Sede titolare di Gigti

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sede titolare di Gigti
Sede vescovile titolare
Dioecesis Gigthensis
Chiesa latina

Rovine di Gigthis
Sede vacante
Istituita: 1933
Stato Tunisia
Località: Gigti
Diocesi soppressa di Gigti
Eretta: ?
Soppressa: ?
Coordinate geografiche
33°21′00″N 10°29′58″E / 33.35, 10.4995 bandiera Tunisia
Mappa di localizzazione New: Tunisia
Gigti
Gigti
Collegamenti esterni
Dati online (gc ch)
Collegamenti interni
Sedi titolari in Cathopedia

La Sede titolare di Gigti (in latino Dioecesis Gigthensis) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Gigti (l'antica Gigthis), identificata con Djorf-Bou-Ghara nei pressi di Medenina nella Tunisia orientale,[1] è un'antica sede episcopale della provincia romana della Tripolitania.

È noto un solo vescovo di Gigti, il cattolico Catulino, che intervenne al Concilio di Cartagine (411), che vide riuniti assieme i vescovi cattolici e donatisti dell'Africa romana; in quell'occasione la sede non aveva vescovi donatisti.[1][2] Secondo l'autore arabo El Tidjani, vi era ancora una presenza cristiana a Gigti (all'epoca chiamata Tadjghet) nel XIV secolo.[3]

Dal 1933 Gigti è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica.

Cronotassi

Vescovi

  • Catulino (menzionato nel 411)

Vescovi titolari

Note
  1. 1,0 1,1 (FR) Serge Lancel, Actes de la Conférence de Carthage en 411, vol. IV, Paris, 1991, pp. 1384-1384.
  2. (FR) Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne, p. 201 (Catulinus).
  3. (FR) Mesnage, L'Afrique chrétienne, p. 72.
Bibliografia
Collegamenti esterni