanni Bianco-Sottochiesa seguono il rito ambrosiano anziché il rito romano, usufruendo del vecchio lezionario sino al 13 novembre 2010.
Vicariati
Le parrocchie della diocesi sono raggruppate in 25 vicariati foranei e in 3 vicariati urbani.
- Branzi-Santa Brigida-S.Martino oltre la Goggia
- Ardesio-Gromo
- Vilminore
- San Giovanni Bianco-Taleggio
- Selvino-Serina
- Clusone-Ponte Nossa
- Gazzaniga
- Gandino
- Solto Collina-Sovere
- Borgo di Terzo-Casazza
- Albino-Nembro
- Brembilla-Zogno
- Rota Imagna
- Calolziocorte-Caprino
- Capriate San Gervasio-Chignolo d'Isola-Terno
- Mapello-Ponte San Pietro
- Almenno San Salvatore-Ponteranica-Villa d'Almè
- Alzano Lombardo
- Trescore
- Predore
- Scanzorosciate-Seriate
- Castelli Calepio-Telgate
- Dalmine-Stezzano
- Spirano-Verdello
- Ghisalba-Romano di Lombardia
- Vicariato urbano nord-ovest
- Vicariato urbano est
- Vicariato urbano sud-ovest
Vicariati urbani e parrocchie
- Vicariato urbano nord-ovest
- Cattedrale, S. Andrea, Fontana, Castagneta, S. Grata inter vites, S. Lucia, S. Alessandro in Colonna, S. Alessandro della Croce, S. Maria delle Grazie
- Vicariato urbano est
- S. Teresa, Valverde, S. Antonio, Valtesse, S. Gregorio Barbarigo, Redona, S. Caterina, S. Francesco, Celadina, S. Anna, Boccaleone, Campagnola
- Vicariato urbano sud-ovest
- S. Maria al Bosco, Longuelo, Loreto, S. Giuseppe, Grumello del Piano, Colognola, S. Croce, S. Cuore, S. Tomaso, S. Paolo, Ospedali Riuniti
Storia
La diocesi fu eretta con ogni probabililtà nel IV secolo, come si desume dal documento che attesta la consacrazione del terzo vescovo di Bergamo da parte di sant'Ambrogio di Milano nell'anno 376.
Nel Medioevo Bergamo ebbe due cattedrali: sant'Alessandro e san Vincenzo. Quest'anomala situazione, attestata già nel IX secolo, produsse per secoli dissidi tra i due capitoli, finché nel 1561 i veneziani distrussero per esigenze militari l'antica cattedrale di sant'Alessandro. All'inizio del XVII secolo il vescovo Giovanni Emo riunì i canonici e infine il vescovo san Gregorio Barbarigo ottenne da papa Innocenzo XI la bolla Exponi nobis del 18 agosto 1697, che stabiliva un'unica cattedrale, dedicando a sant'Alessandro quella che era stata san Vincenzo, e un unico capitolo.
Le indicazioni del Concilio di Trento trovarono a Bergamo immediata applicazione: il seminario diocesano vi fu istituito il 1º ottobre 1567, si trattava del settimo seminario in Italia e nel mondo. Fu trasferito in diversi edifici nel 1572, poi ancora nel 1821 e negli anni sessanta.
Cronotassi dei vescovi
- San Narno ? †
- San Viatore ? †
- Ignoto † (376)
- Ignoto †
- Dominatore †
- Stefano †
- Prestanzio † (451)
- Claudiano †
- Lorenzo † (501)
- Simpliciano †
- Fabiano †
- Quinziano †
- San Giovanni † (668 - 690 deceduto)
- Beato Antonino † (690 o 691 - 727 ?)
- Antonio † (727 - ?)
- Agino †
- Tachimpaldo † (797 - 814)
- Grasemondo † (828 - 830)
- Aganone † (840 - 863)
- Garibaldo † (867 - 888)
- Adalberto † (894 - 929)
- Recone † (938 - 953)
- Olderico † (954 - 968)
- Ambrogio I † (971 - 975)
- Giselberto † (975 - 982)
- Azone † (987 - 996)
- Reginfredo † (996 - 28 dicembre 1012 deceduto)
- Algherio † (1012 - 1022)
- Ambrogio II † (1023 - 20 settembre 1057 deceduto)
- Attone † (1058 - 1075)
- Arnolfo † (1077 - 1106 deposto)
- Ambrogio III † (1111 - 1133)
- Gregorio, O.Cist. † (1133 - 1146 deceduto)
- Gerardo † (1146 - 1167)
- Guala † (dicembre 1167 - 30 ottobre 1186 deceduto)
- Lanfranco † (26 gennaio 1187 - 1211 deceduto)
- Giovanni Tornielli, O.S.B.Vall. † (1211 - 1240)
- Enrico di Sesso † (1240 - settembre 1242)
- Alberto da Terzo † (30 settembre 1242 - 1252) (vescovo eletto)
- Algisio da Rosciate, O.P † (1252 - 1259 dimesso)
- Erbordo, O.P. † (1260 - 1272 deceduto)
- Guiscardo de Suardi † (1272 - 22 febbraio 1281 deceduto)
- Roberto de Bonghi † (1281 - 22 dicembre 1292 deceduto)
- Giovanni da Scanzo † (31 luglio 1295 - 2 novembre 1309 deceduto)
- Cipriano degli Alessandri † (1310 - 1338)
- Nicolò Canali † (18 luglio 1342 - 25 settembre 1342 nominato arcivescovo di Ravenna)
- Bernardo Tricardo, O.Cist. † (ottobre 1342 - 1349 nominato vescovo di Brescia)
- Lanfranco de Saliverti, O.F.M.Conv. † (25 ottobre 1349 - 5 aprile 1381 deceduto)

- Branchino Besozzi † (giugno 1381 - 22 luglio 1399 deceduto)
- Ludovico Bonito † (5 settembre 1399 - 15 novembre 1400 nominato arcivescovo di Pisa)
- Francesco Lante, O.F.M. † (1401 - 16 novembre 1402 nominato vescovo di Cremona)
- Francesco Aregazzi, O.F.M. † (11 marzo 1403 - 1437 deceduto)
- Polidoro Foscari † (21 ottobre 1437 - 5 novembre 1449 nominato arcivescovo di Zara)
- Giovanni Barozio † (5 novembre 1449 - 7 gennaio 1465 nominato patriarca di Venezia)
- Ludovico Donà † (9 gennaio 1465 - 20 luglio 1484 deceduto)
- Lorenzo Gabriel † (15 ottobre 1484 - 6 luglio 1512 deceduto)
- Niccolò Lippomano † (17 luglio 1512 - 4 luglio 1516 dimesso)
- Pietro Lippomano † (4 luglio 1516 - 19 febbraio 1544 nominato vescovo di Verona)
- Pietro Bembo, O.S.Io.Hier. † (19 febbraio 1544 - 9 agosto 1547 dimesso)
- Vittore Soranzo † (9 agosto 1547 - 15 maggio 1558 deceduto)
- Luigi Lippomano † (20 luglio 1558 - 15 agosto 1559 deceduto)
- Luigi Corner † (15 marzo 1560 - 15 gennaio 1561 dimesso) (amministratore apostolico)
- Federico Corner † (15 gennaio 1561 - 19 luglio 1577 nominato vescovo di Padova)
- Gerolamo Regazzoni † (19 luglio 1577 - 17 marzo 1592 deceduto)
- Giambattista Milani, C.R. † (8 aprile 1592 - 1611 dimesso)
- Giovanni Emo † (18 aprile 1611 - 16 ottobre 1622 deceduto)
- Federico Corner † (23 febbraio 1623 - 7 settembre 1626 nominato vescovo di Vicenza)
- Agostino Priuli † (8 febbraio 1627 - 4 ottobre 1631 deceduto)
- Luigi Grimani † (10 novembre 1631 - 4 dicembre 1656 deceduto)
- San Gregorio Giovanni Gasparo Barbarigo † (9 luglio 1657 - 24 marzo 1664 nominato vescovo di Padova)
- Daniele Giustinian † (1664 - 11 gennaio 1697 deceduto)
- Luigi Ruzzini † (2 novembre 1697 - 18 marzo 1708 deceduto)

- Pietro Priuli † (14 maggio 1708 - 22 gennaio 1728 deceduto)
- Leandro Porzia, O.S.B. † (12 aprile 1728 - 18 novembre 1730 dimesso)
- Antonio Redetti † (22 novembre 1730 - 2 maggio 1773 deceduto)
- Marco Molin, O.S.B.Cas. † (15 settembre 1773 - marzo 1777 deceduto)
- Gian Paolo Dolfin, O.S.B. † (28 luglio 1777 - novembre 1819)
- Pietro Mola † (1821 - gennaio 1829 deceduto)
- Carlo Gritti Morlacchi † (23 febbraio 1831 - 1852 deceduto)
- Pietro Luigi Speranza † (19 dicembre 1853 - 4 giugno 1879 deceduto)
- Gaetano Camillo Guindani † (19 settembre 1879 - 21 ottobre 1904 deceduto)
- Giacomo Maria Radini-Tedeschi † (20 gennaio 1905 - 22 agosto 1914 deceduto)
- Luigi Maria Marelli † (15 dicembre 1914 - 14 aprile 1936 deceduto)
- Adriano Bernareggi † (14 aprile 1936 succeduto - 28 giugno 1953 deceduto)
- Giuseppe Piazzi † (1º ottobre 1953 - 5 agosto 1963 deceduto)
- Clemente Gaddi † (25 settembre 1963 - 20 maggio 1977 ritirato)
- Giulio Oggioni † (20 maggio 1977 - 21 novembre 1991 ritirato)
- Roberto Amadei † (21 novembre 1991 - 22 gennaio 2009 ritirato)
- Francesco Beschi, dal 22 gennaio 2009
Personalità legate alla diocesi
Statistiche
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | secolari | regolari | numero | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
Diocesi di Bergamo | |||||||||||
1950 | 560.000 | 560.000 | 100,0% | 1.060 | 1.060 | 528 | 207 | 3.964 | 397 | ||
1959 | 629.000 | 631.400 | 99,6% | 1.028 | 166 | 1.194 | 526 | 328 | 4.260 | 412 | |
1969 | 695.176 | 706.483 | 98,4% | 945 | 204 | 1.149 | 605 | 275 | 4.063 | 403 | |
1980 | 782.000 | 797.554 | 98,0% | 902 | 243 | 1.145 | 682 | 393 | 3.840 | 427 | |
1990 | 808.000 | 816.122 | 99.0% | 834 | 266 | 1.100 | 734 | 359 | 3.371 | 387 | |
1999 | 850.000 | 873.519 | 97,3% | 826 | 237 | 1.063 | 799 | 325 | 2.904 | 389 | |
2000 | 851.000 | 878.569 | 96,9% | 820 | 238 | 1.058 | 804 | 320 | 2.904 | 389 | |
2001 | 852.000 | 882.350 | 96,6% | 810 | 227 | 1.037 | 821 | 313 | 2.784 | 389 | |
2002 | 845.000 | 887.244 | 95,2% | 816 | 221 | 1.037 | 814 | 299 | 2.667 | 389 | |
2003 | 860.000 | 894.584 | 96,1% | 803 | 213 | 1.016 | 846 | 278 | 2.614 | 389 | |
2004 | 861.000 | 897.998 | 95,9% | 798 | 226 | 1.024 | 840 | 294 | 2.590 | 389 | |
2006 | 880.000 | 914.259 | 96,3% | 790 | 213 | 1.003 | 877 | 273 | 2.449 | 389 | |
2010 | 916.000 | 952.876 | 96,1% | 782 | 181 | 963 | 951 | 6 | 238 | 2.228 | 390 |
2012 | 912.000 | 972.645 | 93,8% | 777 | 180 | 957 | 952 | 8 | 227 | 2.105 | 389 |
2015 | 930.000 | 995.323 | 93,4% | 727 | 193 | 920 | 1.010 | 10 | 243 | 1.832 | 371 |
2018 | 937.200 | 992.238 | 94,5% | 706 | 189 | 895 | 1.047 | 11 | 231 | 1.594 | 389 |