Fraternità dei Sacerdoti Operai Diocesani del Sacro Cuore di Gesù
| Fraternità dei Sacerdoti Operai Diocesani del Sacro Cuore di Gesù | |
| in latino Sodalitas Sacerdotum Operariorum Dioecesanorum Sacro Corde Iesu | |
|
Istituto di vita consacrata Istituto secolare clericale maschile di diritto pontificio | |
|
Altri nomi (ES) Hermandad de Sacerdotes Operarios Diocesanos del Corazón de Jesús | |
| Fondatore | Manuel Domingo y Sol |
|---|---|
| Data fondazione | 29 gennaio 1883 |
| Luogo fondazione | Tortosa |
| sigla | S.O.D. |
| Approvato da | Pio XII |
| Data di approvazione | 19 marzo 1952 |
| Collegamenti esterni | |
| Sito ufficiale | |
La Fraternità dei Sacerdoti Operai Diocesani del Sacro Cuore di Gesù (in latino Sodalitas Sacerdotum Operariorum Dioecesanorum Sacro Corde Iesu, in spagnolo Hermandad de Sacerdotes Operarios Diocesanos del Corazón de Jesús) è un istituto secolare maschile di diritto pontificio:[1] i membri del sodalizio pospongono al loro nome la sigla S.O.D.
Cenni storici
La fraternità fu fondata il 29 gennaio 1883 a Tortosa dal sacerdote spagnolo Manuel Domingo y Sol (1836–1909). Il suo scopo era quello di fomentare le vocazioni ecclesiastiche e dirigere il Collegio de San José istituito a tal fine da Domingo y Sol: rapidamente sorsero anche altri seminari posti sotto il patrocinio di san Giuseppe gestiti dai sodali della fraternità (a Valencia, Murcia, Orihuela).[2]
L'istituto venne eretto canonicamente dal vescovo di Tortosa il 1º gennaio del 1886 e ottenne il pontificio decreto di lode il 1º agosto del 1898; il 19 marzo 1927 venne approvata dalla Santa Sede come società di vita comune senza voti. I Sacerdoti Operai Diocesani poterono così iniziare a espandersi anche al di fuori della penisola iberica (Messico, Uruguay, Argentina, Perù).[2]
Il 23 marzo 1935 si trasformò in istituto secolare e, come tale, venne nuovamente approvato dalla Santa Sede il 19 marzo del 1952: da questa data, i membri dell'istituto iniziarono ad affiancare all'insegnamento nei seminari la gestione di centri di orientamento vocazionale.[2]
Finalità e diffusione
Finalità dell'istituto sono: favorire, sostenere e guidare le vocazioni ecclesiastiche e religiose; educare cristianamente la gioventù; propagare la devozione al Sacro Cuore di Gesù e la spiritualità espiatoria e riparatrice.[2]
I membri della fraternità sono circa 250 e sono presenti in Spagna, Italia, Germania, Argentina, Messico, Venezuela, Stati Uniti d'America, Zambia e Zimbabwe.[3]
Martiri beatificati
- Beato Pedro Ruiz de los Paños e otto compagni[4], il 1° ottobre 1995, memoriale 23 luglio.
- Beato Joaquín Jovaní Marín e quattordici compagni, il 13 ottobre 2013, memoriale 5 dicembre.
- Beato Francesco Cástor Sojo López e 3 Compagni[5], il 30 ottobre 2021.
| Note | |
| |
| Bibliografia | |
| |
| Collegamenti esterni | |
| |