Diocesi di Bergamo

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search

Diocesi di Bergamo
Dioecesis Bergomensis
Chiesa latina

095BergamoDuomo.JPG
vescovo Francesco Beschi
Sede Bergamo

sede vacante
Bergamo

Amministratore apostolico {{{amministratore}}}
Amministratore diocesano {{{ammdiocesano}}}
Nuvola apps important.svg
Ci sono degli errori relativi alla categorizzazione automatica dovuti al fatto che alcuni parametri non sono stati valorizzati!
  • Parametro: Parametro vescovo eletto senza parametro titolo eletto

Vedi {{Diocesi della chiesa cattolica/man}}

La voce è stata segnalata nella Categoria:Diocesi della chiesa cattolica/warning.

{{{vescovo eletto}}}
Suffraganea dell'arcidiocesi di Milano
Regione ecclesiastica Lombardia
Nazione bandiera Italia
diocesi suffraganee
coadiutore
vicario Davide Pelucchi
provicario
generale
ausiliari

Vescovi emeriti:

Parrocchie 389
Sacerdoti

895 di cui 706 secolari e 189 regolari
1.047 battezzati per sacerdote

231 religiosi 1.594 religiose 11 diaconi
992.238 abitanti in 2.450 km²
937.200 battezzati (94,5%% del totale)
Eretta IV secolo
Rito romano e ambrosiano
Cattedrale {{{cattedrale}}}
Concattedrale {{{concattedrale}}}
Santi patroni
Indirizzo
Piazza Duomo, 5 - 24129 Bergamo
tel. 035/278111 fax. 035/278250 @
Collegamenti esterni

Sito ufficiale
Scheda su gcatholic.org

Dati dall'annuario pontificio 2018 Scheda
Dati dal sito web della CEI
Chiesa cattolica in Italia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica

La diocesi di Bergamo (in latino: Dioecesis Bergomensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2018 contava 937.200 battezzati su 992.238 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Francesco Beschi.

Territorio

La diocesi di Bergamo comprende circa 8/10 della provincia di Bergamo escludendo alcuni comuni dell'alto Sebino (Lovere, Bossico, Costa Volpino e Rogno) nonché il comune di Palosco che appartengono alla diocesi di Brescia, tutte le parrocchie della Gera d'Adda e della bassa poste a sud del Fosso bergamasco che appartengono alcune all'arcidiocesi di Milano (Treviglio) ed alcune (tra cui Caravaggio), alla diocesi di Cremona.

Sono in diocesi di Bergamo anche la parrocchia di Paratico (che appartiene alla provincia di Brescia); e le parrocchie del vicariato di Calolziocorte-Caprino Bergamasco (Calolziocorte, Carenno, Erve, Monte Marenzo, Torre de' Busi e Vercurago, che appartengono alla provincia di Lecco). Le parrocchie del vicariato di Calolziocorte-Caprino Bergamasco e alcune parrocchie che appartengono ai vicariati di Branzi-Santa Brigida e di san Giovanni Bianco-Sottochiesa seguono il rito ambrosiano anziché il rito romano, usufruendo del vecchio lezionario sino al 13 novembre 2010.

Vicariati

Le parrocchie della diocesi sono raggruppate in 25 vicariati foranei e in 3 vicariati urbani.

  1. Branzi-Santa Brigida-S.Martino oltre la Goggia
  2. Ardesio-Gromo
  3. Vilminore
  4. San Giovanni Bianco-Taleggio
  5. Selvino-Serina
  6. Clusone-Ponte Nossa
  7. Gazzaniga
  8. Gandino
  9. Solto Collina-Sovere
  10. Borgo di Terzo-Casazza
  11. Albino-Nembro
  12. Brembilla-Zogno
  13. Rota Imagna
  14. Calolziocorte-Caprino
  15. Capriate San Gervasio-Chignolo d'Isola-Terno
  16. Mapello-Ponte San Pietro
  17. Almenno San Salvatore-Ponteranica-Villa d'Almè
  18. Alzano Lombardo
  19. Trescore
  20. Predore
  21. Scanzorosciate-Seriate
  22. Castelli Calepio-Telgate
  23. Dalmine-Stezzano
  24. Spirano-Verdello
  25. Ghisalba-Romano di Lombardia
  1. Vicariato urbano nord-ovest
  2. Vicariato urbano est
  3. Vicariato urbano sud-ovest

Vicariati urbani e parrocchie

  • Vicariato urbano nord-ovest
Cattedrale, S. Andrea, Fontana, Castagneta, S. Grata inter vites, S. Lucia, S. Alessandro in Colonna, S. Alessandro della Croce, S. Maria delle Grazie
  • Vicariato urbano est
S. Teresa, Valverde, S. Antonio, Valtesse, S. Gregorio Barbarigo, Redona, S. Caterina, S. Francesco, Celadina, S. Anna, Boccaleone, Campagnola
  • Vicariato urbano sud-ovest
S. Maria al Bosco, Longuelo, Loreto, S. Giuseppe, Grumello del Piano, Colognola, S. Croce, S. Cuore, S. Tomaso, S. Paolo, Ospedali Riuniti

Storia

La diocesi fu eretta con ogni probabililtà nel IV secolo, come si desume dal documento che attesta la consacrazione del terzo vescovo di Bergamo da parte di sant'Ambrogio di Milano nell'anno 376.

Nel Medioevo Bergamo ebbe due cattedrali: sant'Alessandro e san Vincenzo. Quest'anomala situazione, attestata già nel IX secolo, produsse per secoli dissidi tra i due capitoli, finché nel 1561 i veneziani distrussero per esigenze militari l'antica cattedrale di sant'Alessandro. All'inizio del XVII secolo il vescovo Giovanni Emo riunì i canonici e infine il vescovo san Gregorio Barbarigo ottenne da papa Innocenzo XI la bolla Exponi nobis del 18 agosto 1697, che stabiliva un'unica cattedrale, dedicando a sant'Alessandro quella che era stata san Vincenzo, e un unico capitolo.

Le indicazioni del Concilio di Trento trovarono a Bergamo immediata applicazione: il seminario diocesano vi fu istituito il 1º ottobre 1567, si trattava del settimo seminario in Italia e nel mondo. Fu trasferito in diversi edifici nel 1572, poi ancora nel 1821 e negli anni sessanta.

Cronotassi dei vescovi

Carlo Ceresa, San Narno Vescovo, Chiesa di San Giovanni Apostolo, Villa d'Ogna
Pietro Bembo dipinto da Tiziano
Francesco Beschi, attuale vescovo di Bergamo

Personalità legate alla diocesi

Statistiche

Fonti
Voci correlate
Collegamenti esterni