Suore Francescane della Famiglia di Maria




Suore Francescane della Famiglia di Maria | |
in latino nome completo in latino (mette in automatico il corsivo) | |
![]() | |
Istituto di vita consacrata Congregazione religiosa femminile di diritto pontificio | |
Fondatore | San Zygmunt Szczęsny Feliński |
---|---|
Data fondazione | 1875 |
Luogo fondazione | Pietroburgo |
sigla | R.M. |
Approvato da | Pio X |
Data di approvazione | 14 agosto 1913 |
Scopo | istruzione della gioventù e opere di carità |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale |
Le Suore Francescane della Famiglia di Maria (in polacco Siostry Franciszkanki Rodziny Maryi) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla R.M.[1]
Cenni storici
La congregazione venne fondata a Pietroburgo nel 1875 da Zygmunt Szczęsny Feliński (1822-1895)[2] per l'educazione dei fanciulli e l'assistenza agli orfani e agli anziani abbandonati.
Venne approvata come istituto di diritto diocesano dallo stesso Feliński dopo la sua elezione ad arcivescovo di Varsavia (1862) e ricevette il pontificio decreto di lode il 25 maggio 1908. L'istituto venne approvato definitivamente dalla Santa Sede il 14 agosto 1913 e le sue costituzioni il 29 settembre 1934.[3]
Il fondatore è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 2002 e proclamato santo da papa Benedetto XVI l'11 ottobre 2009.[4]
Attività e diffusione
Le Francescane della Famiglia di Maria si dedicano all'istruzione della gioventù e a varie opere di carità.[2]
Oltre che in Polonia, operano in Bielorussia, Brasile, Italia (Roma), Russia e Ucraina:[5] la sede generalizia è a Varsavia.[1]
Al 31 dicembre 2005 l'istituto contava 1.164 religiose in 145 case.[1]
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|