Germania

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Tedesco)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Germania
Germania – Bandiera
Germania - Stemma
(DE) Einigkeit und Recht und Freiheit
"Unità, giustizia e libertà"
Germania - Localizzazione
La Germania (verde scuro) nell'Unione europea (verde chiaro)
Dati amministrativi
Nome completo Repubblica Federale di Germania
Nome ufficiale (DE) Bundesrepublik Deutschland
Lingue ufficiali Tedesco
Altre lingue Minoranze linguistiche riconosciute[1]
Capitale DEU Berlin COA.svg Berlino
Politica
Forma di governo Repubblica parlamentare federale
Presidente federale Frank-Walter Steinmeier
Cancelliere federale Olaf Scholz
Proclamazione 23 maggio 1949
Ingresso nell'ONU 18 settembre 1973
(come Germania Ovest)
Ingresso nell'UE 25 marzo 1957
(membro fondatore, come Germania Ovest)
Superficie
Totale TA[2] km² (64º)
% delle acque 2,18%
Popolazione
Totale 84 404 137[3] ab. (22-10-2022) (19º)
Densità 240 ab./km²
Tasso di crescita 0,32% (2020)
Nome degli abitanti Tedeschi
Geografia
Continente Europa
Confini Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Svizzera
Fuso orario UTC+1
UTC+2 in ora legale
Economia
Valuta Euro
PIL (nominale) 4 000 386[4] milioni di $ (2019) (3º)
PIL pro capite (nominale) 48 264[4] $ (2018) (18º)
PIL (PPA) 4 356 353[4] milioni di $ (2018) (5º)
PIL pro capite (PPA) 52 558[4] $ (2018) (17º)
ISU (2021) 0,942 (molto alto) (9º)
Fecondità 1,4 (2010)[5]
Consumo energetico 0,67 kWh/ab. anno
Varie
TLD .de, .eu
Prefisso tel. +49
Sigla autom. D
Lato di guida Destra (↓↑)
Inno nazionale Das Lied der Deutschen[6]
Nunzio apostolico Nikola Eterović
Festa nazionale 3 ottobre
Santo Patrono San Pietro Canisio
Germany map.gif
 

La Germania è una nazione del nord Europa, ed è la patria di papa Benedetto XVI, nato in Baviera.

In Germania ha avuto i suoi natali Martin Lutero promotore della Riforma protestante.

Religioni

Il Cristianesimo è la principale fede religiosa in Germania, con 53 milioni di credenti (64%)[7].

Il Cattolicesimo è professato soprattutto nel sud e nell'ovest, mentre il Protestantesimo è concentrato nel nord e nell'est.

Appartiene alla Chiesa cattolica circa il 31% della popolazione[8].

Secondo il sondaggio stilato dall'Eurobarometro del 2005, il 47% dei cittadini tedeschi concordava con l'affermazione "Credo che vi è un Dio", mentre il 25% concordava con "Credo che vi sia una sorta di spirito o forza vitale" e il 25% dichiarava "Non credo vi sia alcun tipo di spirito, dio, o forza vitale"[9].

Note
  1. Grazie alla Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, firmata e ratificata dal paese, sono riconosciute come lingue minoritarie il danese, il basso-tedesco, il sorabo, il romaní e il frisone
  2. Statistisches Bundesamt - Ente statistico federale su statistik-portal.de. URL consultato il 31 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale)
  3. (DE) Bevölkerung nach Nationalität und Geschlecht su Statistisches Bundesamt. URL consultato il 15 agosto 2022
  4. 4,0 4,1 4,2 4,3 (EN) World Economic Outlook Database, April 2019 su imf.org, Fondo Monetario Internazionale. URL consultato il 16 maggio 2019 (archiviato dall'url originale)
  5. Tasso di fertilità nel 2010 su data.worldbank.org. URL consultato il 12 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale)
  6. Viene cantata la terza strofa, che comincia con le parole Einigkeit und Recht und Freiheit (Unità, giustizia e libertà).
  7. Cristiani in Germania 2005 su ekd.de. URL consultato il 25-11-2007. Al secondo posto c'è l'Islam con 3,3 milioni di credenti (4%), seguita da buddismo ed ebraismo, con circa 200.000 aderenti ciascuno (ca. 0,25%). L'induismo conta 90.000 credenti (0,1%). Tutte le altre comunità religiose in Germania hanno meno di 50.000 aderenti. Circa 24,4 milioni di tedeschi (29,6%) non si professano credenti in nessuna religione, e sono particolarmente numerosi nella ex Germania Est e nelle grandi aree metropolitane.
  8. È protestante il 32,2%. L'1,7% della popolazione si dichiara cristiana ortodossa; tra essa serbi e greci sono i più numerosi.
  9. Eurobarometer on Social Values, Science and technology 2005 (pag. 11) su ec.europa.eu (). URL consultato il 05-05-2007
Voci correlate
Collegamenti esterni