Arcidiocesi di Baltimora

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arcidiocesi di Baltimora
Archidioecesis Baltimorensis
Chiesa latina
Roman Catholic Archdiocese of Baltimore.svg
Stemma
Cathedral of Mary our Queen - Baltimore 07.JPG
Arcivescovo metropolita William Edward Lori
Sede Baltimora

Archdiocese of Baltimora.jpg
Mappa della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Stati Uniti d'America
diocesi suffraganee
Arlington, Richmond, Wheeling-Charleston, Wilmington
Ausiliari Adam John Parker
Parrocchie 135
Sacerdoti 435 di cui 245 secolari e 190 regolari
1.177 battezzati per sacerdote
271 religiosi 457 religiose 190 diaconi
3.266.558 abitanti in 12.430 km²
512.000 battezzati (15,7% del totale)
Eretta 26 novembre 1784
Rito romano
Cattedrale Nostra Regina Maria
Concattedrale Assunzione di Maria Vergine
Indirizzo
320 Cathedral Street, Baltimore, MD 21201, USA
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2023 (gc ch)
Collegamenti interni
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica
La concattedrale e basilica minore dell'Assunzione di Maria Vergine, a Baltimora

L' Arcidiocesi di Baltimora (inglese: Archdiocese of Baltimore; latino: Archidioecesis Baltimorensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America.

Territorio

L'arcidiocesi comprende nove contee dello stato del Maryland, negli Stati Uniti d'America: Allegany, Anne Arundel, Baltimora, Carroll, Frederick, Garrett, Harford, Howard e Washington.

Sede arcivescovile è la città di Baltimora, dove si trovano la cattedrale di Nostra Regina Maria (Mary Our Queen) e la basilica concattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine (National Shrine of the Assumption of the Blessed Virgin Mary) che è la più antica cattedrale cattolica degli Stati Uniti. A Emmitsburg si trovano invece la basilica minore di Sant'Elisabetta Anna Bayley Seton (Basilica of the National Shrine of St. Elizabeth Ann Seton) e il santuario della Madonna di Lourdes (National Shrine Grotto of Lourdes).

Il territorio si estende su 12.430 km².

Provincia ecclesiastica

La provincia ecclesiastica di Baltimora, istituita nel 1808, comprende le seguenti suffraganee:

Storia

La Prefettura apostolica degli Stati Uniti d'America fu eretta il 26 novembre 1784,[1] ricavandone il territorio dal Vicariato apostolico di Londra (oggi Arcidiocesi di Westminster), i cui vicari ebbero, fino a quel momento, giurisdizione sui cattolici delle tredici colonie americane.[2] Fu la prima circoscrizione ecclesiastica degli Stati Uniti.

Il 6 novembre 1789 per effetto del breve Ex hac Apostolicae di papa Pio VI la prefettura apostolica fu elevata a diocesi con il nome di Diocesi di Baltimora. La nuova diocesi fu resa immediatamente soggetta alla Santa Sede.

L'8 aprile 1808 cedette porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione delle diocesi di Boston (oggi arcidiocesi), di Bardstown (oggi Arcidiocesi di Louisville), di Filadelfia (oggi arcidiocesi) e di New York (oggi arcidiocesi). Lo stesso giorno la diocesi fu elevata al rango di arcidiocesi metropolitana con il breve Pontificii muneris di papa Pio VII.

L'11 luglio 1820 cedette altre porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione delle diocesi di Charleston e di Richmond.

Il 18 giugno 1834 con la bolla Benedictus Deus papa Gregorio XVI confermò il territorio di giurisdizione degli arcivescovi di Baltimora, esteso a tutto il Maryland e al distretto di Columbia.[3]

Nel 1850, la Prerogative of Place conferì all'Arcidiocesi di Baltimora una precedenza onorifica rispetto alle altre diocesi simile a quella dei primati in altri paesi.

Il 3 marzo 1868 cedette un'ulteriore porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Wilmington.

Il 22 luglio 1939 assunse il nome di Arcidiocesi di Baltimora-Washington.

Il 15 novembre 1947 l'arcidiocesi si è divisa, dando origine all'Arcidiocesi di Baltimora e all'Arcidiocesi di Washington.

Il 29 settembre 2023 l'arcidiocesi ha dichiarato finanziariamente bancarotta, appellandosi alla norma fallimentare statunitense Chapter 11, per abusi sessuali su minori commessi tra il 1940 e il 2002 da 156 dipendenti diocesani su oltre 600 minori.[4]

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. La data del 26 novembre corrisponde a quella della spedizione della documentazione, contenente la nomina di John Carroll, che tuttavia ha la data del 9 giugno. (EN) John Gilmary Shea, Life and times of the Most Rev. John Carroll, bishop and first archibishop of Baltimore, History of the Catholic Church in the United States, vol. II, New York, 1888, p. 243.
  2. (ENITFR) Documents relative to the adjustment of the roman catholic organization in the United States to the conditions of National Independence, 1783-1789, The American Historical Review, vol. 15, nº 4, 1910, p. 807.
  3. Bolla Benedictus Deus, in: Raffaele de Martinis, Iuris pontificii de propaganda fide. Pars prima, Tomo V, Romae, 1893, pp. 102-104.
  4. Pedofilia: Usa, l'arcidiocesi di Baltimora dichiara bancarotta, Ansa, 30 settembre 2023, online.
Bibliografia
Collegamenti esterni