Sede titolare di Igilgili
| Sede titolare di Igilgili Sede vescovile titolare Dioecesis Igilgilitana Chiesa latina | |
| Vescovo titolare: | Edouard Tsimba Ngoma |
|---|---|
| Istituita: | 1933 |
| Stato | Algeria |
| Località: | Igilgili |
| Diocesi soppressa di Igilgili | |
| Eretta: | ? |
| Soppressa: | ? |
| Coordinate geografiche | |
|
| |
| Collegamenti esterni | |
| Dati online (gc ch) | |
| Collegamenti interni | |
| Sedi titolari in Cathopedia | |
La Sede titolare di Igilgili (in latino: Dioecesis Igilgilitana) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Storia
Igilgili, identificabile con Jijel nell'odierna Algeria[1], è un'antica sede episcopale della provincia romana della Mauritania Sitifense.[2]
Sono solo due i vescovi documentati di Igilgili. Il cattolico Urbicoso prese parte alla Concilio di Cartagine (411), che vide riuniti assieme i vescovi cattolici e donatisti dell'Africa romana; Urbicoso poté affermare con orgoglio che Igilgili non ebbe mai, fin dai tempi più remoti, dei vescovi donatisti.[3]
Il secondo vescovo noto è Domiziano, il quale prese parte all'ariano Concilio di Cartagine (484) convocato da Unnerico, re dei Vandali. Domiziano, come tutti gli altri vescovi cattolici africani, fu condannato all'esilio.[4]
Dal 1933 Igilgili è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica.
Cronotassi
Vescovi residenti
Vescovi titolari
- Edmund Joseph Fernando, O.M.I. † (9 aprile 1968 - 5 dicembre 1983 nominato vescovo di Badulla)
- Antuvan Marovitch † (30 ottobre 1986 - 15 dicembre 1991 deceduto)
- Paul Lê Dac Trong † (23 marzo 1994 - 7 settembre 2009 deceduto)
- Thomas Antonios Valiyavilayil, O.I.C. (25 gennaio 2010 - 23 novembre 2019 nominato eparca di Sant'Efrem di Khadki)
- Michael Kalu Ukpong (30 maggio 2020 - 1º novembre 2022 nominato vescovo di Umuahia)
- Edouard Tsimba Ngoma, dal 15 luglio 2023
| Note | |
| |
| Bibliografia | |
| |
| Collegamenti esterni | |
| |