Arcidiocesi di Mobile

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arcidiocesi di Mobile
Archidioecesis Mobiliensis
Chiesa latina
Roman Catholic Archdiocese of Mobile.svg
Stemma
Mobile Cathedral, East view 20160712 1.jpg
Arcivescovo metropolita Mark Steven Rivituso
Sede Mobile

Archdiocese of Mobile.jpg
Mappa della diocesi
USCCB Region V.png
Collocazione della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Stati Uniti d'America
diocesi suffraganee
Biloxi, Birmingham, Jackson
Parrocchie 76
Sacerdoti 100 di cui 77 secolari e 23 regolari
866 battezzati per sacerdote
28 religiosi 88 religiose 65 diaconi
1.808.886 abitanti in 59.941 km²
86.697 battezzati (4,8% del totale)
Eretta 26 agosto 1825
Rito romano
Cattedrale Immacolata Concezione
Indirizzo
400 Government St., Mobile, AL 36602, USA
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2022 (gc ch)
Collegamenti interni
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


L'Arcidiocesi di Mobile (inglese: Archdiocese of Mobile; latino: Archidioecesis Mobiliensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America.

Territorio

L'arcidiocesi comprende ventotto contee nella parte meridionale dell'Alabama, negli Stati Uniti d'America: Autauga, Baldwin, Barbour, Bullock, Butler, Choctaw, Clarke, Coffee, Conecuh, Covington, Crenshaw, Dale, Dallas, Elmore, Escambia, Geneva, Henry, Houston, Lee, Lowndes, Macon, Mobile, Monroe, Montgomery, Pike, Russell, Washington e Wilcox.

Sede arcivescovile è la città di Mobile, dove si trova la cattedrale dell'Immacolata Concezione (Immaculate Conception).

Il territorio si estende su 59.941 km².

Provincia ecclesiastica

La provincia ecclesiastica di Mobile, istituita nel 1980, si estende sugli Stati americani del Mississippi e dell'Alabama e comprende le seguenti suffraganee:

Storia

Il Vicariato apostolico dell'Alabama e delle Floride fu eretto il 26 agosto 1825, ricavandone il territorio dalla Diocesi della Louisiana e delle due Floride (oggi Arcidiocesi di New Orleans).

Il 15 maggio 1829 per effetto del breve Inter multiplices di papa Pio VIII il vicariato apostolico fu elevato a diocesi e assunse il nome di Diocesi di Mobile. Originariamente era suffraganea dell'Arcidiocesi di Baltimora.

Il 18 giugno 1834, con la bolla Benedictus Deus, papa Gregorio XVI confermò il territorio di giurisdizione dei vescovi di Mobile, che comprendeva l'Alabama e la Florida.[1]

Il 19 luglio 1850 cedette la maggior parte della Florida a vantaggio dell'erezione della Diocesi di Savannah e lo stesso giorno entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'Arcidiocesi di New Orleans.

Il 30 aprile 1954 in forza del decreto Urbs Birminghamia della Sacra Congregazione Concistoriale fu eretta la concattedrale di Birmingham e assunse il nome di Diocesi di Mobile-Birmingham.

Il 2 marzo 1968 cedette le contee di Bay, Calhoun, Escambia, Gulf, Holmes, Jackson, Okaloosa, Santa Rosa, Walton e Washington, nella parte occidentale della Florida, alla Diocesi di Saint Augustine.

Il 28 giugno 1969 la diocesi si divise, dando origine alla Diocesi di Mobile e alla Diocesi di Birmingham.

Il 29 luglio 1980 la Diocesi di Mobile è stata elevata al rango di arcidiocesi metropolitana con la bolla Sacrorum Antistites di papa Giovanni Paolo II.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. Bolla Benedictus Deus, in: Raffaele de Martinis, Iuris pontificii de propaganda fide. Pars prima, Tomo V, Romae, 1893, pp. 102-104.
  2. Il 10 febbraio 1885 fu nominato vescovo titolare di Maronea e vicariato apostolico di Brownsville (oggi diocesi di Corpus Christi).
  3. Nominato arcivescovo, titolo personale, di Glastonia.
Bibliografia
Collegamenti esterni