Sede titolare di Ulpiana
| Sede titolare di Ulpiana Sede vescovile titolare Dioecesis Ulpianensis Patriarcato di Costantinopoli | |
| Rovine della città romana di Ulpiana | |
| Arcivescovo titolare: | vacante |
|---|---|
| Istituita: | 1933 |
| Stato | Kosovo |
| Località: | Ulpiana |
| Diocesi soppressa di Ulpiana | |
| Suffraganea | Diocesi di Skopje |
| Eretta: | ? |
| Soppressa: | ? |
| Coordinate geografiche | |
|
| |
| Collegamenti esterni | |
| Dati online (gc ch) | |
| Collegamenti interni | |
| Sedi titolari in Cathopedia | |
La Sede titolare di Ulpiana (latino: Dioecesis Ulpianensis) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Storia
Ulpiana, i cui resti si trovano nel territorio del comune di Lipjan in Kosovo, è un'antica sede vescovile della provincia romana della Dardania, suffraganea dell'arcidiocesi di Scupi (o di Dardania).
Sono documentati tre vescovi di Ulpiana. Al Concilio di Sardica, celebratosi tra il 343 e il 344, prese parte il vescovo Macedonio.
Dalmazio sottoscrisse la lettera dei vescovi della Dardania all'imperatore Leone nel 458 in seguito all'uccisione del patriarca alessandrino Proterio.[1]
Infine Paolo fu tra i padri del concilio di Costantinopoli del 553 e sottoscrisse il Constitutum di papa Vigilio relativo ai Tre Capitoli.
Dal 1933 Ulpiana è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica.
Cronotassi
Vescovi
Vescovi titolari
- Luigi Zaffarami (10 febbraio 1933 - 19 settembre 1939 deceduto)
- Beato Vasile Aftenie (12 aprile 1940 - 10 maggio 1950 deceduto)
- János Bárd (20 novembre 1950 - 23 settembre 1982 deceduto)
- Raúl Horacio Scarrone Carrero (13 ottobre 1982 - 15 giugno 1987 nominato vescovo di Florida)
- Salvatore Boccaccio (29 ottobre 1987 - 17 marzo 1992 nominato vescovo coadiutore di Sabina-Poggio Mirteto)
- Carlo Maria Viganò (3 aprile 1992 - 4 luglio 2024 scomunicato)
| Note | |
| |
| Bibliografia | |
| |
| Collegamenti esterni | |
| |