Vicariato apostolico di Harar
| Vicariato apostolico di Harar Apostolicus Vicariatus Hararensis Chiesa latina | |
| vicario apostolico | Woldetensaé Ghebreghiorghis, O.F.M.Cap. |
|---|---|
| Sede | Harar |
| Suffraganea | |
| Sede immediatamente soggetta alla Santa Sede | |
|
Mappa della diocesi | |
| Nazione |
|
| Parrocchie | 20 |
| Sacerdoti |
26 di cui 6 secolari e 20 regolari 892 battezzati per sacerdote |
| 26 religiosi 63 religiose | |
|
5.700.000 abitanti in 260.000 km² 23.210 battezzati (0,4% del totale) | |
| Eretta | 4 maggio 1846 |
| Rito | romano |
| Indirizzo | |
|
P.O. Box 177, Harar, Ethiopia | |
| Collegamenti esterni | |
| Dati online 2005 ( ch) | |
| Collegamenti interni | |
| Tutte le diocesi della Chiesa cattolica | |
Il vicariato apostolico di Harar (in latino: Apostolicus Vicariatus Hararensis) è una sede della Chiesa cattolica in Etiopia immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2004 contava 23.210 battezzati su 5.700.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Woldetensaé Ghebreghiorghis, O.F.M.Cap.
Territorio
Il vicariato apostolico comprende la città di Harar.
Il territorio è suddiviso in 20 parrocchie.
Storia
Il vicariato apostolico di Galla fu eretta il 4 maggio 1846, ricavandone il territorio dalla prefettura apostolica di Abissinia (oggi arcidiocesi di Addis Abeba).
Il 28 gennaio 1913 e il 28 aprile 1914 cedette porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente delle prefetture apostoliche di Caffa meridionale (oggi vicariato apostolico di Nekemte), di Gibuti (oggi diocesi) e di Neghelli (oggi vicariato apostolico di Awasa).
Il 25 marzo 1937 ha ceduto un'altra porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della prefettura apostolica di Neghelli (oggi vicariato apostolico di Awasa) e contestualmente ha cambiato nome in favore di vicariato apostolico di Harar.
Il 6 marzo 1980 ha ceduto ancora una porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della prefettura apostolica di Meki (oggi vicariato apostolico).
Cronotassi dei vescovi
- Guglielmo Massaia, O.F.M.Cap. † (12 maggio 1846 - 1880 dimesso)
- Louis-Taurin Cahagne, O.F.M.Cap. † (agosto 1880 succeduto - 1º settembre 1899 deceduto)
- André-Marie-Elie Jarosseau, O.F.M.Cap. † (6 aprile 1900 - 2 settembre 1937 dimesso)
- Leone Giacomo Ossola, O.F.M.Cap. † (22 settembre 1937 - 19 ottobre 1943 nominato amministratore apostolico di Novara)
- Urbain-Marie Person, O.F.M.Cap. † (3 luglio 1955 - 4 dicembre 1981 ritirato)
- Woldetensaé Ghebreghiorghis, O.F.M.Cap., dal 21 dicembre 1992
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 5.700.000 persone contava 23.210 battezzati, corrispondenti allo 0,4% del totale.
| anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
| 1950 | 7.756 | 2.000.000 | 0,4 | 15 | 14 | 1 | 517 | 31 | |||
| 1970 | 9.800 | 2.250.000 | 0,4 | 20 | 9 | 11 | 490 | 22 | 60 | ||
| 1980 | 15.300 | 2.913.000 | 0,5 | 38 | 5 | 33 | 402 | 47 | 69 | 3 | |
| 1990 | 12.750 | 3.812.000 | 0,3 | 14 | 3 | 11 | 910 | 20 | 52 | 14 | |
| 1999 | 21.150 | 5.026.000 | 0,4 | 18 | 1 | 17 | 1.175 | 19 | 56 | 17 | |
| 2000 | 23.115 | 5.700.000 | 0,4 | 22 | 2 | 20 | 1.050 | 26 | 63 | 19 | |
| 2001 | 23.000 | 5.700.000 | 0,4 | 24 | 5 | 19 | 958 | 25 | 63 | 20 | |
| 2002 | 23.175 | 5.700.000 | 0,4 | 26 | 6 | 20 | 891 | 26 | 63 | 19 | |
| 2003 | 23.200 | 5.700.000 | 0,4 | 26 | 6 | 20 | 892 | 8 | 31 | 19 | |
| 2004 | 23.210 | 5.700.000 | 0,4 | 26 | 6 | 20 | 892 | 26 | 63 | 20 | |
| 2010 | 23.600 | 5.810.500 | 0,4 | 27 | 12 | 15 | 874 | 17 | 48 | 18 | |
| Fonti | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| |