Arcidiocesi di San Antonio

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arcidiocesi di San Antonio
Archidioecesis Sancti Antonii
Chiesa latina
Roman Catholic Archdiocese of San Antonio.svg
Stemma
San Fernando Cathedral.jpg
Arcivescovo metropolita Gustavo Garcia-Siller, M.Sp.S.
Sede San Antonio

Archdiocese of San Antonio in Texas.jpg
Mappa della diocesi
USCCB Region X.png
Collocazione della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Stati Uniti d'America
diocesi suffraganee
Amarillo, Dallas, El Paso, Fort Worth, Laredo, Lubbock, San Angelo
Ausiliari Michael Joseph Boulette,
Gary Wayne Janak,
José Arturo Cepeda
Parrocchie 170
Sacerdoti 216 di cui 146 secolari e 70 regolari
5.315 battezzati per sacerdote
219 religiosi 530 religiose 250 diaconi
2.770.273 abitanti in 60.036 km²
1.148.253 battezzati (41,4% del totale)
Eretta 28 agosto 1874
Rito romano
Cattedrale San Fernando
Indirizzo
2718 West Woodlawn Ave., P.O. Box 28410, San Antonio, TX 78228-0410
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2023 (gc ch)
Collegamenti interni
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica
La basilica minore e santuario nazionale del Piccolo Fiore di San Antonio.

L'Arcidiocesi di San Antonio (inglese: Archdiocese of San Antonio; latino: Archidioecesis Sancti Antonii) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America.

Territorio

L'arcidiocesi comprende 16 contee nella parte centrale del Texas negli Stati Uniti d'America: Atascosa, Bexar, Comal, Edwards, Frio, Gillespie, Gonzales, Guadalupe, Karnes, Kendall, Kerr, Kinney, Medina, Uvalde, Val Verde, Wilson. Comprende inoltre una parte della contea di McMullen.

Sede arcivescovile è la città di San Antonio, dove si trova la cattedrale di San Fernando. È la più antica cattedrale in attività negli Stati Uniti. Nella stessa città sorge anche la basilica minore e santuario nazionale del Piccolo Fiore (Basilica of the National Shrine of the Little Flower).

Il territorio si estende su 60.036 km².

Provincia ecclesiastica

La provincia ecclesiastica di San Antonio, istituita nel 1926, comprende le diocesi della parte centro-occidentale del Texas e precisamente:

Storia

La diocesi di San Antonio fu eretta il 28 agosto 1874 con il breve Arcano divinae di papa Pio IX[1] ricavandone il territorio dalla Diocesi di Galveston (oggi Arcidiocesi di Galveston-Houston). Originariamente era suffraganea dell'Arcidiocesi di New Orleans.

Il 3 marzo 1914 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della Diocesi di El Paso.

Il 3 agosto 1926 cedette un'altra porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della Diocesi di Amarillo e contestualmente fu elevata al rango di arcidiocesi metropolitana con la bolla Pastoris aeterni di papa Pio XI.

Il 15 novembre 1947, il 13 aprile 1982 e il 3 luglio 2000 ha ceduto ulteriori porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente delle Diocesi di Austin, di Victoria in Texas e di Laredo.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. (EN) Donald Cornelius Shearer, Pontificia americana. A documentary history of the Catholic Church in the United States, 1784-1884, Franciscan Studies, no. 11, 1933, pp. 357-358 (nº 143).
  2. Nominato vescovo titolare di Taormina.
Bibliografia
  • (LA) Breve Arcano divinae, in Raffaele De Martinis, Iuris pontificii de propaganda fide. Pars prima, vol. VI/2, Romae, 1894, p. 249
  • (LA) Bolla Pastoris aeterni, AAS 19 (1927), p. 169. In realtà la bolla con cui si eleva San Antonio ad arcidiocesi non è riportata negli AAS. Tuttavia, è riportata la bolla con lo stesso nome e con la stessa data con cui si erige la diocesi di Amarillo e in questa bolla è citata quella omessa.
Collegamenti esterni