Diocesi di Ilagan

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Ilagan
Dioecesis Ilaganensis
Chiesa latina
Stemma
Amministratore diocesano David William Valencia Antonio
Titolare sede vacante
Sede Gamu
Suffraganea
dell'Arcidiocesi di Tuguegarao


Mappa della diocesi
Nazione bandiera Filippine
Parrocchie 39
Sacerdoti 52 di cui 38 secolari e 14 regolari
25.980 battezzati per sacerdote
14 religiosi 32 religiose
1.719.400 abitanti in 12.414 km²
1.350.960 battezzati (78,6% del totale)
Eretta 31 gennaio 1970
Rito romano
Cattedrale San Michele arcangelo
Concattedrale San Ferdinando
Indirizzo
Maharlika Highway, Brgy. Ubi, Gamu, 3301 Isabela, Philippines
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2022 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica nelle Filippine
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La Diocesi di Ilagan (inglese: Diocese of Ilagan; in latino Dioecesis Ilaganensis) è una sede della Chiesa cattolica nelle Filippine suffraganea dell'Arcidiocesi di Tuguegarao.

Territorio

La diocesi comprende la provincia filippina di Isabela, sull'isola di Luzon.

Sede vescovile è la città di Gamu, dove si trova la cattedrale di San Michele arcangelo. A Ilagan sorge la concattedrale di San Ferdinando, che è stata la prima cattedrale diocesana.

Il territorio si estende su 12.414 km².

Storia

La diocesi è stata eretta il 31 gennaio 1970 con la bolla Quia urget Christi di papa Paolo VI, ricavandone il territorio dalla Diocesi di Tuguegarao (oggi arcidiocesi) e della Prelatura territoriale di Infanta.

Originariamente suffraganea dell'Arcidiocesi di Nueva Segovia, il 21 settembre 1974 è entrata a far parte della provincia ecclesiastica di Tuguegarao.

Nel settembre del 2013 la cattedrale della diocesi è trasferita da Ilagan a Gamu.[1]

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. (EN) Pope Francis transfers episcopal seat of Diocese of Ilagan to Gamu, Isabela su Lifestyle.INQ. 21 settembre 2013. URL consultato il 8 dicembre 2024
Bibliografia
Collegamenti esterni