Utente:Quarantena/Aramei

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gli aramei erano un popolo nomade semitico menzionato sei volte nella Bibbia ebraica, che abitava la Mesopotamia (Bayn Naharaim, "Tra i due fiumi", o Aram-Naharaim, l'"Aram dei due fiumi") e nelle regioni vicine facenti parti dei moderni stati di Turchia, Siria, Iran, Iraq, Giordania e Libano. La maggior parte degli studiosi ritiene che i "due fiumi" in questione siano il Tigri (stando al Libro dei Giubilei) e l'Eufrate. Gli autori della Jewish Encyclopedia [1], tra il 1901 e il 1908, non trovarono il nome Aram nelle iscrizioni babilonesi o assire ma, basandosi sul contenuto di tre tavolette delle Lettere di Amarna, identificarono il Naharaim con il Nahrima.

Mappa dell'area corrispondente all'odierna Terra Santa nell'800 a.C..

Storia

Origini

Il termine "aramei" era utilizzato nell'antichità dagli ebrei per distinguere i loro "cugini" più distanti, che abitavano ad oriente (Aram) dagli Arpachshadite (detti anche tribù dei Figli di Eber). Tuttavia, gli aramei non formarono mai uno stato unito, piuttosto essi erano accomunati dall'uso della lingua aramaica che in origine era scritta utilizzando l'alfabeto fenicio. All'epoca degli imperi babilonese e persiano, l'aramaico divenne la lingua franca di tutto il Vicino Oriente.

Di fatto, il concetto di "aramei" e di "aramaico" è essenzialmente linguistico, dal momento che solo in brevi periodi esistette un "regno arameo", peraltro lungi dal mantenere sotto la propria sovranità tutte le popolazioni di lingua aramaica.

A parte un primo enigmatico riferimento ad Aram in iscrizioni che descrivevano lo sfruttamento di Naram-Sin in Siria, viene generalmente accettato che gli aramei si trovassero in quell'area fin dal XIV secolo a.C., e che fossero organizzati per case familiari, o Bet, come Bet Adini (la casa di Adin, oggi Tell Ahmar), o Bet Agusi (a nord di Aleppo).

Organizzazione politica

Nell'odierna Siria esisteva una federazione di piccoli principati aramei, agli ordini di un re senza carattere divino che si avvaleva di una folta burocrazia, come Aram Damascus (oggi semplicemente Damasco) e Hamath. Comunque gli aramei non divennero mai un impero veramente unito.

Il crollo dei principati aramaici

Questi regni vennero soggiogati da Adad-nirari II, da Assurnasirpal II e da suo figlio Shalmaneser III, che distrussero molte delle piccole tribù e diedero il controllo della Siria, dei suoi commerci locali e delle sue risorse naturali agli assiri. Alcuni re assiri presero persino mogli aramee. Benché senza uno stato, gli aramei continuarono ad essere presenti in Babilonia e Mesopotamia, dove vennero assimilati nelle società locali.

Cultura

Gli aramei ereditarono la cultura e la letteratura dai babilonesi e da altri popoli mesopotamici.

Letteratura

Esempio della letteratura aramaica è la stele di Zakkur, la più antica di Kilamuwha. Questa stele parla di gesta di re con gli dei compresa la maledizione di chi l'avesse distrutta.

Arte

Le città aramaiche erano decorate da grandiose costruzioni monumentali, ricche di bassorilievi e di statue: si tratta di uno stile molto originale, con leggeri influssi dell'arte neoittita.

Religione

La religione dei principati aramei assomigliava molto a quelle cananea e babilonese, perché adoravano divinità come El Baal ed Astarte. Infatti gli Aramei ereditarono la cultura dei popoli dell'antica Mesopotamia, compresa la loro mitologia.

Lingua

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi le voci Lingua aramaica e Lingua siriaca

Aramei moderni

Gli aramei moderni, noti come aramaici, siriaci o siri, praticano prevalentemente la religione cristiana e parlano una versione dell'aramaico nota come siriaco. Per adottare i termini genealogici dell'antichità, si potrebbe considerarli come i discendenti di Aram, che era figlio di Sem, o, forse, di Nahor, fratello di Abramo, tramite suo figlio Kemuel, il padre di Aram.

Gli Aramaici sono considerati i veri discendenti degli antichi "siriani". Tuttavia, poiché ormai per "siriani" si intendono i moderni abitanti di lingua araba della Siria (costituenti la maggioranza della popolazione), si preferisce utilizzare il termine "siriaci" o "siri" per designare gli aramei odierni parlanti l'aramaico ("siriaco") e professanti la religione cristiana (i quali ormai in Siria costituiscono una minoranza rappresentante il 10% della popolazione totale). Gli aramei attualmente sono noti anche come assiri o caldei (il che può causare confusione con gli antichi popoli conosciuti con gli stessi nomi). Nell'aramaico-siriaco il termine "siriaco" si traduce con Suryoye/Suryaye/Suroye/Suraye.

Voci correlate
Collegamenti esterni