Facoltà Teologica di San Bonaventura (Seraphicum)




Il Collegio Seraphicum dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali fu fondato a Roma da Papa Sisto V con la costituzione apostolica Ineffabilis divinae Providentiae del 18 dicembre 1587 mentre la Facoltà Teologica fu eretta e annessa al collegio dal Papa Pio X il 24 gennaio 1905. Successivamente, nel 1935 Papa Pio XI confermava la stessa Facoltà aggiungendogli il titolo di "Pontificia", quindi nel 1955 la Sacra Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi aggiunse il nome distintivo di San Bonaventura.
Dal 1964 sia la Facoltà che il Collegio si trovano nella Zona Eur di Roma, vicino alle Acque Salvie/Tre Fontane famosa per il martirio di San Paolo.
Il titolo Seraphicum si riferisce al Dottore Serafico, San Bonaventura da Bagnoregio, il francescano che ha tematizzato filosoficamente e teologicamente il pensiero e l'esperienza evangelica di San Francesco di Assisi.
Lo scopo della Facoltà consiste nel "promuovere le tradizioni dottrinali francescane, per la loro fecondità nella storia e la loro attualità in rapporto alle molte sfide del nostro tempo.
Il Centro Accademico del Seraphicum, ossia la Facoltà, vuole essere, quindi "particolarmente attento alla ricerca e allo studio del carisma francescano conventuale".
La Facoltà si propone di svolgere un apostolato intellettuale che sia all'altezza dei tempi e che contribuisca a formare le intelligenze e le coscienze dei suoi alunni, consacrati e laici, affinché sviluppino una particolare sensibilità teologica e spirituale adeguata alle esigenze del complesso mondo contemporaneo.
Lo scopo della sua attività è formare ad una qualificata testimonianza cristiana e competente trasmissione del deposito della fede.
Il più celebre studente della Facoltà è stato San Massimiliano Maria Kolbe che compì gli studi e rimase nel collegio dal 1912 al 1917.
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |