Arcidiocesi di Baltimora




Arcidiocesi di Baltimora Archidioecesis Baltimorensis Chiesa latina | |
| |
Arcivescovo metropolita | William Edward Lori |
---|---|
Sede | Baltimora |
![]() Mappa della diocesi | |
Provincia ecclesiastica![]() | |
Nazione |
![]() |
diocesi suffraganee | |
Arlington, Richmond, Wheeling-Charleston, Wilmington | |
Ausiliari | Adam John Parker |
Parrocchie | 135 |
Sacerdoti |
435 di cui 245 secolari e 190 regolari 1.177 battezzati per sacerdote |
271 religiosi 457 religiose 190 diaconi | |
3.266.558 abitanti in 12.430 km² 512.000 battezzati (15,7% del totale) | |
Eretta | 26 novembre 1784 |
Rito | romano |
Cattedrale | Nostra Regina Maria |
Concattedrale | Assunzione di Maria Vergine |
Indirizzo | |
320 Cathedral Street, Baltimore, MD 21201, USA | |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale Dati online 2023 (gc ch) | |
Collegamenti interni | |
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
L' Arcidiocesi di Baltimora (inglese: Archdiocese of Baltimore; latino: Archidioecesis Baltimorensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America.
Territorio
L'arcidiocesi comprende nove contee dello stato del Maryland, negli Stati Uniti d'America: Allegany, Anne Arundel, Baltimora, Carroll, Frederick, Garrett, Harford, Howard e Washington.
Sede arcivescovile è la città di Baltimora, dove si trovano la cattedrale di Nostra Regina Maria (Mary Our Queen) e la basilica concattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine (National Shrine of the Assumption of the Blessed Virgin Mary) che è la più antica cattedrale cattolica degli Stati Uniti. A Emmitsburg si trovano invece la basilica minore di Sant'Elisabetta Anna Bayley Seton (Basilica of the National Shrine of St. Elizabeth Ann Seton) e il santuario della Madonna di Lourdes (National Shrine Grotto of Lourdes).
Il territorio si estende su 12.430 km².
Provincia ecclesiastica
La provincia ecclesiastica di Baltimora, istituita nel 1808, comprende le seguenti suffraganee:
Storia
La Prefettura apostolica degli Stati Uniti d'America fu eretta il 26 novembre 1784,[1] ricavandone il territorio dal Vicariato apostolico di Londra (oggi Arcidiocesi di Westminster), i cui vicari ebbero, fino a quel momento, giurisdizione sui cattolici delle tredici colonie americane.[2] Fu la prima circoscrizione ecclesiastica degli Stati Uniti.
Il 6 novembre 1789 per effetto del breve Ex hac Apostolicae di papa Pio VI la prefettura apostolica fu elevata a diocesi con il nome di Diocesi di Baltimora. La nuova diocesi fu resa immediatamente soggetta alla Santa Sede.
L'8 aprile 1808 cedette porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione delle diocesi di Boston (oggi arcidiocesi), di Bardstown (oggi Arcidiocesi di Louisville), di Filadelfia (oggi arcidiocesi) e di New York (oggi arcidiocesi). Lo stesso giorno la diocesi fu elevata al rango di arcidiocesi metropolitana con il breve Pontificii muneris di papa Pio VII.
L'11 luglio 1820 cedette altre porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione delle diocesi di Charleston e di Richmond.
Il 18 giugno 1834 con la bolla Benedictus Deus papa Gregorio XVI confermò il territorio di giurisdizione degli arcivescovi di Baltimora, esteso a tutto il Maryland e al distretto di Columbia.[3]
Nel 1850, la Prerogative of Place conferì all'Arcidiocesi di Baltimora una precedenza onorifica rispetto alle altre diocesi simile a quella dei primati in altri paesi.
Il 3 marzo 1868 cedette un'ulteriore porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Wilmington.
Il 22 luglio 1939 assunse il nome di Arcidiocesi di Baltimora-Washington.
Il 15 novembre 1947 l'arcidiocesi si è divisa, dando origine all'Arcidiocesi di Baltimora e all'Arcidiocesi di Washington.
Il 29 settembre 2023 l'arcidiocesi ha dichiarato finanziariamente bancarotta, appellandosi alla norma fallimentare statunitense Chapter 11, per abusi sessuali su minori commessi tra il 1940 e il 2002 da 156 dipendenti diocesani su oltre 600 minori.[4]
Cronotassi dei vescovi
- John Carroll, S.I. (9 giugno 1784 - 3 dicembre 1815 deceduto)
- Leonard Neale, S.I. (3 dicembre 1815 succeduto - 18 giugno 1817 deceduto)
- Ambrose Maréchal, P.S.S. † (14 luglio 1817 - 29 gennaio 1828 deceduto)
- James Whitfield (29 gennaio 1828 - 19 ottobre 1834 deceduto)
- Samuel Eccleston, P.S.S. (19 ottobre 1834 - 22 aprile 1851 deceduto)
- Francis Patrick Kenrick (19 agosto 1851 - 8 luglio 1863 deceduto)
- Martin John Spalding (3 maggio 1864 - 7 febbraio 1872 deceduto)
- James Roosevelt Bayley (30 luglio 1872 - 3 ottobre 1877 deceduto)
- James Gibbons (3 ottobre 1877 - 24 marzo 1921 deceduto)
- Michael Joseph Curley (10 agosto 1921 - 16 maggio 1947 deceduto)
- Francis Patrick Keough (29 novembre 1947 - 8 dicembre 1961 deceduto)
- Lawrence Joseph Shehan (8 dicembre 1961 - 25 marzo 1974 ritirato)
- William Donald Borders (25 marzo 1974 - 6 aprile 1989 ritirato)
- William Henry Keeler (11 aprile 1989 - 12 luglio 2007 ritirato)
- Edwin Frederick O'Brien (12 luglio 2007 - 29 agosto 2011 nominato pro-gran maestro dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme)
- William Edward Lori, dal 20 marzo 2012
Statistiche
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1950 | 297.546 | 1.509.684 | 19,7 | 649 | 268 | 381 | 458 | 529 | 2.460 | 118 | |
1959 | 403.505 | 2.509.139 | 16,1 | 675 | 288 | 387 | 597 | 814 | 2.759 | 131 | |
1964 | 480.653 | 2.116.859 | 22,7 | 698 | 317 | 381 | 688 | 853 | 3.411 | 138 | |
1970 | 438.203 | 2.321.050 | 18,9 | 686 | 358 | 328 | 638 | 1 | 496 | 2.937 | 139 |
1976 | 455.564 | 2.425.530 | 18,8 | 772 | 355 | 417 | 590 | 52 | 559 | 2.120 | 148 |
1980 | 413.668 | 2.869.430 | 14,4 | 667 | 347 | 320 | 620 | 91 | 478 | 1.972 | 149 |
1990 | 449.483 | 2.534.000 | 17,7 | 652 | 286 | 366 | 689 | 174 | 471 | 1.484 | 162 |
1999 | 484.287 | 2.849.409 | 17,0 | 595 | 304 | 291 | 813 | 187 | 80 | 1.212 | 155 |
2000 | 486.607 | 2.870.150 | 17,0 | 597 | 293 | 304 | 815 | 181 | 380 | 1.233 | 164 |
2001 | 486.828 | 2.903.892 | 16,8 | 511 | 258 | 253 | 952 | 167 | 325 | 1.160 | 162 |
2002 | 497.424 | 2.944.407 | 16,9 | 514 | 254 | 260 | 967 | 159 | 333 | 1.190 | 162 |
2003 | 500.179 | 2.972.083 | 16,8 | 497 | 263 | 234 | 1.006 | 171 | 315 | 1.131 | 154 |
2004 | 506.587 | 3.006.607 | 16,8 | 574 | 309 | 265 | 882 | 183 | 338 | 1.088 | 152 |
2006 | 517.679 | 3.055.407 | 16,9 | 545 | 285 | 260 | 949 | 178 | 333 | 1.047 | 151 |
2010 | 499.529 | 3.119.000 | 16,0 | 543 | 297 | 246 | 919 | 158 | 315 | 934 | 153 |
2012 | 510.328 | 3.148.690 | 16,2 | 511 | 284 | 227 | 998 | 168 | 296 | 860 | 146 |
2015 | 509.491 | 3.216.626 | 15,8 | 522 | 274 | 248 | 976 | 173 | 312 | 762 | 144 |
2018 | 517.015 | 3.250.032 | 15,9 | 453 | 225 | 228 | 1.141 | 187 | 293 | 672 | 140 |
2020 | 525.500 | 3.304.588 | 15,9 | 391 | 198 | 193 | 1.343 | 169 | 234 | 636 | 139 |
2022 | 512.000 | 3.266.558 | 15,7 | 435 | 245 | 190 | 1.177 | 190 | 271 | 457 | 135 |
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|