Arcidiocesi di Brazzaville

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arcidiocesi di Brazzaville
Archidioecesis Brazzapolitana
Chiesa latina
arcivescovo metropolita Anatole Milandou
Sede Brazzaville


Mappa della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Repubblica del Congo
Diocesi suffraganee
Dolisie, Gamboma, Impfondo, Kinkala, Nkayi, Ouesso, Owando, Pointe-Noire
Parrocchie 45
Sacerdoti 146 di cui 98 secolari e 48 regolari
3.458 battezzati per sacerdote
184 religiosi 304 religiose
886.000 abitanti in 14.450 km²
505.000 battezzati (57,0% del totale)
Eretta 4 giugno 1886
Rito romano
Cattedrale Sacro Cuore
Indirizzo
B.P. 2301, Brazzaville, Repubblica del Congo
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2013 ( ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica nella Repubblica del Congo
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


L'arcidiocesi di Brazzaville (in latino: Archidioecesis Brazzapolitana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica. Nel 2012 contava 505.000 battezzati su 886.000 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Anatole Milandou.

Territorio

L'arcidiocesi comprende il distretto della capitale e il distretto di Ngabé nella regione di Pool della repubblica del Congo.

Sede arcivescovile è la città di Brazzaville, dove si trova la cattedrale del Sacro Cuore.

Il territorio si estende su 14.450 km² ed è suddiviso in 45 parrocchie.

Provincia ecclesiastica

La provincia ecclesiastica di Brazzaville, istituita nel 1955 e unica per tutta la repubblica del Congo, comprende le seguenti suffraganee:

Storia

Il vicariato apostolico del Congo francese fu eretto il 4 giugno 1886.

Il 14 ottobre 1890, in forza della bolla Ob nimiam di papa Leone XIII[1], il vicariato fu scisso in due; questo diede origine al vicariato apostolico del Congo francese inferiore (oggi diocesi di Pointe-Noire) e al vicariato apostolico del Congo francese superiore, che il 14 giugno 1922 cambiò nome in vicariato apostolico di Brazzaville.

Il 21 dicembre 1950 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione del vicariato apostolico di Fort-Rousset (oggi diocesi di Owando).

Il 14 settembre 1955 il vicariato apostolico fu elevato ad arcidiocesi metropolitana con la bolla Dum tantis di papa Pio XII.

Il 3 ottobre 1987 cedette un'altra porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Kinkala.

Cronotassi dei vescovi

  • Vicario Apostolico del Congo Francese Superiore o Ubanghi
    • Philippe-Prosper Augouard, C.S.Sp. † (14 ottobre 1890 - 3 ottobre 1921 deceduto)
  • Vicari Apostolici di Brazzaville
    • Firmin-Jules Guichard, C.S.Sp. † (12 giugno 1922 - 27 aprile 1936 deceduto)
    • Paul Joseph Biéchy, C.S.Sp. † (27 gennaio 1936 - 1954 dimesso)
    • Michel-Jules-Joseph-Marie Bernard, C.S.Sp. † (18 luglio 1954 - 2 maggio 1964 dimesso)
  • Arcivescovi metropoliti di Brazzaville
    • Théophile Mbemba † (23 maggio 1964 succeduto - 14 giugno 1971 deceduto)
    • Emile Biayenda † (14 giugno 1971 succeduto - 23 marzo 1977 deceduto)
    • Barthélémy Batantu † (15 novembre 1978 - 23 gennaio 2001 ritirato)
    • Anatole Milandou, dal 23 gennaio 2001

Statistiche

L'arcidiocesi al termine dell'anno 2012 su una popolazione di 886.000 persone contava 505.000 battezzati, corrispondenti al 57,0% del totale.

Note
  1. Leonis XIII pontificis maximi acta, Indice, vol. XXIII, p. 46.
Fonti
Collegamenti esterni