Prelatura territoriale di Infanta

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Prelatura di Infanta)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Prelatura territoriale di Infanta
Praelatura Territorialis Infantensis
Chiesa latina
Coat of arms of the Territorial Prelature of Infanta.svg
Stemma
Prelature of Infanta logo.jpg
Logo
Infanta,Quezonjf0341 06.JPG
Vescovo prelato Dave Dean Capucao
Sede Infanta
Suffraganea
dell'Arcidiocesi di Lipa

Prelatura territoriale di Infanta map.png
Mappa della diocesi
Nazione bandiera Filippine
Parrocchie 18
Sacerdoti 57 di cui 20 secolari e 37 regolari
7.169 battezzati per sacerdote
65 religiosi 58 religiose
505.000 abitanti in 7.189 km²
408.680 battezzati (80,9% del totale)
Eretta 25 aprile 1950
Rito romano
Cattedrale Bambino di Praga e di San Marco evangelista
Indirizzo
48-A Plaridel Street, Poblacion 38, Infanta, 4336 Quezon, Philippines
Collegamenti esterni
Dati online 2022 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica nelle Filippine
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La Prelatura territoriale di Infanta (inglese: Territorial Prelature of Infanta; latino: Praelatura Territorialis Infantensis) è una sede della Chiesa cattolica nelle Filippine suffraganea dell'Arcidiocesi di Lipa.

Territorio

La prelatura territoriale comprende la parte settentrionale della provincia filippina di Quezon e l'intera provincia di Aurora sull'isola di Luzon.

Sede prelatizia è la città di Infanta, dove si trova la cattedrale del Gesù Bambino di Praga e di San Marco evangelista.

Il territorio si estende su 7.189 km².

Storia

La prelatura territoriale è stata eretta il 25 aprile 1950 con la bolla Precibus annuentes di papa Pio XII, ricavandone il territorio dalla Diocesi di Lipa (oggi arcidiocesi). Originariamente era suffraganea dell'Arcidiocesi di Manila.

Il 31 gennaio 1970 ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della Diocesi di Ilagan.

Il 20 giugno 1972 è entrata a far parte della provincia ecclesiastica dell'Arcidiocesi di Lipa.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
Bibliografia
Collegamenti esterni