Arcidiocesi di Varsavia




Arcidiocesi di Varsavia | |||
---|---|---|---|
arcivescovo metropolita | cardinale Kazimierz Nycz | ||
Sede | Varsavia | ||
| |||
Nazione | ![]() | ||
diocesi suffraganee Płock, Varsavia-Praga | |||
ausiliari | Józef Górzyński, Piotr Jarecki, Rafał Markowski | ||
Parrocchie | 210 | ||
Sacerdoti |
1.245 di cui 729 secolari e 516 regolari | ||
849 religiosi 1.816 religiose 1 diaconi | |||
1.540.000 abitanti in 3.350 km² 1.426.000 battezzati (92,6%% del totale) | |||
Eretta | 16 ottobre 1798 | ||
Rito | romano | ||
Indirizzo | |||
ul. Miodow 17-19, 00-246 Warszawa, Polska tel. (022)531-72-00 fax. 635-43-24 | |||
Collegamenti esterni | |||
Chiesa cattolica in Polonia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
L'arcidiocesi di Varsavia (in latino: Archidioecesis Varsaviensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Polonia. Nel 2010 contava 1.426.000 battezzati su 1.540.000 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo cardinale Kazimierz Nycz.
Territorio
L'arcidiocesi comprende quella parte della città di Varsavia situata ad ovest del fiume Vistola, mentre la parte situata ad est del fiume è sotto la giurisdizione della diocesi di Varsavia-Praga[1].
Il territorio si estende su 3.350 km² ed è suddiviso in 28 decanati e in 210 parrocchie. La cattedrale dell'arcidiocesi è la cattedrale di San Giovanni Battista.
Storia
La diocesi di Varsavia fu eretta il 16 ottobre 1798 da papa Pio VI con la bolla Ad universam agri. Storicamente il territorio della diocesi faceva parte della diocesi di Poznań, ma dal 12 gennaio 1794 in forza del decreto Quam Eminentissimus di papa Pio VI l'arcidiaconato di Varsavia fu assoggettato all'arcidiocesi di Gniezno.
Il 12 marzo con la bolla Militantis Ecclesiae regimini e il 30 giugno 1818 con la bolla Ex imposita Nobis papa Pio VII la elevò al rango di arcidiocesi metropolitana. In origine la metropolia comprendeva tutta la Polonia centrale e si estendeva a sud fino a Cracovia, che nel 1880 divenne una sede immediatamente soggetta alla Santa Sede.
Nel 1863, dopo la Rivolta di Gennaio l'arcivescovo Zygmunt Szczęsny Feliński fu deportato a Jaroslavl' in Russia, fino al 1883 quando un accordo tra lo zar e la Santa Sede pose fine all'esilio. Allora l'arcivescovo si dimise dall'incarico a Varsavia e la Santa Sede elesse un nuovo arcivescovo per Varsavia.
Il 10 dicembre 1920 cedette una porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Łódź (oggi arcidiocesi).
Il 28 ottobre 1925 con la bolla Vixdum Poloniae unitas di papa Pio XI furono riorganizzate le circoscrizioni ecclesiastiche polacche di rito latino: l'arcidiocesi di Varsavia ebbe come suffraganee le diocesi di Płock, Sandomierz, Lublino, Łódź e Siedlce.
Il 25 marzo 1992 nell'ambito della riorganizzazione delle diocesi polacche voluta da papa Giovanni Paolo II con la bolla Totus tuus Poloniae populus, ha ceduto porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione delle diocesi di Łowicz e di Varsavia-Praga.
Cronotassi dei vescovi
- Józef Miaskowski † (29 ottobre 1798 - 16 novembre 1804 deceduto)
- Franciszek Skarbek von Malczewski † (2 ottobre 1818 - 18 aprile 1819 deceduto)
- Szczepan Hołowczyc † (17 dicembre 1819 - 27 agosto 1823 deceduto)
- Wojciech Skarszewski † (1824 - 12 giugno 1827 deceduto)
- Jan Pavel Woronicz † (28 gennaio 1828 - 6 dicembre 1829 deceduto)
- Stanisław Kostka Choromański † (21 novembre 1836 - 21 febbraio 1838 deceduto)
- Antoni Melchior Fijałkowski† (18 settembre 1856 - 5 ottobre 1861 deceduto)
- San Zygmunt Szczęsny Feliński † (6 gennaio 1862 - 15 marzo 1883 dimesso)
- Vincent Teofilo Popiel † (1883 - 8 dicembre 1912 deceduto)
- Aleksander Kakowski † (7 maggio 1913 - 30 dicembre 1938 deceduto)
- August Hlond, S.D.B. † (13 giugno 1946 - 22 ottobre 1948 deceduto)
- Stefan Wyszyński † (12 novembre 1948 - 28 maggio 1981 deceduto)
- Józef Glemp † (7 luglio 1981 - 6 dicembre 2006 ritirato)
- Stanisław Wojciech Wielgus (6 dicembre 2006 - 7 gennaio 2007 dimesso)
- Kazimierz Nycz, dal 3 marzo 2007
Statistiche
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | secolari | regolari | numero | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | ||||
Arcidiocesi di Warszawa Varsavia | ||||||||||||
1950 | 1.600.000 | 1.875.000 | 85,3% | 478 | 179 | 657 | 2.435 | 569 | 1.948 | 278 | ||
1970 | 2.700.000 | 3.100.000 | 87,1% | 915 | 485 | 1.400 | 1.928 | 896 | 3.529 | 309 | ||
1980 | 3.170.390 | 3.463.290 | 91,5% | 1.017 | 485 | 1.502 | 2.110 | 1.002 | 3.418 | 366 | ||
1990 | 2.985.000 | 3.110.000 | 96,0% | 1.129 | 488 | 1.617 | 1.846 | 924 | 4560 | 440 | ||
1999 | 1.445.000 | 1.523.000 | 94,9% | 625 | 409 | 1.034 | 1.397 | 918 | 2.516 | 198 | ||
2000 | 1.435.000 | 1.525.000 | 94,1% | 636 | 389 | 1.025 | 1.400 | 830 | 2.524 | 200 | ||
2001 | 1.435.950 | 1.525.000 | 94,2% | 648 | 472 | 1.120 | 1.282 | 916 | 2.363 | 203 | ||
2002 | 1.436.225 | 1.525.000 | 94,2% | 661 | 453 | 1.114 | 1.289 | 900 | 2.378 | 209 | ||
2003 | 1.437.450 | 1.525.420 | 94,2% | 673 | 433 | 1.106 | 1.299 | 876 | 2.375 | 210 | ||
2004 | 1.438.200 | 1.533.000 | 93,8% | 674 | 480 | 1.154 | 1.246 | 929 | 2.098 | 210 | ||
2010 | 1.426.000 | 1.540.000 | 92,6% | 729 | 516 | 1.245 | 1.145 | 1 | 849 | 1.816 | 210 |
Fonti | |
| |
Bibliografia | |
| |
Note | |
| |
Collegamenti esterni | |
|