Lettura

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La Bibbia è la parola che Dio ha voluto farci arrivare per la nostra salvezza

Il termine lettura indica i brani dell'Antico Testamento e del Nuovo Testamento che vengono letti durante la Liturgia della Parola. Nella messa di Rito Romano, sono sempre due; nelle domeniche e nelle solennità, sono tre. Nel Rito Ambrosiano le letture del sabato sono sempre tre e così nei giorni feriali dell'Ottava di Natale, del Tempo di Natale e dell'Ottava di Pasqua. Nei restanti giorni adotta due letture.

Dall'ordinamento generale del Lezionario Romano

Tempo di Avvento

Domeniche

Le letture del Vangelo hanno una loro caratteristica propria: si riferiscono alla venuta del Signore alla fine dei tempi (I domenica), a Giovanni Battista (II e III domenica); agli antefatti immediati della nascita del Signore (IV domenica).

Le letture dell'Antico Testamento sono profezie sul Messia e sul tempo messianico, tratte soprattutto dal libro di Isaia. Le letture dell'Apostolo contengono esortazioni e annunzi, in armonia con le caratteristiche di questo tempo.

Ferie

Si ha una doppia serie di letture:

Nella prima parte dell'Avvento anche nella domenica si legge il libro di Isaia, secondo l'ordine del libro stesso.

Dal giovedì della seconda settimana cominciano le letture del Vangelo su Giovanni Battista; la prima lettura è invece o continuazione del libro di Isaia, o un altro testo, scelto in riferimento al Vangelo.

Nell'ultima settimana prima del Natale del Signore, si leggono brani del Vangelo di Matteo (cap. 1) e di Luca (cap. 1) che propongono il racconto degli eventi che precedettero immediatamente il Natale del Signore. Per la prima lettura sono stati scelti, in riferimento al Vangelo, testi dai vari libri dell'Antico Testamento, tra cui alcune profezie messianiche di notevole importanza.

Tempo di Natale

Solennità, feste e domeniche

Per la Messa vigiliare e per le tre Messe del Natale del Signore, le letture profetiche e le altre letture sono scelte dalla tradizione romana. Nella domenica tra l'ottava di Natale, festa della Santa Famiglia, il Vangelo è riferito all'infanzia di Gesù, le altre letture alle virtù della vita familiare.

Nell'ottava di Natale e solennità di Maria SS. Madre di Dio, le letture si riferiscono alla Vergine Madre di Dio e all'imposizione del Santissimo Nome di Gesù.

Nella II domenica dopo Natale, le letture trattano del mistero dell'Incarnazione.

Nell'Epifania del Signore, la lettura dell'Antico Testamento e quella del Vangelo conservano la tradizione romana; per la lettura dell'Apostolo si usa un testo sulla vocazione delle genti alla salvezza.

Nella festa del Battesimo del Signore, i testi si riferiscono a questo mistero.

Ferie

Dal 29 dicembre si fa la lettura continua della Prima lettera di Giovanni, già iniziata il 27 dicembre, festa dello stesso San Giovanni e proseguita il giorno seguente, festa dei Santi Innocenti. I Vangeli si riferiscono alle varie manifestazioni del Signore. Si leggono così, dal Vangelo di Luca, i fatti dell'infanzia di Gesù (29 e 30 dicembre), poi il primo capitolo del Vangelo di Giovanni (31 dicembre - 5 gennaio), quindi le principali manifestazioni del Signore dai quattro Vangeli (7-12 gennaio).

Tempo di Quaresima

Sèrvice dé Neu Léçons et Cantiques dé Noué Dézembre 2009 b.jpg

Domeniche

Le letture del Vangelo sono così distribuite. Nelle domeniche prima e seconda rimangono le narrazioni delle Tentazioni di Gesù e della Trasfigurazione del Signore che vengono lette nella stesura dei tre sinottici.

Nelle tre domeniche seguenti sono ripresi,

Nella Domenica delle Palme: Passione del Signore, per la processione sono scelti, dai tre Vangeli sinottici, testi riferiti all'ingresso solenne del Signore in Gerusalemme; alla Messa invece si legge il racconto della Passione del Signore.

Le letture dell'Antico Testamento si riferiscono alla storia della salvezza, uno dei temi specifici della catechesi quaresimale. Si ha così, per ogni anno, una serie di testi, nei quali sono presentate le fasi salienti della storia stessa, dall'inizio fino alla promessa della Nuova Alleanza.

Le letture dell'Apostolo sono scelte con il criterio di farle concordare tematicamente con quelle del Vangelo e dell'Antico Testamento e presentarle tutte nel più stretto rapporto possibile fra di loro.

Ferie

Le letture del Vangelo e dell'Antico Testamento, così come sono scelte, si corrispondono e si richiamano a vicenda e trattano i vari temi propri della catechesi quaresimale in armonia con la spiritualità di questo tempo. Dal lunedì della quarta settimana è proposta la lettura semicontinua di Giovanni, con testi di questo Vangelo che corrispondono più pienamente alle caratteristiche della Quaresima.

Quanto alle letture della Samaritana, del cieco nato e della risurrezione di Lazzaro, che ora si proclamano in domenica, ma solo nell'anno A (per gli anni B e C sono infatti soltanto facoltative), si è trovato il modo di riprenderle anche nelle celebrazioni feriali, inserendo, all'inizio delle settimane terza, quarta e quinta, un formulario di «Messa ad libitum» con questi testi: formulario che si può usare, in luogo di quello fissato, in qualsiasi giorno della settimana corrispondente.

Nei primi giorni della Settimana Santa le letture sono tutte riferite al mistero della Passione. Per la Messa del Crisma le letture illustrano il compito messianico di Cristo e la sua continuazione nella Chiesa per mezzo dei sacramenti.

Triduo Sacro e Tempo di Pasqua

Triduo Pasquale

Il Giovedì Santo, alla Messa in Coena Domini, il ricordo del banchetto che precedette la Passione mette in risalto sia il gesto di Cristo che lava i piedi dei discepoli, sia le parole di Paolo sull'istituzione della Pasqua cristiana nell'Eucaristia.

L'azione liturgica del Venerdì Santo, la Passione di Gesù raggiunge il suo culmine nel racconto della Passione secondo Giovanni; il Cristo, annunciato nel libro di Isaia come Servo del Signore, è diventato di fatto l'unico sacerdote con l'offerta di sé stesso al Padre.

Per la Veglia Pasquale, nella notte santa sono proposte sette letture dall'Antico Testamento che rievocano i fatti mirabili compiuti da Dio nella storia della salvezza e due dal Nuovo e cioè l'annuncio della risurrezione secondo i tre Vangeli sinottici e la lettura dell'Apostolo sul Battesimo cristiano come sacramento della risurrezione di Cristo.

La lettura del Vangelo per la Messa nel giorno di Pasqua è tratta da Giovanni e fa riferimento al sepolcro vuoto. Si possono però leggere come facoltativi anche i testi dei Vangeli proposti per la notte santa, oppure, nella Messa vespertina, il racconto di Luca sull'apparizione ai discepoli in cammino verso Emmaus. La prima lettura è tratta dagli Atti degli Apostoli, che nel tempo pasquale, sostituiscono la lettura dell'Antico Testamento. La lettura dell'Apostolo, si sofferma sul mistero pasquale, così come deve essere vissuto nella Chiesa.

Domeniche

Fino alla III domenica di Pasqua le letture del Vangelo riportano le apparizioni di Cristo risorto. Le letture sul Buon pastore sono assegnate alla IV domenica di Pasqua. Nella V, VI e VII domenica di Pasqua si leggono stralci del discorso e della preghiera del Signore dopo l'ultima cena.

La prima lettura è desunta dagli Atti degli Apostoli, ed è distribuita, in un ciclo triennale, in progressione parallela: viene così presentato ogni anno qualche elemento sulla vita, la testimonianza e lo sviluppo della Chiesa delle origini.

Per la lettura dell'Apostolo si ricorre

Sono testi che assai bene si accordano a quel senso di fede gioiosa e di ferma speranza, che è proprio del tempo pasquale.

Ferie

La prima lettura è desunta, come nelle domeniche, dagli Atti degli Apostoli, in forma semicontinua. Quanto al Vangelo, durante l'ottava di Pasqua si leggono i racconti delle apparizioni del Signore. Si fa quindi una lettura semicontinua del Vangelo di Giovanni, dal quale si desumono i testi più specificamente pasquali, in modo da completare la lettura già fatta in Quaresima.

In questa lettura pasquale hanno una parte di rilievo il discorso e la preghiera del Signore dopo l'Ultima Cena.

Solennità dell'Ascensione e di Pentecoste

Pentecostes - autor desconhecido.jpg

La solennità dell'Ascensione conserva come prima lettura la narrazione dell'evento secondo gli Atti degli Apostoli: testo completato dalle letture dell'Apostolo sul Cristo esaltato alla destra del Padre. Per la lettura del Vangelo, ogni ciclo presenta un testo proprio, secondo la diversa impostazione data dall'evangelista al suo racconto.

Nella Messa vespertina della Vigilia di Pentecoste sono proposti quattro testi dell'Antico Testamento, in modo che se ne possa scegliere uno allo scopo di illustrare il molteplice significato di questa solennità. La lettura dell'Apostolo descrive il compito che lo Spirito svolge nella Chiesa; quella del Vangelo ricorda la promessa dello Spirito, fatta da Cristo prima della sua glorificazione. Per la Messa del giorno, la prima lettura è la pagina tradizionale degli Atti degli Apostoli, in cui si narra il grande evento della Pentecoste. I testi dell'Apostolo descrivono gli effetti dell'azione dello Spirito nella vita della Chiesa. La lettura del Vangelo rimanda alla memoria di Gesù, che la sera di Pasqua comunica lo Spirito ai suoi discepoli. Altri testi facoltativi si riferiscono all'azione dello Spirito sui discepoli e sulla Chiesa.

Tempo Ordinario

Il tempo Ordinario comincia il lunedì dopo la domenica che segue il 6 gennaio e si protrae fino al martedì prima delle Ceneri compreso; riprende poi il lunedì dopo la domenica di Pentecoste e termina con i primi Vespridella prima domenica di Avvento.

L'Ordinamento delle letture indica le letture per le 34 domeniche e relative settimane. Talvolta però le settimane del tempo Ordinario sono soltanto 33. Inoltre, alcune domeniche o risultano incluse in un altro tempo liturgico (domenica del Battesimo del Signore e domenica di Pentecoste), o sono esse stesse una solennità (per esempio: la Santissima Trinità, Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo).

Le letture del tempo Ordinario seguono queste norme :

  • La domenica in cui si celebra la festa del Battesimo del Signore è la I domenica del tempo Ordinario; pertanto le letture della I settimana incominciano il lunedì dopo la domenica che segue il 6 gennaio. Se la festa del Battesimo del Signore si celebra il lunedì dopo la domenica nella quale si è celebrata l'Epifania, le letture della I settimana cominciano il martedì.
  • La domenica che segue la festa del Battesimo del Signore è la seconda del tempo Ordinario. Le altre domeniche sono poi indicate nel loro ordine progressivo, fino alla domenica che precede l'inizio della Quaresima. Le letture della settimana in cui cade il mercoledì delle Ceneri, s'interrompono al martedì.
  • la domenica seguente la solennità di Pentecoste,riprendono le letture del tempo Ordinario, seguendo questa regola:
    • se le domeniche sono 34, si riprende dalla settimana che segue immediatamente, nell'ordine, l'ultima settimana del tempo Ordinario, interrotta al sopraggiungere della Quaresima;
    • se le domeniche del tempo Ordinario sono 33, si tralascia la prima settimana da cui si dovrebbe ricominciare, nell'ordine, dopo Pentecoste, per poter così leggere, alla fine del tempo Ordinario, i testi escatologici assegnati alle ultime due settimane.

Letture domenicali

Letture del Vangelo

Nella II domenica del tempo Ordinario il Vangelo si riferisce ancora alla manifestazione del Signore, celebrata nella solennità dell'Epifania: tale riferimento è sottolineato dalla pericope tradizionale delle nozze di Cana e da altre due pericopi, tratte esse pure dal Vangelo di Giovanni.

Dalla III domenica incomincia la lettura semicontinua dei Vangeli sinottici; questa lettura segue il successivo svolgersi della vita e della predicazione del Signore, secondo l'orientamento dottrinale proprio di ogni Vangelo.

Con una distribuzione così concepita si ottiene una certa armonia tra l'impostazione di ciascun Vangelo e lo svolgimento dell'anno liturgico. Infatti dopo l'Epifania si leggono gli inizi della predicazione del Signore, che si collegano con il Battesimo e con le prime manifestazioni di Cristo.

Al termine dell'anno liturgico si affronta il tema escatologico, caratteristico delle ultime domeniche; tale tema è presente infatti, in modo più o meno accentuato, nei capitoli dei Vangeli che precedono la narrazione della Passione.

Nell'anno B sono inserite, dopo la XVI domenica, cinque letture tratte dal capitolo Gv 6 (discorso sul pane della vita): è una inserzione naturale, perché la moltiplicazione dei pani, narrata nel Vangelo di Giovanni, sostituisce il passo parallelo di Marco. Nella lettura semicontinua di Luca per l'anno C, al primo testo (III domenica) è premesso il prologo del suo Vangelo, che puntualizza assai bene l'intenzione dell'autore.

Letture dell'Antico Testamento

Sono scelte in riferimento alle rispettive pericopi del Vangelo, per sottolineare l'unità dei due Testamenti. La relazione tra le letture di una medesima Messa viene illustrata dalla scelta accurata dei titoli che sono preposti alle singole letture.

Letture dell'Apostolo

Come seconda lettura viene proposta il ciclo continuo delle Lettere di Paolo e di Giacomo dal momento che le lettere di Pietro e di Giovanni si leggono nel tempo pasquale e nel tempo natalizio.

La Prima Lettera ai Corinzi, data la sua lunghezza e la diversità degli argomenti trattati, è stata distribuita in tutti e tre gli anni, all'inizio del tempo Ordinario. Così pure è sembrato opportuno dividere la Lettera agli Ebrei in due parti: una per l'anno B e l'altra per l'anno C. Sono state scelte letture piuttosto brevi e non troppo difficili per la comprensione dei fedeli.


Letture per le solennità del Signore nel tempo ordinario

Un'immagine del Sacro Cuore

Nelle solennità della Santissima Trinità, del Santissimo Corpo e Sangue di Gesù Cristo e del Sacratissimo Cuore di Gesù, sono scelti dei testi che corrispondono alle principali caratteristiche di tali celebrazioni.

Le letture dell' ultima domenica dell'anno liturgico si riferiscono a Cristo Re dell'universo, che, adombrato nel re Davide e proclamato Re tra le umiliazioni della Passione e della Croce, regna ora nella Chiesa e tornerà alla fine dei tempi.

Letture feriali

Vangeli

I Vangeli sono stati ordinati in modo che si legga prima Marco (settimane I-IX), poi Matteo (settimane X-XXI), quindi Luca (settimane XXII-XXXIV). I capitoli 1-12 di Marco vengono letti per intero; si tralasciano soltanto due pericopi del capitolo 6, che vengono lette nelle ferie di altri tempi. Di Matteo e di Luca si leggono tutti i passi che non si riscontrano in Marco. Alcune pericopi si leggono due o tre volte: si tratta di quelle parti che nei diversi Vangeli hanno caratteristiche del tutto proprie, o sono necessarie per una buona comprensione dei passi successivi del Vangelo. Il discorso escatologico, nella stesura completa riportata da Luca, si legge alla fine dell'anno liturgico.

Prima lettura

La prima lettura è stata predisposta in modo da leggere ora l'Antico ora il Nuovo Testamento, a periodi alterni di alcune settimane, secondo la lunghezza dei vari libri.

Dei libri del Nuovo Testamento si leggono parti piuttosto ampie, che consentono di cogliere in qualche modo il contenuto essenziale delle varie Lettere.

Dell'Antico Testamento invece non si possono leggere se non passi scelti, quelli precisamente ritenuti più adatti a porre in risalto la caratteristica propria di ogni libro.

La scelta dei testi storici è stata fatta in modo da ricavarne una specie di compendio della storia della salvezza prima dell'incarnazione del Signore. Il significato religioso di certi avvenimenti storici viene inoltre illustrato attraverso alcuni testi dei libri Sapienziali, inseriti come proemio o conclusione di una determinata serie storica.

Figurano nell'Ordinamento delle letture per i giorni feriali del Proprio del Tempo quasi tutti i libri dell'Antico Testamento. Sono stati tralasciati solo i libri profetici più brevi (Abdia, Sofonia) e un libro poetico (il Cantico dei Cantici).

Tra i libri narrativi a carattere edificante, che esigono una lettura piuttosto prolungata, ci sono Tobia e Rut; degli altri (Ester, Giuditta) se ne legge però qualche passo nelle domeniche o nelle ferie di altri tempi liturgici.


Alla fine dell'anno liturgico si leggono i libri che rispondono al carattere escatologico di questo tempo e cioè Daniele e l'Apocalisse.


Note
  1. Cliccando sulle X verdi si è rimandati alla pagina delle letture.
  2. 2,0 2,1 2,2 2,3 2,4 2,5 Se cade di domenica cede alla festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe.
  3. Se il 19 marzo è Domenica, si celebra il 20. Negli anni poi in cui tale data cade in Settimana Santa, la solennità viene spostata in avanti al martedì della II settimana di Pasqua. Nel Rito Ambrosiano si ha la stessa mobilità del Rito Romano ad eccezione di quando il 19 marzo cade il Sabato il Traditione Symboli, in tal caso, solo per il Rito Ambrosiano, la solennità è traslata il martedì della II settimana di Pasqua.
  4. Se il 25 marzo è Domenica, si celebra il 26. Negli anni poi in cui tale data cade in Settimana Santa o nell'Ottava di Pasqua, la solennità viene spostata in avanti al lunedì della II settimana di Pasqua. Nel Rito Ambrosiano si ha la stessa mobilità del Rito Romano ad eccezione di quando il 25 marzo cade il Sabato il Traditione Symboli, in tal caso, solo per il Rito Ambrosiano, la solennità è traslata il lunedì della II settimana di Pasqua.
  5. Venerdì successivo all'ottava della solennità del Corpus Domini
  6. Il sabato dopo la solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù
  7. Ci sono molte letture a scelta, quelle qui riportate sono puramente indicative.
  8. Ultima domenica dell'anno liturgico.
  9. Cliccando sulle X verdi si è rimandati alla pagina delle letture.
  10. Se cade di domenica è posticipata al 9 dicembre.
  11. 11,0 11,1 11,2 Questa festività prevale sulla domenica.
  12. 12,0 12,1 12,2 Se cade di domenica è l'Ottava domenica del Natale del Signore
  13. Ultima domenica di Gennaio.
  14. I venerdì sono aliturgici.
  15. Se il 19 marzo è Domenica, si celebra il 20. Negli anni poi in cui tale data cade in Settimana Santa, la solennità viene spostata in avanti al martedì della II settimana di Pasqua. Nel Rito Romano si ha la stessa mobilità del Rito Ambrosiano. Solo per il Rito Ambrosiano, se il 19 marzo cade il Sabato in Traditione Symboli la solennità è posticipata al martedì della II settimana di Tempo Pasquale
  16. Se il 25 marzo è Domenica, si celebra il 26. Negli anni poi in cui tale data cade in Settimana Santa o nell'Ottava di Pasqua, la solennità viene spostata in avanti al lunedì della II settimana di Pasqua. Nel Rito Romano si ha la stessa mobilità del Rito Ambrosiano. Solo per il Rito Ambrosiano, se il 25 marzo cade il Sabato in Traditione Symboli la solennità è posticipata al lunedì della II settimana di Tempo Pasquale
  17. Sabato che precede la Domenica delle Palme, ovvero Sabato nella V settimana di Quaresima. Quando viene presentato il Simbolo di fede ai catecumeni
  18. Venerdì successivo alla II Domenica Dopo Pentecoste
  19. Il sabato successivo alla solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù. Restano sempre valide le regole della tabella dei giorni liturgici disposta secondo l'ordine di precedenza. Qualora la memoria coincida con una solennità o una festa, essa cede a quest'ultima.
  20. Se cade di domenica è omessa
  21. Se cade di domenica è posticipata al 25 maggio.
  22. Se cade di domenica è posticipata al 30 giugno.
  23. Se cade di domenica è posticipata al 16 agosto.
  24. Se la festa cade di domenica è posticipata al 1° settembre.
  25. Se la solennità cade di domenica è posticipata al 9 settembre.
  26. III domenica di ottobre.
  27. Ci sono molte letture a scelta, quelle qui riportate sono puramente indicative.
  28. Marca significativamente l'inizio dell'Avvento ambrosiano (Quaresima di San Martino): la domenica successiva.
Voci correlate
Collegamenti esterni