Abbazia territoriale di Einsiedeln
Abbazia territoriale di Einsiedeln Territorialis Abbatia Einsiedlensis Chiesa latina | |
abate | Urban Federer, O.S.B. |
---|---|
Sede |
sede vacante Einsiedeln |
Nazione | Svizzera |
Abati emeriti: | Martin (Stefan) Werlen |
Parrocchie | 1 |
Sacerdoti |
56 di cui e 56 regolari 1 battezzati per sacerdote |
81 religiosi 82 religiose 1 diaconi | |
92 abitanti in 1 km² 91 battezzati (98,9% del totale) | |
Eretta | 934 |
Rito | romano |
Indirizzo | |
CH-8840 Einsiedeln, Svizzera / N, E Curia vescovile | |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale Dati online 2011 ( ch) | |
Collegamenti interni | |
Chiesa cattolica in Svizzera Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
L'abbazia territoriale di Einsiedeln (in latino: Territorialis Abbatia Einsiedlensis) è una sede della Chiesa cattolica immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2010 contava 91 battezzati su 92 abitanti. È attualmente retta dall'abate Urban Federer, O.S.B..
Territorio
La diocesi comprende l'abbazia nella città di Einsiedeln, nel cantone svizzero di Svitto. Il territorio comprende una sola parrocchia.
Storia
Nel X secolo Benno, canonico strasburghese di nobile casato svevo, con vari compagni rinnovò l'eremo di San Meinrado nel "Bosco oscuro" (Finsterer Wald) e vi progettò la creazione di un monastero. Questo proposito fu realizzato da un suo consanguineo, Eberhard, preposito del duomo di Strasburgo, che nel 934 fondò una comunità fedele alla regola benedettina. Due premesse favorevoli offrirono una buona base di sviluppo al giovane convento: l'appoggio spirituale dell'abbazia di San Gallo (reliquie, canto religioso) e il sostegno materiale e giuridico del duca Ermanno di Svevia e di Ottone I (il Grande).
Ai tempi di Gregorio e del suo successore Hermann, alcuni ex conventuali di E. furono abati riformatori di molti monasteri (Disentis, Hirsau, Tegernsee ecc.) e anche vescovi (di Coira e di Como). Nel X e XI secolo in Svevia e in Alsazia, l'abbazia sostenne in modo esemplare la riforma dei conventi promossa da Cluny, ma questi sforzi passarono in secondo piano durante la lotta delle investiture.
L'abbazia si sottrasse a un coinvolgimento nelle dispute per il potere politico; i suoi membri si dedicarono all'ideale monastico del distacco dal mondo.
Alla vigilia della Riforma l'abbazia era in uno stato desolante che quasi la condusse alla sua soppressione: nel 1513 la comunità contava soltanto due membri. L'Joachim Eichhorn (1544-69), conducendo una vita religiosa impeccabile e guidando i monaci in modo esemplare avviò un rinnovamento sia interiore (funzioni religiose, obbedienza alla regola) sia esteriore (amministrazione, nuovi edifici) dell'abbazia; nel 1562 i cattolici svizzeri lo elessero loro rappresentante al Concilio di Trento. La riacquisita autorevolezza dell'abbazia trovò un primo riscontro nella fondazione della congregazione benedettina svizzera del 1602 e nell'incontestato ruolo guida da essa svolto al suo interno, nonostante l'autonomia di principio dei monasteri affiliati.
I disordini della Rivoluzione elvetica provarono duramente l'abbazia, che fu l'unica a essere soppressa in Svizzera nel 1798; i primi monaci tornarono tuttavia già pochi anni dopo e nel 1803 l'Atto di mediazione decretò la restituzione dei beni del monastero. Dal decennio 1820-30 a dopo la metà del XX secolo la comunità aumentò di numero (61 padri, 21 fratelli e 3 novizi nel 2004); lo sviluppo è attestato anche dai molti nuovi conventi fondati in Argentina e negli Stati Uniti (fra cui San Meinrado nell'Indiana, 1852).
Durante il Medioevo fu un'importante stazione lungo il Cammino di Santiago; nel XIV secolo divenne a sua volta meta di pellegrinaggi per il simulacro della Madonna Nera. La statua attuale, tardogotica, risale alla metà del XV secolo e sostituisce una precedente statua romanica.
È oggi il più importante santuario mariano in Svizzera.
Cronotassi degli abati
- Sant’Everardo, O.S.B. † (934 - 958)
- Beato Thietland, O.S.B. † (958 - 964)
- Beato Gregor, O.S.B. † (964 - 996)
- Wirunt, O.S.B. † (996 - 1026)
- Embrich, O.S.B. † (1026 - 1051)
- Hermann I, O.S.B. † (1051 - 1065)
- Heinrich I, O.S.B. † (1065 - 1070)
- Beato von Wolhusen, O.S.B. † (1070 - 1090)
- Rudolf I, O.S.B. † (1090 - 1101)
- Gero, O.S.B. † (1101 - 1122)
- Wernher I, O.S.B. † (1122 - 1142)
- Rudolf II, O.S.B. † (1142 - 1171)
- Wernher II von Toggenburg, O.S.B. † (1173 - 1192)
- Ulrich I von Rapperswil, O.S.B. † (1192 - 1206)
- Bertold von Waldsee, O.S.B. † (1206 - 1213)
- Konrad I von Thun, O.S.B. † (1213 - 1233)
- Anselm von Schwanden, O.S.B. † (1233 - 1266)
- Ulrich II von Winneden, O.S.B. † (1267 - 1277)
- Peter I von Schwanden, O.S.B. † (1277 - 1280)
- Heinrich II von Güttingen, O.S.B. † (1280 - 1299)
- Johannes I von Schwanden, O.S.B. † (1299 - 1327)
- Johannes II von Hasenburg, O.S.B. † (1327 - 1334)
- Konrad II von Gösgen, O.S.B. † (1334 - 1348)
- Heinrich III von Brandis, O.S.B. † (1348 - 1357)
- Nikolaus von Gutenberg, O.S.B. † (1357 - 1364)
- Markwart von Grünenberg, O.S.B. † (1364 - 1376)
- Peter II von Wolhusen, O.S.B. † (1376 - 1386)
- Ludwig I von Thierstein, O.S.B. † (1387 - 1402)
- Hugo von Rosenegg, O.S.B. † (1402 - 1418)
- Burkard von Krenkingen-Weissenburg, O.S.B. † (1418 - 1438)
- Rudolf III von Hohensax, O.S.B. † (1438 - 1447)
- Franz von Hohenrechberg, O.S.B. † (1447 - 1452)
- Gerold von Hohensax, O.S.B. † (1452 - 1469)
- Konrad III von Hohenrechberg, O.S.B. † (1480 - 1526)
- Ludwig II Blarer, O.S.B. † (1526 - 1544)
- Joachim Eichhorn, O.S.B. † (1544 - 1569)
- Adam Heer, O.S.B. † (1569 - 1585)
- Ulrich III Wittwiler, O.S.B. † (1585 - 1600)
- Augustin I Hofmann, O.S.B. † (1600 - 1629)
- Plazidus Reimann, O.S.B. † (1629 - 1670)
- Augustin II Reding, O.S.B. † (1670 - 1692)
- Raphael Gottrau, O.S.B. † (1692 - 1698)
- Maurus von Roll, O.S.B. † (1698 - 1714)
- Thomas I Schenklin, O.S.B. † (1714 - 1734)
- Nikolaus II Imfeld, O.S.B. † (1734 - 1773)
- Marian Müller, O.S.B. † (1773 - 1780)
- Beat Küttel, O.S.B. † (1780 - 1808)
- Konrad IV Tanner, O.S.B. † (1808 - 1825)
- Cölestin Müller, O.S.B. † (1825 - 1846)
- Heinrich IV Schmid, O.S.B. † (1846 - 1874)
- Basilius Oberholzer, O.S.B. † (15 marzo 1875 - 1895)
- Columban Brügger, O.S.B. † (28 febbraio 1896 - 1905)
- Thomas d'Aquino Bossart, O.S.B. (30 maggio 1905 – 1923)
- Ignaz Giuseppe Tommaso Staub, O.S.B. (19 dicembre 1923 – 1947)
- Benno Walter Gut, O.S.B. † (15 aprile 1947 - 24 novembre 1959 promosso abate generale dell'Ordine di San Benedetto)
- Rainmund (Franz Julius) Tschudy, O.S.B. † (29 ottobre 1959 - 5 settembre 1969 dimesso)
- Georg (Karl Maria) Holzherr, O.S.B. † (10 ottobre 1969 - 9 novembre 2001 ritirato)
- Martin (Stefan) Werlen, O.S.B., (10 novembre 2001 - 4 ottobre 2013 ritirato)
- Urban Federer, O.S.B., dal 10 dicembre 2013
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2010 ospitava 91 battezzati.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1950 | 550 | 126 | 126 | 4 | 195 | ||||||
1970 | 550 | 550 | 100,0 | 70 | 70 | 7 | 130 | 1 | |||
1980 | 336 | 340 | 98,8 | 63 | 63 | 5 | 102 | 4 | 1 | ||
1990 | 219 | 225 | 97,3 | 51 | 51 | 4 | 98 | 1 | 1 | ||
1999 | 96 | 96 | 100,0 | 48 | 48 | 2 | 1 | 87 | 1 | ||
2000 | 85 | 85 | 100,0 | 45 | 45 | 1 | 1 | 83 | 1 | ||
2001 | 85 | 85 | 100,0 | 45 | 45 | 1 | 1 | 79 | 1 | ||
2002 | 90 | 90 | 100,0 | 61 | 61 | 1 | 1 | 86 | 4 | ||
2003 | 88 | 88 | 100,0 | 61 | 61 | 1 | 1 | 85 | 3 | 1 | |
2004 | 85 | 85 | 100,0 | 60 | 60 | 1 | 1 | 85 | 1 | ||
2010 | 91 | 92 | 98,9 | 56 | 56 | 1 | 1 | 81 | 82 | 1 |
Collegamenti esterni | |
|