Diocesi di Albany

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nota di disambigua - Se stai cercando l'omonima sede episcopale (cioè anglicana), vedi Diocesi episcopale di Albany.
Diocesi di Albany
Dioecesis Albanensis
Chiesa latina
Stemma
vescovo Mark William O'Connell
Sede Albany
Suffraganea
dell'arcidiocesi di New York


Mappa della diocesi

Collocazione della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Stati Uniti d'America
Parrocchie 126
Sacerdoti 211 di cui 166 secolari e 45 regolari
1.498 battezzati per sacerdote
105 religiosi 455 religiose 114 diaconi
1.400.000 abitanti in 26.985 km²
316.275 battezzati (22,6% del totale)
Eretta 23 aprile 1847
Rito romano
Cattedrale Immacolata Concezione
Indirizzo
40 North Main Ave., P.O. Box 6480, Albany, NY 12203-1422, USA
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2023 (gc ch)
Collegamenti interni
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La Diocesi di Albany (inglese: Diocese of Albany; in latino Dioecesis Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America suffraganea dell'Arcidiocesi di New York.

Territorio

La diocesi comprende le seguenti contee dello Stato di New York negli Stati Uniti d'America: Albany, Columbia, Delaware, Fulton, Greene, Montgomery, Otsego, Rensselaer, Saratoga, Schenectady, Schoharie, Warren e Washington e porzioni delle contee di Hamilton e di Herkimer.

Sede vescovile è la città di Albany, dove si trova la cattedrale dell'Immacolata Concezione (Cathedral of the Immaculate Conception). Nel territorio sorgono anche due santuari nazionali: il santuario di Nostra Signora dei Martiri a Auriesville, e il santuario di Santa Kateri Tekakwitha a Fonda.

Il territorio si estende su 26.985 km².

Storia

Durante il periodo coloniale, questa parte dello Stato di New York dipendeva fin dal XVII secolo dai missionari del Québec, i primi a giungere in queste terre; tra questi anche Sant'Isacco Jogues, missionario tra i Mohawk; successivamente, dopo il 1764, il territorio fu sottomesso ai sacerdoti delle colonie anglosassoni e ai missionari che giungevano nel continente dall'Inghilterra e che, dal punto di vista giuridico, dipendevano dal Vicario apostolico di Londra. Dopo l'indipendenza americana, il territorio conobbe una rapida crescita con l'afflusso di numerosi immigrati europei, soprattutto irlandesi; fu l'arcivescovo di Baltimora John Carroll(ch) a dare impulso all'attività dei missionari in questa parte dello Stato di New York. Ad Albany fu aperta la prima chiesa cattolica nel 1797.

La diocesi è stata eretta il 23 aprile 1847 con il breve Ad supremum apostolatus di papa Pio IX,[1] ricavandone il territorio dalla Diocesi di New York. Fu nominato primo vescovo John McCloskey, già vescovo coadiutore di New York, che in seguito venne trasferito nella stessa New York e creato cardinale nel 1875, il primo per gli Stati Uniti.

Originariamente suffraganea dell'arcidiocesi di Baltimora, il 19 luglio 1850 è entrata a far parte della provincia ecclesiastica dell'Arcidiocesi di New York.

La cattedrale è stata consacrata il 21 novembre 1852, due anni prima della proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione, a cui fu dedicato l'edificio. In seguito, il vescovo Francis McNeirny operò delle sostanziali modifiche modellando l'edificio sulla cattedrale di Colonia.

Nel 1865 fu aperto a Troy un seminario per l'intera provincia ecclesiastica newyorkese, il St. Joseph's seminary, che fu tuttavia chiuso nel 1896. Il seminario diocesano Mater Christi verrà aperto durante l'episcopato di Edmund Francis Gibbons(ch).

Il 16 febbraio 1872 e il 26 novembre 1886 ha ceduto porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente delle diocesi di Ogdensburg e della diocesi di Syracuse.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. (EN) Donald Cornelius Shearer, Pontificia americana. A documentary history of the Catholic Church in the United States, 1784-1884, Franciscan Studies, no. 11, 1933, p. 241 (nº 78).
  2. Il 22 marzo 1878 fu nominato vescovo titolare di Curio.
  3. Nominato vescovo titolare di Verbe.
  4. Dati statistici riportati dal Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques citato nelle fonti.
Bibliografia
  • (LA) Breve Ad supremum apostolatus, in Raffaele De Martinis, Iuris pontificii de propaganda fide. Pars prima, vol. VI/1, Romae, 1894, p. 25
  • (FR) J. Bruneau, v. Albany, in «Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques», vol. I, Paris, 1909, coll. 1380-1381
  • (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 8, p. 85
Collegamenti esterni