Parabola del buon Samaritano (Pieter Lastman)
| Parabola del buon Samaritano | |
|   Pieter Lastman, Parabola del buon Samaritano (1612 – 1615 ca.), olio su tela  | |
| Il buon Samaritano | |
| Opera d'arte | |
| Stato | 
 | 
| Ubicazione specifica | Collezione privata | 
| Uso liturgico | nessuno | 
| Comune di provenienza | Amsterdam (Olanda) | 
| Luogo di provenienza | Casa di Pieter Lastman | 
| Oggetto | dipinto | 
| Soggetto | Parabola del buon Samaritano | 
| Datazione | 1612 - 1615 ca. | 
| Ambito culturale | |
| Autore | Pieter Lastman | 
| Materia e tecnica | olio su tela | 
| Misure | h. 102 cm; l. 128 cm (con cornice) | 
  | ||||||
Parabola del buon Samaritano, detto anche Il buon Samaritano, è un dipinto, eseguito tra il 1612 ed il 1615 circa, ad olio su tela, dal pittore olandese Pieter Lastman (1583 ca. – 1633), proveniente probabilmente dalla casa dell'artista ad Amsterdam (Olanda) ed ora conservato in una collezione privata belga.
Descrizione
La scena è ambientata sulla riva di un fiume, dove, in primo piano, compaiono:
- Buon Samaritano, che sceso da cavallo, per soccorrere il viandante, gli lava e disinfetta le ferite con l'olio e vino;
 - Viandante aggredito appare completamente indifeso, riverso a terra, sanguinante ed esanime, presenta un corpo muscoloso e il braccio sinistro piegato con la mano stretta in un pugno.
 
Inoltre, in lontananza si vedono:
- a sinistra, Cavallo con le briglie raffigurato in posizione frontale;
 - a destra, in lontananza, Due passanti indifferenti (sacerdote e levita) che avevano ignorato il ferito.
 
Notizie storico-critiche
Questo dipinto era ignoto agli studi fino a poco tempo fa, e rappresenta ora un'importante integrazione al catalogo delle opere di Pieter Lastman. Probabilmente coincide con un'opera sullo stesso tema che nel 1632, un anno prima della morte del pittore, è documentato ad Amsterdam (Olanda) presso la sua casa.
L'opera fu acquistata nel 1906 presso la casa d'aste Harry Phillips di Londra per una collezione privata belga.
L'iconografia del Buon Samaritano è rara nella pittura olandese, ma ha un'ampia diffusione nell'illustrazione della Bibbia e della grafica a stampa del XVI secolo a cui il pittore si è ispirato nella realizzazione della struttura compositiva del dipinto.
| Bibliografia | |
  | |
| Voci correlate | |
- Tutti i beni storico-artistici e archeologici
 - Tutte le opere d'arte
 - Opere d'arte del XVII secolo
 - Opere d'arte sulle parabole di Gesù
 - Dipinti datati tra il 1612 e il 1615
 - Dipinti di Pieter Lastman
 - Pieter Lastman
 - Dipinti sulle parabole di Gesù
 - Beni storico-artistici e archeologici in Belgio
 - Beni storico-artistici e archeologici ubicati in collezione privata belga
 - Parabole di Gesù nell'arte
 


