Template:Pagina principale/LiturgiaRA/DM 6 domenica C

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • Lettura - 1Re 17, 6-16 : Elia, ospitato dalla vedova di Sarepta.
    L'ospitalità che la vedova di Zarepta offre a Elia, espone alla morte lei e suo figlio. Eppure, proprio la condivisione di tutto ciò che si ha genera vita. Il testo ci svela così che è l'accoglienza gratuita dell'altro il segreto autentico dell'esistenza.
  • Salmo - dal Sal 4 - Rit.: Chi spera nel Signore, non resta deluso.
  • Epistola - Eb 13, 1-8 : Praticate l’ospitalità.
    Tra i consigli per vivere l'amore fraterno la lettera agli Ebrei mette al primo posto l'ospitalità. C'è chi, praticandola, ha accolto degli angeli. L'autore pensa all'ospitalità di Abramo. È però vero che, in chi ospitiamo, accogliamo sempre la visita di Dio.
  • Versetto dell'Alleluia - cfr. Mc 9, 37 :
    Chi accoglie uno solo di questi piccoli nel mio nome, accoglie me, dice il Signore.
  • Vangelo - Mt 10, 40-42 : Chi accoglie voi accoglie me.
    L'accoglienza è fatta di piccoli gesti, come un bicchiera d'acqua fresca offerta a un assetato. Eppure ha un valore infinito: si accoglie Dio stesso. Qui, oltre all'umano, si rivela il divino: Dio si fa pellegrino mendicando la nostra accoglienza.
  • Dopo il Vangelo - cfr. 1Pt 2,10 :
    Voi un tempo eravate «non popolo», ora siete il popolo di Dio; un tempo esclusi dalla misericordia, ora invece l'avete conseguita.