Abbazia di Saint-Nicolas d'Angers
100%






Abbazia di Saint-Nicolas d'Angers | |
![]() Stampa del monastero XVIII secolo. | |
Stato |
|
---|---|
Regione | Paesi della Loira |
Dipartimento | Maine e Loira |
Comune | Angers |
Diocesi | Diocesi di Angers |
Religione | Cattolica |
Oggetto tipo | Abbazia |
Dedicazione | San Nicola di Bari |
Sigla Ordine qualificante | O.S.B. |
Sigla Ordine reggente | O.S.B. |
Fondatore | 1021 ca. |
Soppressione | 1791 |
Coordinate geografiche | |
| |
L'Abbazia di Saint-Nicolas d'Angers ("Abbatia S. Nicolai Andegavensis) fu un'abbazia fondata intorno al 1021 da Folco III d'Angiò[1] ad Angers, una città nell'attuale dipartimento francese del Maine-et-Loire nella regione dei Paesi della Loira. L'abbazia fu soppressa con la rivoluzione francese. Oggi ospita la casa madre della Congregazione di Nostra Signora della Carità del Buon Pastore (conosciute come Suore del Buon Pastore) fondata da Santa Maria di Sant'Eufrasia Pelletier ad Angers nel 1835.
Cronotassi degli abati regolari
- Baudry
- Renaud
- 1033 - ? : Hilduin
- Adelard
- Hamon
- Noël
- Lambert
- Jean
- Lambert
- Nigellus
- Herbert
- Barthélémy
- 1166 : Hugues
- Jousselin
- Hameric
- Jollan
- Jacques
- Jean
- Guillaume II (1294/1296- 1331)
- Benoît I (1331- 1344)
- Gilles Latom (1344- 1356)
- Simon I de Renou (1356- 1363)
- Jean III (1364- ????)
- Thibaud (1384-????)
- Renaud (1385- 1393)
- Jacques III incertain
- Simon II (1405-????)
- Natalis II incertain
- Simon III de Clefs (1429- 1462)
- Benoît II, enterré dans l'abbatiale
- Pierre I de Laval[2]
- Pierre II Cornilleau (????- 1506)
Cronotassi degli abati commendatari
- Robert Maurice (1506-1512)
- Guillaume Briçonnet (1513)
- Adrien Gouffier de Boisy
- Jean de Charnacé (....-1539)
- Gabriel Bouvery[3] (1539-1572)
- Raoul Hurault de Cheverny (1572)
- Martin de Beaune (1580)
- Antoine Morin (1584-1595)
- Luigi Rucellaï (Roucelay) (1616-1621)
- Guillaume Fouquet de la Varenne[4] (1621), vescovo d'Angers.
- Henri Arnauld[5] (1624-1692)
- Charles-Maurice du Bouzet de Roquépine (1692)
- Nicolas de Bouillé[6] (1753-1766)
- Louis Henri de Rochefort d'Ailly (1767)
- Claude-Charles de Mostuejouls[7] (1790)
Note | |
| |
Collegamenti esterni | |
|
Categorie:
- Tutti i beni architettonici
- Beni architettonici in Francia
- Beni architettonici dedicati a San Nicola di Bari
- Abbazie soppresse in Francia
- Abbazie soppresse per nome
- Abbazie soppresse di Angers
- Abbazie benedettine soppresse
- Angers
- Abbazie soppresse dedicate a San Nicola di Bari
- San Nicola di Bari
- Diocesi di Angers
- Abbazia di Saint-Nicolas d'Angers